• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Senza categoria Rientro in forma e in mare con l’apnea: consigli e appuntamenti con Gianluca Genoni
genoni-mares-rientro-vacanze

Rientro in forma e in mare con l’apnea: consigli e appuntamenti con Gianluca Genoni

12/09/2025

La fine delle vacanze non segna la fine della stagione per chi ha il mare nel sangue. Anzi, è proprio questo il periodo migliore per chi desidera rimettersi in movimento e mantenere attivo il rapporto con l’acqua. Il rientro diventa un’occasione per recuperare forma, equilibrio e motivazione, lasciando che la disciplina dell’apnea riavvicini corpo e mente all’acqua.
La sospensione del respiro, la leggerezza del movimento e il silenzio sotto la superficie rappresentano un percorso di benessere fisico e consapevolezza ambientale, accessibile a chiunque desideri riscoprire il mare con uno sguardo diverso dalla subacquea.

genoni mares mettersi forma

Contenuti dell'articolo nascondi
L’apnea: disciplina, benessere e tecnica
Gianluca Genoni: dai record all’impegno nella formazione
Consigli pratici per ripartire
L’attività didattica e i corsi: come avvicinarsi all’apnea
La collaborazione di Gianluca con Mares
Settembre il mese dei trofei: Lago d’Orta e Isole Tremiti

L’apnea: disciplina, benessere e tecnica

Oggi l’apnea è riconosciuta come una disciplina completa, in grado di coinvolgere atleti di ogni livello e provenienza, compresi i subacquei con autorespiratore. Ci sono diverse specialità – assetto costante, assetto variabile, apnea dinamica e statica – sia in piscina che in mare, secondo regolamenti condivisi da realtà come CMAS e AIDA International.

I benefici della pratica non si limitano all’aspetto sportivo: lavorare sulla respirazione, sul rilassamento e sul controllo del corpo porta a migliorare l’efficienza del gesto tecnico, la gestione delle emozioni e la forma fisica generale. Diversi studi internazionali, pubblicati su riviste come Sports Medicine e Frontiers in Physiology, confermano il ruolo dell’apnea nel rafforzare il sistema cardiovascolare, aumentare la tolleranza all’anidride carbonica e favorire il coordinamento motorio.

Riprendere l’apnea dopo la pausa estiva consente di mantenere attiva la relazione con il mare e con il proprio corpo. Anche semplici sessioni di esercizi respiratori o brevi immersioni aiutano a preservare tono muscolare e consapevolezza, valorizzando il piacere del movimento in acqua senza attrezzature ingombranti.
Per chi proviene dalla subacquea, l’apnea diventa uno strumento efficace per perfezionare l’assetto, ridurre i consumi in immersione e affinare la sensibilità idrodinamica.

consigli apnea fitness

Gianluca Genoni: dai record all’impegno nella formazione

Gianluca Genoni è uno dei nomi di riferimento nel panorama dell’apnea mondiale.
Nel corso della sua carriera ha stabilito 18 primati mondiali in diverse discipline, dall’assetto costante all’ assetto variabile, raggiungendo quote e risultati certificati a livello internazionale. Oggi, oltre all’attività sportiva, è ambassador Mares, trainer e formatore di nuovi istruttori per SSI, impegnato nella diffusione della cultura dell’apnea, della sicurezza in acqua e del rispetto per l’ambiente.
Dopo gli anni dedicati alle competizioni, Genoni ha scelto di concentrare il suo lavoro sull’insegnamento, la divulgazione e la ricerca applicata alle tecniche respiratorie, collaborando con enti sportivi e università.

L’approccio didattico di Genoni, è trainer SSI, fa sì che gli apneisti alla fine della formazione ottengano brevetti riconosciuti in tutto il mondo
Nei suoi corsi pone al centro la sicurezza, il controllo progressivo delle proprie capacità e il rispetto dell’ambiente marino. La formazione si basa su protocolli consolidati, con una particolare cura nella valutazione delle esigenze della singola persona e nella personalizzazione degli allenamenti.
Genoni propone l’apnea come strumento di crescita personale, raccomandando sempre una ripresa graduale dopo le pause e la costante verifica delle condizioni fisiche. I suoi corsi puntano a trasmettere non solo la tecnica, ma anche l’importanza dell’ascolto di sé e della sostenibilità dell’attività in mare.

