Raja Ampat è riconosciuta da decenni come una delle destinazioni subacquee più ricche e spettacolari del pianeta. Nel cuore del Triangolo dei Coralli, questo arcipelago della Papua occidentale, in Indonesia, ospita una biodiversità marina che non trova pari altrove. In questo scenario, Agusta Eco Resort rappresenta una realtà unica per chi cerca immersioni di alto livello, comfort e attenzione all’ambiente, grazie alla posizione su isola privata e alla gestione italiana. In questa guida vengono raccolte tutte le informazioni per organizzare una vacanza subacquea completa, dal viaggio ai siti d’immersione fino alle esperienze vissute dagli ospiti.

Dove si trova Agusta Eco Resort e perché scegliere Raja Ampat
Agusta Eco Resort si trova su Pulau Agusta, isola privata all’interno del Parco Marino di Raja Ampat, nello Stretto di Dampier. La struttura sorge al centro di uno degli arcipelaghi più protetti e remoti dell’Indonesia, facilmente raggiungibile dall’aeroporto di Sorong tramite traghetto e barca privata organizzata dal resort. Questa posizione consente accesso diretto ai principali siti d’immersione di Raja Ampat, riducendo al minimo i trasferimenti giornalieri e massimizzando il tempo in acqua. Scegliere Raja Ampat significa immergersi nella zona a più alta densità di specie marine al mondo, in un contesto ambientale ancora integro, grazie alle misure di conservazione imposte dal parco.

Il resort: struttura, servizi e sostenibilità
Il resort è stato progettato e realizzato da Marco Montaldo e Mara Rinaldi con una filosofia di rispetto per l’ambiente e integrazione con il contesto naturale. Agusta Eco Resort dispone di 16 cottage indipendenti, suddivisi in tre categorie (Deluxe, Superior e Raja Cottage), tutti fronte mare. Costruiti in legni pregiati e muratura, sono disposti in modo da garantire tranquillità e privacy agli ospiti. I cottage sono dotati di aria condizionata, ventilatore, bagno privato con doccia con acqua calda, veranda, cassaforte, minibar e bancone con presa di corrente pensato per i fotografi.
La struttura comprende un ristorante con lounge sulla spiaggia con vista mare, una piscina di acqua dolce, caso unico tra i resort dell’area, una importante spa per massaggi tradizionali, con zona relax provvista di vasca idromassaggio con lettini, tea aromatici, tisane, aromaterapia e musica rilassante, una reception con shop di souvenir e artigianato locale. Il resort adotta sistemi di produzione energetica a pannelli solari, compostaggio dei rifiuti organici, riciclo e un orto biologico per l’autoproduzione di parte degli alimenti. La connessione Wi-Fi è gratuita ed é disponibile al ristorante, al lounge e ai cottages deluxe.
I trasferimenti vengono organizzati integralmente dal resort: all’arrivo a Sorong lo staff accoglie i clienti, gestisce il trasferimento via traghetto pubblico fino a Waisai e l’ultimo tratto in motoscafo privato. Per accedere all’area marina è richiesto il permesso d’ingresso, valido 12 mesi, che contribuisce direttamente alla tutela ambientale e al sostegno delle comunità locali.
Vita sull’isola e attività per subacquei e accompagnatori
La giornata tipo all’Agusta Eco Resort è scandita dai ritmi del diving ma offre molte possibilità di relax e svago anche per chi non si immerge. Gli ospiti possono utilizzare i kayak intorno all’ isola, rilassarsi in piscina o partecipare alle escursioni per vedere lagune, cascate, grotte, banchi di sabbia, villaggi locali e isolette e spiagge solitarie. Qui non solo sub, la natura incontaminata fa la differenza con tante altre destinazioni solo subacquee. La filosofia è quella di offrire un’esperienza immersiva, in equilibrio tra comfort e natura. La cucina rappresenta uno degli elementi più apprezzati: la presenza di chef italiani e locali permette di spaziare dai piatti della tradizione indonesiana ai classici italiani, utilizzando prodotti freschi provenienti dall’orto e dal pescato quotidiano. L’atmosfera informale, la cura dei dettagli e la condivisione delle esperienze creano un ambiente familiare che favorisce l’incontro tra viaggiatori e subacquei di ogni livello.

Il diving center: sicurezza, corsi e organizzazione delle immersioni
Il diving center sorge al fondo del pontile e rappresenta il fulcro delle attività subacquee. La struttura è dotata di spazi per l’attrezzatura, vasche di risciacquo, compressori di ultima generazione, bombole da 12 e 15 litri (attacchi INT/DIN), Nitrox. È possibile noleggiare attrezzature complete, fotocamere, torce e computer.
Il diving è affiliato SSI e offre un’ampia gamma di corsi: dai primi livelli per chi si avvicina alla subacquea (Discover Scuba Diving, Open Water) fino all’Advanced e alle specialità, tra cui Nitrox, Deep, fotografia e videoripresa. I corsi vengono condotti in italiano, inglese o indonesiano, con massimo due o tre allievi per istruttore. La sicurezza è garantita da dotazioni di ossigeno, kit di primo soccorso a bordo, presenza costante di guide esperte, briefing dettagliati prima di ogni immersione e controllo quotidiano delle condizioni meteo-marine. L’utilizzo del computer subacqueo, del pallone di segnalazione (SMB) e dell’assicurazione personale è richiesto a tutti i partecipanti.
Il programma prevede fino a tre immersioni al giorno, in piccoli gruppi e con rotazione giornaliera dei siti, più eventuali notturne praticabili anche tutti i giorni sempre da barca. La flessibilità organizzativa consente di adattare le uscite alle preferenze degli ospiti e alle condizioni locali, garantendo sicurezza e massima varietà di esperienze.

