• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Apnea Apnea vs. bombole – freediving vs. scuba diving
apnea vs. bombole

Apnea vs. bombole – freediving vs. scuba diving

19/09/2018

Apnea e bombole, freediving e scuba: a volte sembra di parlare di due mondi diversi, in perenne competizione, in realtà si tratta di due modi diversi per godersi il mare, che alla fine è quello che ci interessa, e che non si escludono

(se non per il fatto che non è consigliabile, per motivi di sicurezza, fare apnea subito dopo l’immersione con le bombole, che ci ha saturati di azoto).

Sono un bombolaro fino al midollo, un vecchio istruttore, ma ho seguito recentemente un corso di apnea da allievo e devo dire che ho apprezzato molti aspetti. Penso che ci siano situazioni e casi in cui è meglio avere le bombole sulle spalle, altre situazioni in cui è meglio non averle, e amo alternare le due discipline. Ma scendiamo nel dettaglio.

Se esploriamo un sito che si trova a 10 m di profondità o meno, fare apnea può essere un vantaggio. Siamo liberi, possiamo rilassarci, prendere fiato e reimmergerci molte volte, navigare sopra il reef, seguire animali anche grandi che ci circondano, per niente intimoriti, anche per il fatto che siamo silenziosi, e non importa se loro si muovono salendo o scendendo anche velocemente: senza bombole possiamo fare lo stesso, ovviamente rispettando i nostri limiti.

apnea vs. bombole

Le bolle dall’erogatore disturbano gli animali, li spaventano col loro rumore, come apneisti spesso possiamo avvicinarci di più, avere un contatto quasi intimo con creature come delfini, mante, squali balena.

Apnea vs. bombole

D’altro canto, se ci sono esseri che vivono profondi, la bombola ci può permettere di aspettarli stando tranquillamente vicini al fondo, di lasciarli abituare alla nostra rumorosa presenza invece di metterli in apprensione con continue immersioni. E penso a grossi pesci che si avvicinino a una stazione di pulizia, ad esempio, ma anche a piccolissime creature che vivono profonde e che il subacqueo deve localizzare stando fermo a lungo, come i cavallucci marini pigmei. Dove un apneista si stancherebbe con ripetute discese profonde seguite da un tempo di permanenza molto limitato, e metterebbe il pesce sul chi vive, il bombolaro qui ha il vantaggio di poter stare a lungo immobile ad aspettare o a cercare. E se fa fotografie il vantaggio è ancora maggiore.

apnea vs. bombole

Ci sono costi e operazioni di manutenzione necessari in entrambe le discipline, se andiamo a vedere l’immersione con bombole è più costosa, e la dipendenza dall’attrezzatura è accentuata. L’apneista di solito si affida maggiormente alla propria intuizione, all’esperienza, alla conoscenza dei propri limiti, e lavora molto a sviluppare queste abilità.

Entrambe le discipline basano molto sulla sicurezza. Non devono essere praticate da improvvisati autodidatti, in entrambi i casi diventa importante avere la guida di istruttori professionali e esperti, in corsi riconosciuti e di buona reputazione. In entrambe le discipline è importante ripetere spesso le abilità imparate e tenersi in allenamento. Entrambe richiedono acquaticità, abilità nel gestire lo stress, riconoscimento e accettazione dei propri limiti.

Apnea e scuba creano difensori dei mari, sottolineando i danni possibili per l’ambiente e come ognuno possa contribuire alla protezione.

Per finire, non c’è un modo migliore dell’altro per esplorare il mondo del mare. Ci sono vantaggi e svantaggi per entrambi.  Dipende da noi decidere se preferiamo avere più tempo per esplorare grotte e relitti o interagire in modo naturale con i coralli e gli altri animali del mare. L’importante è immergersi, con le bombole o in apnea, con lo scuba o in freediving.

E fondamentale è sempre seguire un sistema di coppia, sempre considerare la sicurezza come una priorità, e rispettare l’ambiente delle nostre immersioni. apnea vs. bombole


TAGapnea bombole scuba
Messaggio precedenteE' possibile immergersi dopo una leucemia? Next PostL’ Ocean Film Festival Italia alla seconda edizione: storie e avventure dal pianeta acqua

Avatar
Massimo Boyer

Biologo marino, fotografo sub e scrittore, tour operator, istruttore e guida. Ottimo conoscitore dei fondali Indonesiani. Autore di 4 libri: La fotografia naturalistica subacquea. Tra tecnica, arte e scienza, Scilla. Storia di uno squalo bianco, L'agenda del fotosub. Diventa fotografo subacqueo in 12 mesi, Atlante di flora e fauna del reef e oltre 500 articoli di subacquea. Insegna Fotografia Subacquea all'Università di Genova, collabora con l'Università Politecnica delle Marche e con l'Università di Milano Bicocca. https://rubrica.unige.it/personale/UkJFXVpo

Articoli correlati

record zecchini 113 apnea 2025

Alessia Zecchini firma il suo 40° record mondiale: -113 metri in assetto costante con pinne

BEUCHAT Libeccio Elite Carbon Evo

subacquea camp garda lago

Garda Scuba Camp 2025


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!