• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Articoli Apnea L’apnea è sicura per i bambini?
Gruppo di bambini in immersione controllata nella piscina Y-40 durante la prova pratica del progetto di ricerca sull’apnea

L’apnea è sicura per i bambini?

07/08/2025

Allo Y-40 Open Lab un nuovo studio scientifico analizza gli effetti dell’apnea su ragazzi tra i 7 e i 14 anni. Coinvolti Apnea Academy Research e Università San Raffaele di Roma.

Il dottor Nicola Sponsiello esegue il controllo fisico e la pesata di un giovane apneista durante la sessione di test allo Y-40

Un progetto per studiare l’apnea nei più giovani

La domanda è aperta, e la risposta – stavolta – potrebbe arrivare dalla scienza. Nella piscina termale più profonda del mondo, la Y-40 The Deep Joy, è partito uno studio che potrebbe ridefinire i limiti di sicurezza della pratica in apnea in età pediatrica.

A promuoverlo è Apnea Academy Research, in collaborazione con l’Università San Raffaele di Roma. Il progetto è coordinato dal professor Danilo Cialoni, tra i principali esperti italiani nello studio dell’apnea a livello medico e fisiologico.

Per questa fase iniziale della ricerca, sono stati coinvolti 40 giovani apneisti tra i 7 e i 14 anni provenienti da tre società sportive. I ragazzi si sono immersi fino a 10 metri di profondità, sotto costante osservazione medica, seguendo un protocollo approvato dal Comitato Etico dell’Università di Milano.

“Abbiamo accertato che non vi è stato alcuno stress polmonare nelle ragazze e nei ragazzi che si sono immersi fino a 10 metri di profondità e, se anche il resto delle analisi confermeranno queste indicazioni, potremmo avere informazioni sufficienti per garantire la pratica dell’apnea in sicurezza per bambini tra 7 e 14 anni fino a 10 metri di profondità”

Danilo Cialoni, professore associato dell’Università San Raffaele di Roma.
I dottori Danilo Cialoni, Stefano Correale e Nicola Sponsiello durante la fase di ricerca clinica sull’apnea pediatrica allo Y-40
Il dottor Claudio Marabotti analizza i dati ecografici cardiaci di un giovane atleta coinvolto nello studio sull’apnea pediatrica allo Y-40

Analisi non invasive e monitoraggio medico

Lo studio si è concentrato su parametri cardiaci, polmonari, vascolari e otorinolaringoiatrici, grazie all’impiego di strumenti non invasivi e sensori indossabili sviluppati da Comftech, in grado di trasmettere i dati in tempo reale. Le analisi includono spirometrie, ECG, misurazioni dell’ossido nitrico espirato e biomarcatori urinari, con particolare attenzione a stress ossidativo e funzionalità respiratoria.

Tra gli specialisti coinvolti, oltre a Cialoni, anche il dott. Claudio Marabotti (cardiologo), il dott. Stefano Correale (otorino), il dott. Nicola Sponsiello (dietologo) e la dott.ssa Valentina Lancellotti, che ha curato i rilievi con tecnologie wearable.

Y-40 al servizio della ricerca scientifica

L’infrastruttura della Y-40 è da sempre al servizio della medicina subacquea e della sperimentazione in immersione. Come ricorda Emanuele Boaretto, ideatore della struttura:

“Fin dalla nascita di Y-40 ci siamo posti al servizio di ogni tipo di ricerca medico subacquea e iperbarica, ospitando oltre 30 centri di ricerca italiani ed internazionali.”

Emanuele Boaretto, architetto di Y-40 The Deep Joy

Tra le università che hanno condotto studi alla Y-40 figurano London University, University of Vienna, Berkeley University of California, UC San Diego School of Medicine, University of South Florida e St. Andrews University in Scozia.

Tutti i dettagli dello studio sono disponibili sul sito di Y-40: Sicurezza bambini in apnea


TAGapnea bambini ricerca y-40
Next PostPerché amo immergermi a Sharm in Estate

Articoli correlati

nikolas trikilis con jimmy muzzone

Nikolas Trikilis: il medico che ha ridato vita alla skandalopetra

Squali a Aliwal Shoal in Sudafrica durante una shark dive – Foto: Renato La Grassa

South Africa Shark Dive Experience – KwaZulu Natal con Mete Subacque

britannic nuova spedizione

Britannic, 109 anni dopo: nuova spedizione sul relitto gemello del Titanic a -118 m


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato
Apeks

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!