In occasione della presentazione del nuovo romanzo di Claudio Di Manao: Sbandati come plancton nella corrente, abbiamo avuto modo di conoscere da vicino il Museo della pesca di Caslano: un piccolo museo etnografico sulle rive del Lago di Lugano, attivo nella salvaguardia della memoria legata alla pesca e nella divulgazione ambientale.

Un museo tra tradizione e sensibilizzazione ambientale
Il Museo della pesca di Caslano raccoglie e conserva oggetti, strumenti e testimonianze delle tradizioni di pesca locali. L’attività museale non si limita all’esposizione: la missione è trasmettere la cultura della pesca e diffondere il rispetto degli ecosistemi acquatici, anche attraverso mostre temporanee, conferenze, laboratori e attività didattiche per scuole e famiglie.
Mostre temporanee e nuove prospettive sull’acqua
Oltre all’esposizione permanente dedicata alla pesca tradizionale, il Museo della pesca propone mostre temporanee dedicate a fotografia, arte e temi ambientali, con l’obiettivo di arricchire il percorso espositivo e stimolare una riflessione sulla biodiversità e sulla tutela degli ambienti naturali.
Dal 23 marzo al 9 novembre 2025 sarà visitabile la mostra fotografica “Riflessi d’acqua” di Franco Banfi, che attraverso una selezione di immagini ritrae organismi e paesaggi acquatici del Ticino. Un percorso che invita a riflettere sulla bellezza e sulla fragilità degli ambienti naturali, oggi sempre più minacciati dall’antropizzazione, dall’inquinamento e dai cambiamenti climatici.
Orari di apertura del museo di Caslano
La collezione permanente è visitabile il martedì, giovedì e domenica dalle 14 alle 17. Durante il periodo invernale, si consiglia di consultare il sito per eventuali chiusure: www.museodellapesca.ch
Per visite guidate o attività didattiche è possibile prenotare tutto l’anno (T. +41 91 606 63 63).
Eventi in programma tra ottobre 2025 e gennaio 2026 del museo di Caslano
- Venerdì 24 ottobre 2025, ore 20.00
Gli squali bianchi dell’Australia
Conferenza di Alessandro De Maddalena, tra i maggiori esperti mondiali di squali. - Sabato 22 novembre 2025, ore 17.00
Qui vive un pescatore. Viaggio di carta sul Lago Maggiore
Presentazione del libro di Vittore Ruffoni, con Ivan Spadoni (ed. Scenari 2023). - Sabato 24 gennaio 2026, ore 14.00
Mondi Sommersi 2026
Pomeriggio divulgativo dedicato a laghi, fiumi, mare e biodiversità acquatica.
Le informazioni aggiornate, i dettagli sui singoli eventi e le modalità di iscrizione sono disponibili sul sito del museo e sui canali social. È possibile iscriversi alla newsletter per ricevere il programma completo.
Contatti e informazioni
- Indirizzo: Museo della Pesca, Via Meriggi 32, 6987 Caslano (Canton Ticino, Svizzera)
- Telefono:t. +41 91 606 63 63
- Email: info@museodellapesca.ch
- Sito: museopesca@bluewin.ch
- Contatto referente: Cristiana, +41 76 796 32 67
