• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Articoli Aereo Capraia

Aereo Capraia

29/09/2007

Autore: Massimo Spadotto

ARADO AR196-A

E’ la mattina di ferragosto, Capraia è avvolta da un manto nuvoloso che lascia degli sprazzi al sole caldo di Agosto.
Ci rechiamo al diving e chiediamo se è possibile fare un immersione al famoso “Aereo”, l’obbiettivo di questa vacanza. L’interesse per questo velivolo parte dalla lettura di un libro “Relitti del Mediterraneo” della casa editrice White Star dove sono rimasto affascinato dal capitolo redatto dall’inestimabile Andrea Ghisotti che assieme alla competenza di Fabio Bourbon ha identificato il velivolo e ne ha ricostruito la storia.
Parliamo dell’idrovolante ARADO AR196-A che giace a poche centinaia di metri dal porto di Capraia, su un fondale di circa 43mt addossato alla parete di una secca piuttosto lunga che oltre al nostro aereo ospita la targa commemorativa del “babbo” (Umberto Pepoli) e la casa del cerniotto Filippo.
L’immersione della mattina è dedicata alla secca del Turco, un tripudio di Barracuda, Cernie e Murenone ma nel pomeriggio la nostra guida ci promette l’immersione sull’Arado.

Cerco di raccogliere qualche informazione da parte del Diving per cercare di capire se c’è qualche informazione che non conosco, solo che mi rendo conto che c’è poco interesse nei confronti di “4 ferri in fondo al mare” rispetto alle meraviglie subacquee che offre dai fondali dell’isola, ma la mia passione per i relitti è + forte e mi preparo all’immersione con un misto di eccitazione e curiosità.

L’ idrovolante Tedesco Arado AR 196-A, è affondato al largo dell’Isola di Capraia nel corso del 1943. L’ AR 196 era il più diffuso ed efficiente idrovolante da ricognizione Tedesco durante la II Guerra Mondiale.
Era equipaggiato con un motore radiale BMW da 900hp; due cannoni da 20mm e due mitragliatrici da 12.7mm; velocità massima 310km/h, autonomia 1050km.
Il relitto è molto danneggiato, ed è coperto da reti da pesca. Giace su un fondale roccioso a una profondità che va da -37m a -44m.
Questo relitto è uno degli ultimi AR 196 esistenti (solo altri tre sono stati trovati ancora nell’hangar della corazzata Bismark nell’Atlantico Settentrionale, ma si trovano a una profondità di circa -6000m): questa è un’ottima ragione per un’immersione spettacolare, ma una ragione ancora migliore per rispettare questo nobile relitto!

L’immersione
Iniziamo la vestizione al porto, il punto di immersione è proprio vicino, ancoriamo e la guida ci avverte che probabilmente ci sarà corrente. Io e la mia compagna scendiamo per primi accompagnati dal “Grillo”, in discesa si stacca il mirino della mia Nikonos, e mi getto a capofitto per ritrovarlo nel pianoro. La visibilità è eccellente, dai 25 metri del pianoro riesco a vedere la chiglia della barca e i miei compagni di immersione. Segno di OK e procediamo verso una formazione rocciosa composta da due specie di torrioni che ci indicano il punto dove ai piedi della parete troveremo l’obbiettivo della nostra immersione.

Mi allontano dalla parete per godere della visione d’insieme dell’aereo e grazie all’incredibile visibilità ne scorgo presto i rottami.
L’aereo giace addossato alla parete, in una posizione che mostra evidentemente il fatto di esser stato agganciato da una rete e trascinato li a forza. Il tronco centrale con la fusoliera giace con i due abitacoli rivolti a est, e la parte del motore che punta verso il fondale Ë accartocciato all’interno delle reti assieme alle ali.
Inizio a scattare foto, poi arrivati sul relitto a circa 40mt la mia Compagna si mette in posa e iniziamo a scattare le foto obbiettivo della nostra immersione.
Il tempo a nostra disposizione è breve, la profondità è impegnativa e per non saturarci troppo ed evitare lunghe decompressioni operiamo molto rapidamente secondo pianificazione. Nel breve tempo riesco ad individuare nell’abitacolo alcune leve di pilotaggio, scorgo un cannoncino all’interno del groviglio di rete contenente le ali e il gancio della catapulta che serviva per essere lanciato dalle Navi. Troviamo anche un messaggio lasciato dai subacquei di un club di Ravenna…

Il relitto fotograficamente parlando è molto interessante, sia per il colore delle concrezioni che per l’andamento verticale dei tubi, il tutto condito da una visibilità eccezionale.
Risaliamo e ne approfitto per fare altre foto d’insieme, fino all’ultimo sguardo e salutiamo definitivamente l’Arado. Proseguiamo la nostra immersione sulle tracce del cernione Filippo, dopo una bella pinneggiata riusciamo ad intravederlo mentre si allontana nel blu.
Nel ritorno alla catena per la risalita incontriamo una corrente insistente, mi concentro sulla pinneggiata per contrastarla, solo che stacco la mia compagna prendendomi poi una strigliata per non averla aspettata.
Raggiungiamo a fatica la cima di risalita e facciamo i nostri minuti di decompressione comodamente attaccati alla cima e al trapezio dove incontriamo gli altri nostri compagni di immersione che hanno seguito un itinerario diverso.

In barca la soddisfazione è molta, la felicità di ripagare le aspettative con un immersione meravigliosa come questa è veramente una rara e fortunata occasione.

Foto:
http://www.agemax.it/capraia3/

Informazioni:

“Relitti del Mediterraneo” Editore: White Star – Autore: AA.VV. – Pagine: 160, con foto a colori – Formato: 18×25
http://www.sportesport.it/wrecksTI015.htm
http://www.bismarck-class.dk/technicallayout/aircraft/aircraft_scale_plans.html
http://www.bismarck-class.dk/technicallayout/aircraft/aircraft_information.html
http://www.poulpevitrolles.com/epave/epaves_mediterranee_arado.htm

Con chi immergersi: http://www.capraiadiving.it/

E’ assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle foto presenti in questo articolo, senza il consenso dell’autore.


TAGcapraia immersioni
Messaggio precedenteArabia Next PostBorsa Fly and Carry Light

Articoli correlati

Il mondo sottomarino in un click: il nuovo libro multimediale “Relitti e Meraviglie” di Paolo Ponga

Micronesia: la nuova frontiera della subacquea esplorativa

Che avventura con il Camel Dive Club: Advanced e Nitrox a 14 anni!


Un commento su “Aereo Capraia”

  1. AvatarF.B. 15/03/2016 at 17:28

    Signor Spadotto,
    sono Fabio Bourbon, autore del riconoscimento dell’Arado in questione. Gradirei entrare in contatto con lei, in merito a un articolo che sto preparando sul medesimo argomento.
    Resto in attesa di un suo gentile cenno di riscontro.
    Fabio Bourbon

    Reply ↓

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!