• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Articoli Biologia Anneghiamo in un mare di plastica

Anneghiamo in un mare di plastica

19/05/2015

Autore: René Buri

Se la quantità dei rifiuti di plastica va progressivamente aumentando in tutto il mondo, mettendo a repentaglio la vita di parecchie specie animali che vivono nei mari, i residui di plastica si trovano sempre più anche nei nostri cibi e, in ultimo, nel nostro organismo.

Il problema è che da qualche decennio la quantità dei rifiuti di plastica cresce a ritmi minacciosi. In un solo anno, sono prodotte attualmente in tutto il globo circa 280 milioni di tonnellate di plastica. Rispetto al 1950, tale quantità è aumentata ben 140 volte.

rifiuti di plastica


È pertanto fondamentale che in futuro si punti ancora di più su prodotti ecologici e riciclabili, come ad esempio quelli realizzati con polietilene tereftalato (PET). 

A seconda della qualità, del materiale di partenza e delle condizioni ambientali, i materiali plastici possono essere molto longevi e spesso dissolversi completamente soltanto a distanza di secoli. Questo è il motivo per cui sulla terra la plastica viene riutilizzata, sotterrata o bruciata. Nel mare, però, essa galleggia trasportata dalle onde. Se l’equipaggio di una nave getta a mare la propria immondizia di plastica, questa galleggia in acqua – minacciando la fauna locale.

rifiuti di plastica


Da una parte, gli abitanti del mare possono rimanere impigliati in reti, lenze, gomene perse o materiale plastico gettato a mare come ad es. sacchetti di plastica, non riuscendo più a muoversi e infine morendo. Dall’altra, essi ingurgitano la plastica stessa, finendo con il soffocare o morire, presto o tardi, di fame.

Dentro la catena alimentare

Sotto l’effetto di sole, maree, vento e onde, gli oggetti di plastica gettati a mare diventano sempre più piccoli. Tali particelle minuscole rappresentano un pericolo per l’ambiente, poiché le loro dimensioni consentono il deposito di sostanze nocive. Se ingerite da microorganismi, le particelle contaminate arrivano nella catena alimentare e, di conseguenza, anche all’interno di animali di dimensioni maggiori come i pesci. Seguendo tale iter, le particelle possono finire anche nel corpo umano.

rifiuti di plastica

rifiuti di plastica


La densità di rifiuti di plastica è particolarmente elevata laddove le correnti marine oceaniche danno origine a forti vortici, all’interno dei quali i rifiuti girano in modo analogo allo scarico di una vasca da bagno. Nel corso di parecchi decenni, si è venuto così a costituire nel Pacifico settentrionale un simile carosello di rifiuti, che circola a più di 500 miglia dalle coste occidentali degli Stati Uniti ed oramai si estende per una superficie pari al doppio dello stato del Texas.  Un’altra immensa discarica di rifiuti è stata rintracciata nell’Oceano Atlantico, a nord delle isole caraibiche. Sembra che vi galleggino fino a 200.000 pezzetti di plastica per km quadrato.


Una breccia aperta nel 1907

Il documentario intitolato «Plastic Planet» mostra i possibili rischi ambientali causati da tale materiale economico, ricavato chimicamente dal petrolio e dal gas naturale, evidenziando l’atteggiamento dissipatore con cui la società odierna ne faccia uso e come le famiglie di tutto il globo accumulino un numero sempre maggiore di cianfrusaglie di plastica senza rendersene praticamente conto.  Non è stato, però, sempre così. Un tempo la terra era scevra da tali beni di consumo, fabbricati con prodotti di scarto su scala industriale. A dare l’avvio all’era della plastica è stato il chimico belga Leo Baekeland, realizzando nel 1907 il primo materiale plastico interamente sintetico. Con la sua bachelite, materiale resistente al calore, infrangibile e chimicamente stabile, il ricercatore – proveniente da una modesta famiglia di calzolai – ha segnato l’inizio di una nuova era.

A finire nel nostro stomaco sono anche minuscoli pezzetti di plastica dall’aspetto simile al plancton . . .
All’incirca l’80% dei rifiuti di plastica provengono dalla terraferma, il resto da navi e costruzioni offshore..

rifiuti di plastica

E’ assolutamente vietata la riproduzione, anche
parziale, del testo e delle immagini presenti in questo articolo senza il consenso dell’autore.


TAGarticoli biologia mare plastica
Messaggio precedenteIncontri insoliti a Marsa Alam Next PostIl falso corallo nero

Articoli correlati

pianeta azzurro premio tesi laurea

PREMIO “il Pianeta Azzurro” 2023/2024: aperte le iscrizioni

scorfano picchi di pablo elba

I Picchi di Pablo | Isola d’Elba

Conomurex persicus sicilia

Conomurex persicus (Swainson, 1821): Strombidae nello Stretto di Messina


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!