• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Foto-video Apriamo alla macro ambientata con il minidome Easydive.
boyer

Apriamo alla macro ambientata con il minidome Easydive.

09/08/2016

 

Prova sul campo del nuovo minidome Easydive: lo strumento ideale per la macro ambientata.

In fondo, se la fotografia deve raccontare una storia, e la fotografia naturalistica dovrebbe sempre raccontare qualcosa del soggetto, di come vive, di come si rapporta al suo ambiente, allora perché la macrofotografia ci insegna a preferire uno sfondo uniforme, meglio se nero, che mette in risalto i dettagli del soggetto ma non ci dice niente di lui, di come e dove vive?

Ecco come si arriva alla macro ambientata: non vuol dire rinnegare la macro tradizionale, eliminare la corsa al sempre più piccolo, alla cura del dettaglio isolato dal resto, che solo un buon obiettivo macro permette di raggiungere. Ma vuol dire che ogni tanto possiamo dedicare qualche immersione ad aprire, cercando di vedere i soliti soggetti con occhi nuovi e di inserirli nel loro ambiente, di raccontarli attraverso le loro relazioni con quello che hanno attorno.

_DSC5264

Macro ambientata, appunto.

Cosa serve?

Intanto ci serve un obiettivo grandangolare che consenta di mettere a fuoco oggetti vicini, vicinissimi, mantenendo una grande profondità di campo. Per chi come me fotografa con una Nikon DX, il fish-eye 10,5 mm Nikkor rappresenta un classico, con messa a fuoco minima a 14 cm.

Poi mi serve un oblò corretto a cupola (dome), che conservi tutte le caratteristiche del mio grandangolare, ma piccolo, di dimensioni ridotte, per permettermi di andare vicino al soggetto. Quello che ho provato nelle foto di questo articolo è il minidome PX 125 per Leo 3 della Easydive.

Infine, importante, avrò bisogno di un diffusore per i flash che mi dia un fascio di luce il più possibile diffuso e allargato, uniforme e morbido. Ho provato diverse soluzioni, anche artigianali, prima di fermarmi con i Carbon Diffuser della Carbonarm: due cupolette in plexiglass opaco da anteporre alla parabola del vostro flash.

_DSC5892

I flash vanno posizionati con cura. Il mio consiglio è di tenerli in partenza in posizione laterale e vicini alla fotocamera: andiamo a fotografare di solito dal basso, in un ambiente dove molti ostacoli si inseriranno sul percorso della luce. Se l’ambiente è sufficientemente aperto da permetterci di estendere i braccini e allargare la posizione della fonte luminosa, lo possiamo sempre fare, ma per cogliere il momento in cui il pesce palla si affaccia dalla sua spugna evitando di illuminare solo l’esterno della spugna, io preferisco partire con i flash in una posizione piuttosto stretta.

mini dom_flash1

Disegno di Francesca Scoccia

Flash arretrati rispetto alla posizione dell’oblò, per evitare di vederli spuntare nella vostra foto (l’obiettivo ha un campo visivo enorme, acchiappa tutto), e diretti verso l’esterno del campo inquadrato, come si vede nello schema. Questo potrebbe sembrare un controsenso, in realtà però stiamo lavorando con un diffusore che ci proietta un fascio di luce uniforme in un angolo di circa 180°. In questo modo il lampo diffuso dovrebbe illuminare la metà del campo visivo inquadrato senza buttare luci parassite dentro l’oblò. Di solito è meglio posizionare i flash un poco più alti del centro dell’oblò, per evitare macchie di luce sul fondo se siamo molto vicini al fondo.

_DSC5883

 

Ovviamente necessario il doppio flash, per eliminare le ombre, inevitabili con un soggetto così vicino.

Può essere utile aggiungere un piccolo moltiplicatore di focale, che ci permette di ingrandire un poco soggetti vicini senza allontanare la minima distanza di messa a fuoco. Ho realizzato la foto del frogfish con un moltiplicatore di focale 1,4x Kenko accoppiato al solito Nikkor 10,5 mm (e prolungato il minidome con un anello di prolunga Extension 15). Tenete conto che questo modifica l’angolo di campo del vostro obiettivo (il 10,5 mm diventa un 14,7 mm, l’equivalente di un 22 mm circa nel formato della pellicola).

ant210914088

Per finire, la macro ambientata non è vera macrofotografia, scordatevi il rapporto 1:1 o i soggetti lunghi 1-2 cm, i nostri soggetti ideali misurano da 5 cm in su. E stanno fermi, o almeno ci permettono di andare loro vicinissimi.

Il minidome può sostituire un dome di dimensioni normali? Diciamo che si riesce a fare della normale fotografia grandangolare, ma alcune cose, come la foto con l’obiettivo a mezz’acqua, risulteranno quasi impossibili.

_DSC5898

La macro ambientata è un modo per esplorare l’ambiente, per fare sempre più attenzione alle relazioni tra organismi, per fotografarli in modo da raccontare qualcosa in più su come e dove vivono.

Attenzione alla parte frontale del vostro minidome… Man mano che il gioco vi prende vorrete avvicinarvi sempre di più, e guardando nel mirino a volte non è semplice capire quando dobbiamo fermarci. Se ci avverte un “bonk” comunque niente paura, i piccoli graffi si eliminano facilmente, ecco un altro motivo valido per scegliere il minidome in plexiglass…

per info: Easydive

La versione completa di questo articolo sarà pubblicata su ScubaZone numero 29, in uscita ai primi di ottobre.

testo e foto dell’autore

 


TAGeasydive minidome
Messaggio precedenteBuddy watcher: testato sul campo Next PostDiario di una biologa marina in Arabia Saudita - 4 - Sempre e comunque bolle

Avatar
Massimo Boyer

Biologo marino, fotografo sub e scrittore, tour operator, istruttore e guida. Ottimo conoscitore dei fondali Indonesiani. Autore di 4 libri: La fotografia naturalistica subacquea. Tra tecnica, arte e scienza, Scilla. Storia di uno squalo bianco, L'agenda del fotosub. Diventa fotografo subacqueo in 12 mesi, Atlante di flora e fauna del reef e oltre 500 articoli di subacquea. Insegna Fotografia Subacquea all'Università di Genova, collabora con l'Università Politecnica delle Marche e con l'Università di Milano Bicocca. https://rubrica.unige.it/personale/UkJFXVpo

Articoli correlati

Nikonos-La Calypso fotografia subacquea

Storia della fotografia subacquea ed evoluzione delle custodie

easydive revolution torcia sub

Revolution 360°, nuova luce subacquea di Easydive

Custodie subacque easydive

Come scattare foto sott’acqua, con smartphone, action-cam o fotocamera


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!