• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Articoli Archeosub Ritrovamento ancora a Camogli

Ritrovamento ancora a Camogli

18/12/2010

Autore: Alessandra Cabella
Foto: Adriano Penco

Lunedì 20 dicembre 2010 alle ore 11.00 a Genova, nel Salone da Ballo di Palazzo Reale viene presentata alla stampa e alla cittadinanza una monumentale àncora sommersa, la più grande finora rinvenuta nel Tirreno.
L’àncora è parzialmente sedimentata nel fondale al largo di Porto Pidocchio, comune di Camogli, in zona Area Marina Protetta del Promontorio di Portofino.
Il ritrovamento è avvenuto casualmente in seguito alla segnalazione di Simone Gambazza, presidente della Coop. Pescatori di Camogli, e alla conseguente immersione di Adriano Penco ( fotografo/giornalista ) e Roberto Bacigalupi ( B&B Diving Center) con contestuale denuncia alla Soprintendenza, come previsto dalla legge.

A seguito, la Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici della Liguria tramite l’Ufficio Beni Storici-Artistici Sommersi in collaborazione col Nucleo Operativo di Archeologia Subacquea della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Liguria e i Vigili del Fuoco di Genova, Nucleo Sommozzatori e Sezione Nautica hanno effettuato vari sopralluoghi atti a meglio definire il manufatto tramite misurazioni, rilievi e indagini strumentali.
Allo stato attuale, le eccezionali dimensioni del manufatto della lunghezza di 5,20 metri e alcuni quintali di peso, splendidamente concrezionato da coloratissime spugne incrostanti, ne lasciano intendere l’appartenenza a un’imbarcazione di grosso tonnellaggio inquadrabile tra il tardo medioevo e la fine del XVIII secolo.


Una caracca spagnola

Premesso che gli studi sono ancora in corso e in via d’approfondimento, un dato certo è che, dalla posizione dell’àncora, s’intuisce che la nave era in difficoltà, probabilmente a causa di una burrasca.
E’ obiettivo dell’Ufficio Beni Storici-Artistici Sommersi, attivo da un anno e primo in Italia, preservare e tutelare tutti i beni subacquei di natura non archeologica, comunque in sinergia col Nucleo Operativo di Archeologia Subacquea; anche in ossequio all’ultima Convenzione UNESCO, l’àncora non verrà pertanto rimossa dalla posizione in cui si trova e verrà monitorata e musealizzata con la progettazione di un basamento in metallo anodizzato recante sintetica spiegazione storica e indicazioni sui comportamenti da tenere nei confronti del bene.

Al di là dell’aspetto scientifico (progressione degli studi e opportuno monitoraggio), l’intento è anche di segnalazione del punto come sito d’immersione controllata nel contesto dell’Area Marina Protetta. Attraverso questa opportunità, è intento da parte dell’Ufficio Beni Storici-Artistici Sommersi sensibilizzare il mondo della subacquea ricreativa nei confronti dei beni culturali subacquei, il tutto in collaborazione con gli Enti preporti in termini di sinergetici e trasparenti nel perseguire il pubblico fine culturale.

Grazie a Adriano Penco.

È assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo presente in questo articolo senza il consenso dell’autore.


TAGarcheosub camogli ritrovamento
Messaggio precedenteLiguria: abrogazione del Registro per la subacquea Next PostSubacqueologia XI: gli Svizzeri

Articoli correlati

trombe relitto subacqueo croazia

Ritrovate trombe del XVI secolo in un relitto subacqueo in Croazia

recupero ventotene anfora romana

Ventotene: il recupero subacqueo di un’anfora romana di 2.100 anni fa

Zambratija recupero nell adriatico

Recupero nell’Adriatico di una barca cucita a mano 3000 anni fa


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!