• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Articoli Altro Drift Dive

Drift Dive

27/11/2004

Autore: Claudio Di Manao

Divemastering: psicopatologia dell’immersione quotidiana: Drift dive (stress da corrente)

“Scusi, mi posso vestire in acqua?”
“No.”
“E perchè no?”
“Perchè è un drift dive…”
“Un drift che? A Ponza ci vestivamo sempre in acqua!”
“Qui siamo a Ras Mohammed…”
Niente da fare, quello insiste ed il divemaster si pone la solita domanda:
“Perchè solo gli italiani vogliono vestirsi in acqua, mentre il resto del mondo no?” Gli viene voglia di lasciarlo fare, lasciarlo vestire nella corrente satanica, vederlo diventare un puntino lontano che sbuffa, che si dimena alle prese col velcro che s’appiccica, il corrugato che inevitabilmente si infila sotto gli spallacci… un minuscolo Paperino che si incazza col gav mentre sparisce verso l’orizzonte. Poi al divemaster gli viene in mente tra l’altro che, con le bombole d’alluminio, hai più pesi addosso, e… ‘Sprofonderà? L’hanno pesato bene al check dive?’
“No, non ci si veste in acqua in un drift.” Non è solo una questione di drift dive, piuttosto, come tutti i divemasters del Mar Rosso, si sente profondamente infastidito da coloro che insistono per vestirsi in acqua..
“Ma insomma, che roba è ‘sto drift?”
Già, come il briefing, il drift suona, a molti subacquei italiani, come una oscura colazione inglese, roba da marmellata sui peperoni piccanti. Ma è anche un’esperienza nuova, un’esperienza che nessun lacustre avrebbe mai potuto immaginare.
“Significa immersione in corrente…” risponde paziente il divemaster.
“Scusi, ma se si va con la corrente, la barca non si sposta con la corr…”
“No!”
“Perchè no? E’ contro le leggi della fis…”
“Non riesci a fare 3 metri, dico 3 metri con la bombola addosso, dalla panca alla piattaforma?”
I tedeschi sono pronti da un pezzo: sbuffano e sudano sotto il sole, l’italiano si prepara… anzi: comincia a cercare la sua attrezzatura. La barca arriva al punto d’immersione.
“PFSSSSHHHHHHHHH!”
Chi fa il divemaster lo sa benissimo: o-ring e secondi stadi hanno il vizio di cedere proprio quando si sta per saltare in acqua per un drift impegnativo. Qualcuno dice che è la tensione che si crea a bordo per via dello ‘stree da drift’.
“Capitano, fai un’altro giro!”
Il capitano bofonchia qualcosa e dà volte nervose al il timone. Stress da drift, anche lui. C’è mare, la barca rolla, le bombole picchiano, il pranzo passeggia sui tappetini della dinette. Si cambia la bombola, la barca riassesta il suo sederone nel punto giusto, quel punto là dove se non ti sbrighi ti bruci l’immersione.
“Tutti giù, giù di corsa!”
Nella viosione di un divemaster un drift è un’immersione dove i subacquei saltano in acqua uno dopo l’altro, veloci come paracadutisti giù da un’aereo, nella corrente fiume. Ciao.
C’è quello che con calma sputa nella maschera, quello s’aggiusta il cinghiolo delle pinne, quello che prima di saltare ci pensa, ci pensa, ci pensa… e come una figura amletica, eretta sull’orlo della piattaforma dei dubbi, si allontana finchè lui e la barca sono davvero un puntino lontano, lontano.
“Ma perchè la barca s’allontana?”
“Nuota verso di me e sgonfia il GAV!”
“Aspetta che la maschera è un po’ troppo stretta… ma cos’ha sta maschera?”
Il divemaster guarda giù, il corner di Shark è già andato, lui con tutto il gruppo è quasi sulla sella di Yolanda, il prossimo reef…
“Giù, adesso!”
Anche Yolanda reef scorre sotto di loro, coi suoi colori invitanti, loro scendono con calma, una calma lunga un centinaio di metri in pochi secondi. La guida si gira verso i subacquei e se li guarda tutti, uno per uno: sembrano coriandoli sparsi dal vento. Pinnacoli e gorgonie s’avvicinano… da soli, no, sono qui! Sposta quello se no ci finisce addosso… acciuffa quell’altro che ha preso vento e sta volando come un aquilone davanti alla guida. Il vento soffia e turbina, spara su, spara giù, spara lontano dal reef, ti ci spinge sopra… basta farsi portare, è come sull’otto volante. Niente, non ce la fanno, scalpitano e sbuffano, combattono il mostro invisibile… Ecco che inizia la correntaccia che spara in giù e nel blu, chiama quello là che… anzi: acciuffalo, fai prima! prima che diventi un puntino nel blu, a 60 metri di profondità… lui, tanto, crede di essere fermo. E non si accorge neanche che sta compensando.

“A me non piacciono le immersioni in corrente…” sbuffa uno.
“Neanche a me, si consuma troppo, durano poco…”
“E poi che storie che fa quella guida! L’ha montata su tragica! Ti pareva un’immersione difficile questa?”
“Al lago! Al lago a 50 metri vorrei vederlo io, quello là!” quello acciuffato nel blu.
“Sì, al lago col freddo, il buio! Altro che quaggiù!”
No, la maggior parte dei subacquei non capirà mai che un milione d’immersioni nel lago non servono a niente per immergersi in corrente.

“C’è corrente, oggi?” Un’altra barca, un’altro drift.
“Cerchiamo d’andare con la corrente, e di non perdere tempo a scendere, guardate me, sono la vostra guida ed il vostro riferimento visivo, ok?”
“Posso vestirmi in acqua?”
Queste oscure colazioni britanniche… niente da fare,: non hanno mai funzionato con certi italiani.

E’ assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle foto presenti in questo articolo, senza il consenso dell’autore.

 


TAGaltro articoli dive drift
Messaggio precedenteLaura C Next PostL'immersione autogestita

Articoli correlati

flash fotografia subacquea

L’utilizzo del Flash nella fotografia subacquea

whatsapp scubaportal

Canale WhatsApp ScubaPortal: news di subacquea

Squalo leuca in profondità

Attacco squalo, 16enne muore sbranata mentre nuota nel fiume


Un commento su “Drift Dive”

  1. AvatarAlessandra Negroni 08/07/2022 at 19:08

    Nessun commento.
    Vorrei essere aggiornata con la newsletter di scubaportal

    Reply ↓

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!