• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Altro A Nuoto da Ventimiglia a Trieste senza una Gamba
senza una gamba

A Nuoto da Ventimiglia a Trieste senza una Gamba

10/05/2021

 Partito il Giro D’italia a Nuoto da Ventimiglia a Trieste Senza Una Gamba di Salvatore Cimmino,  per i diritti delle Persone con Disabilità

Ha preso il via l’8 maggio alle ore 9 dalla spiaggia di Ventimiglia il “Giro d’Italia a nuoto 2021, per i diritti delle persone con disabilità” nell’ambito del progetto “A nuoto nei mari del globo, per un mondo senza barriere e senza frontiere”.  Quasi 400 chilometri. Tra Liguria, Toscana, Lazio, Campania, Sicilia, Calabria, Puglia, Marche, Lombardia, Veneto e Friuli. La più lunga Palermo Ustica, di 67. 

senza una gamba

Protagonista dell’iniziativa un’icona dei diritti delle persone con disabilità, non nuovo a imprese del genere: Salvatore Cimmino. Nuotatore campano classe 1964 a soli 15 anni fu colpito da un terribile osteosarcoma, per salvarsi la vita fu costretto all’amputazione della gamba a metà del femore. All’età di 41 anni, dopo innumerevoli problemi fisiologici, sotto consiglio medico Salvatore comincia a nuotare, senza essere mai stato in acqua prima di allora. Dopo otto mesi compie la sua prima traversata senza l’ausilio di protesi performanti, Capri/Sorrento di 22 km. Subito dopo inizia il suo “sciopero nuotando” per attirare attenzione sui problemi del mondo della disabilità. Nel 2007 organizza il primo “GIRO d’ITALIA A NUOTO”, dieci tappe ognuna di 15-17 km circa, da Genova a Trieste. Nel 2009 è nuovamente testimonial per “IL GIRO d’EUROPA A NUOTO”, 6 tappe fino a 40 km tra cui lo Stretto di Messina, lo Stretto di Gibilterra, lo stretto di Oresund ed il Canale della Manica, dove detiene il record italiano di tutti i tempi. Nel 2010 comincia il tour “A NUOTO NEI MARI DEL GLOBO – Per un mondo senza barriere e senza frontiere”, una nuova sfida per conquistare i mari dell’intero pianeta. 

Ora la nuova sfida, il Giro D’italia a Nuoto da Ventimiglia a Trieste Senza Una Gamba, sostenuta dall’Associazione Luca Coscioni, attiva a livello internazionale a tutela del diritto alla Scienza e alla Salute. 

senza una gamba

Salvatore Cimmino: “L’obiettivo è ambizioso, ovvero ricordare al Mondo che oggi la disabilità, grazie alla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, non è più un fatto privato, a carico dei singoli, ma è finalmente diventato (o per lo meno dovrebbe) una realtà di cui è necessario che la collettività tutta si faccia carico. Questa interpretazione – ritengo rivoluzionaria – sposta l’attenzione dalle condizioni della persona alle condizioni del mondo di cui fa parte, per rilevare e combattere la presenza di barriere che ne impediscono la partecipazione sociale. Partendo dal fatto che la Convenzione in Italia e nel mondo non ha solo un mero valore culturale, bensì prima di tutto un valore giuridico ne deriva che, nella misura in cui la disabilità è imputabile a barriere comportamentali e sociali, i Governi sono tenuti ad intervenire in misura maggiore rispetto al passato attraverso un sistema legislativo che preveda come fine l’indipendenza della persona con disabilità, fondamentale per un processo reale di integrazione.

“Questa iniziativa di Salvatore Cimmino restituisce un’immagine forte: laddove non ci sono barriere, tutti possono compiere grandi imprese – ha dichiarato Rocco Berardo, avvocato e coordinatore delle iniziative sulla disabilità dell’Associazione Luca Coscioni –. Come Associazione Luca Coscioni sosteniamo il suo giro d’Italia a Nuoto, perché possano essere conosciuti i problemi di mobilità e di inclusione che milioni di italiani vivono a cause di barriere architettoniche, digitali, culturali. Chiediamo, a fianco di Salvatore Cimmino, che tutti i Comuni semplicemente rispettino le leggi esistenti a partire dall’adozione dei Piani di Eliminazione delle Barriere Architettoniche e alle regioni di adottare provvedimenti per incentivare i Comuni alla realizzazione di questi piani. In Italia ci sono secondo gli ultimi dati Istat 3,1 milioni di persone che solitamente vivono con problemi di indipendenza e che, per mancanza di norme e politiche adeguate, spesso si trovano costrette a un lockdown permanente”.

il Giro D’italia a Nuoto da Ventimiglia a Trieste Senza Una Gamba

Il programma del Giro D’italia a Nuoto Senza Una Gamba

  1. 8 maggio Ventimiglia – Sanremo 20 Km
  2. 22 maggio Varazze – Voltri 20 Km
  3. 5 giugno Viareggio – Marina di Pisa 25 Km
  4. 19 giugno Piombino – Punta Ala 25Km
  5. 3 luglio Lido di Tarquinia – Civitavecchia 20Km
  6. 17 luglio Lido di Ostia – Torvaianica 18 km
  7. 24 luglio Palermo – Ustica 67Km
  8. 31 luglio Procida – Napoli (Città della Scienza) 18 Km
  9. 6 agosto Capri – Positano 24 Km
  10.  17 agosto Catanzaro Lido – Sellia Marina 20 Km
  11.  21 agosto Tropea – Capo Vaticano 17 Km
  12.  28 agosto Santa Maria di Leuca – Marina di Andrano 25 Km
  13.  4 settembre Polignano a Mare – Torre a Mare (Lido Aeronautica) 20 Km
  14.  17 settembre Fano – Pesaro 16 Km
  15.  25 settembre Lago D’Iseo: Pisogne – Lovere 10 Km
  16.  2 ottobre Lido di Venezia – Cà Costantini (spiaggia del Faro) 17 Km
  17.  9 ottobre Duino – Trieste (piazza Unità d’Italia) 24Km


TAGdisabilità nuoto
Messaggio precedenteOCEAN and FUTURE - Concorso per Illustratori Next PostSub morta a Livorno

Articoli correlati

Ischia giochi mare

Giochi del mare 2023: 2 record mondiali in apnea per due atleti disabili a Ischia


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!