Le immersioni a Raja Ampat: biodiversità e siti principali
Immergersi a Raja Ampat significa trovarsi nel centro della biodiversità marina mondiale. Le barriere coralline ospitano oltre il 75% delle specie di coralli noti, circa 3.000 specie di pesci e una moltitudine di organismi rari. Le condizioni ambientali – acque calde tra 29 e 30°C tutto l’anno, visibilità spesso superiore ai 25 metri, correnti variabili – rendono ogni immersione differente e ricca di incontri.
I siti raggiungibili quotidianamente dal resort includono alcuni dei nomi più noti dell’arcipelago:
- Cape Kri, famoso per grandi branchi di pesci
- Sardine Reef, popolato da banchi di fusiliers, barracuda e carangidi;
- Manta Sandy, cleaning station delle mante oceaniche e di barriera;
- Melissa’s Garden, celebre per i suoi tavolati di corallo e la presenza di pesci di barriera con record mondiale di specie avvistate in una singola immersione;
- Arborek Jetty, con fondali coloratissimi dove è facile incontrare con lo squalo tappeto (wobbegong);
- Mioskon, noto per i banchi di azzannatori gialli e la fauna macro.
- Marco Reef, dove gli squali sono di casa
- Blu magic, dove ogni incontro è possibile
- Yenbraimuk, uno dei reef più belli
- The passage con le sue splendide grotte
e tantissimi altri.
Le immersioni spaziano dalle derive tra i promontori rocciosi alle esplorazioni di reef interni ricchi di cavallucci pigmei, wobbegong, walking shark e nudibranchi. Gli avvistamenti di squali, mante, tartarughe, razze e occasionalmente dugonghi sono frequenti.
Non c’è stagione secca o stagione delle piogge. Sempre uguale il meteo con frequenti temporali di breve durata soprattutto notturni. Minimo 26 massimo 32 gradi tutto l’anno.

Esperienza degli ospiti e valore della gestione italiana
Le recensioni raccolte sulle principali piattaforme internazionali e sui portali di settore confermano la reputazione di Agusta Eco Resort come struttura di riferimento a Raja Ampat. Gli ospiti apprezzano la cura per i dettagli, la qualità dell’accoglienza, l’organizzazione impeccabile delle attività subacquee e la varietà dell’offerta culinaria. La presenza costante di Marco Montaldo – medico, istruttore subacqueo e fondatore del resort – è percepita come una garanzia di affidabilità e competenza. L’atmosfera familiare, la possibilità di confrontarsi direttamente con lo staff e la condivisione delle esperienze tra subacquei contribuiscono a creare una comunità temporanea che valorizza il viaggio e l’esperienza sotto e sopra la superficie.
Consigli pratici per il viaggio
Per accedere a Raja Ampat occorre volare su Sorong, West Papua, e programmare l’arrivo entro le prime ore del mattino. Il resort gestisce tutte le fasi successive del trasferimento. Si raccomanda di prenotare con largo anticipo, soprattutto nei mesi tra novembre e marzo. È necessario il permesso d’ingresso all’area marina, e un’assicurazione subacquea valida. L’attrezzatura consigliata include muta da 3 mm, computer sub, torcia personale, pallone di segnalazione e kit di emergenza. Non sono richiesti vaccini particolari, ma è consigliata una verifica con il proprio medico prima della partenza. La struttura garantisce assistenza sanitaria di primo livello e rispetta tutti i protocolli di sicurezza previsti per le attività subacquee.
Guarda il video: vivere Agusta Eco Resort e le immersioni a Raja Ampat
Per un’immersione ancora più diretta nell’esperienza di Agusta Eco Resort, qui di seguito è disponibile il video promo ufficiale girato sull’isola, con immagini delle immersioni, della vita del resort e della biodiversità di Raja Ampat.
Raja Ampat è una meta che mette alla prova la curiosità e la preparazione di ogni subacqueo. Agusta Eco Resort offre l’opportunità di viverla con professionalità, sicurezza e rispetto, in un contesto ambientale e umano difficilmente replicabile altrove. Per ulteriori informazioni e per organizzare il viaggio è possibile consultare il sito ufficiale del resort o le agenzie specializzate partner.
Per informazioni e contatti, Agusta Eco Resort
Leggi anche:
- Immersioni subacquee a Raja Ampat, l’arcipelago delle meraviglie
- Cavallucci marini e creature mimetiche | Raja Ampat
- Raja Ampat, Sardine reef, dove tutto è possibile
- Raja Ampat: alla ricerca di pesci insoliti
- Raja Ampat: un full day a The Passage.
Maggiori informazioni su: Agusta eco resort




