mettersi forma apnea

Consigli pratici per ripartire

  • Quando si riparte dopo una pausa, anche se molto spesso dopo l’estate ci si è allenati in mare e quindi non si tratta di una vera e propria pausa, ma solo di fare apnea in modo diverso rispetto alla classica piscina invernale, bisogna ricominciare con gradualità, nuotare tanto con o senza attrezzi, fare tecnica, esercizi propedeutici, ascoltare il proprio corpo che si rimette in moto, le sensazioni, il feeling con l’acqua, esercizi di mobilità, di stretching ai distretti muscolari interessati, il tutto in maniera graduale, la stagione è lunga, si arriva spesso dalla stagione in mare dove ci si è comunque allenati, senza un minimo di stacco fisico e mentale, il rischio è quello di saturarsi e di fare apnea come un obbligo e non più come un piacere
  •  Il limite chiaro a tutti dell’apnea è proprio il tempo che abbiamo a disposizione per restare immersi e questo può aumentare progressivamente attraverso corrette tecniche di respirazione, il giusto rilassamento ed avere ben chiaro quello che si va a fare in acqua attraverso tecniche di visualizzazione a secco. Ormai in tutti i corsi si cerca di insegnare le giuste tecniche di respirazione, respirazione addominale, atti respiratori lenti e profondi, prestare attenzione al ritmo respiratorio, tutte fasi importanti per avere una respirazione consapevole. essere presenti in ogni fase della respirazione ci aiuta anche a rilassarci e a trovare la giusta concentrazione. respiro nella maniera corretta mi rilasso, più sono rilassato più la mi respirazione sarà profonda ed efficace
  • Premesso che il modo migliore per allenare l’apnea è fare apnea, ci sono degli esercizi a secco che possono farci trovare pronti quando andremo in acqua: esercizi di mobilità, di stretching, di respirazione, di compensazione a secco, sono tutti esercizi che ci possono tornare utili quando andremo in acqua.
  •  Nella scelta dell’attrezzatura per prima cosa dobbiamo aver ben chiaro quello che dobbiamo o vogliamo fare in acqua. Ormai esistono pinne di tutti i tipi e materiali a seconda di quello che vogliamo fare in acqua: dinamica, profondità, esercizi propedeutici. Per chi inizia un buon paio di pinne in plastica durezza media sono sempre la scelta migliore, fate attenzione nella scelta anche la scarpetta e la calzata. Per le maschere, cosa importante da sapere, oltre che la maschera da apnea deve essere a volume ridotto, è che non esiste la maschera migliore, ma quella che si adatta meglio al nostro viso. Chi scende a profondità impegnative oggi utilizza spesso occhialini auto compensanti, con tappanaso, per evitare lo spreco d’aria che si utilizzerebbe per compensare maschera. Anche per le mute la grossa distinzione è tra mute da apnea indoor e mute da acque libere. Varia lo spessore e spesso anche il taglio della muta. Monopezzo in piscina, 2 pezzi in mare. La classica muta da piscina generalmente ha uno spessore di non più di 2mm, monopezzo di neoprene liscio all’esterno. La classica muta da mare, è una muta da 3 o 5mm due pezzi, pantalone a vita alta, giacca con cappuccio senza cerniera, il tipo di neoprene varia, chi fa apnea pura, utilizza neoprene liscio all’esterno per essere più idrodinamici, chi fa pesca utilizza spesso mute in neoprene foderato all’esterno più resistenti.

L’attività didattica e i corsi: come avvicinarsi all’apnea

Oggi Gianluca Genoni è attivo su tutto il territorio nazionale con un calendario di corsi e stage rivolti sia a chi si avvicina per la prima volta all’apnea, sia a praticanti esperti, fino ad arrivare a chi decide di intraprendere la carriera professionale con corsi di formazione istruttori SSI.
Collabora stabilmente con scuole e centri freediving, organizzando sessioni formative che spaziano dai corsi base, a lezioni avanzate, fino a percorsi personalizzati per singoli atleti o piccoli gruppi.
L’offerta didattica comprende anche sessioni di allenamento dedicate alla preparazione di gare, workshop su tecniche di respirazione e giornate in acqua finalizzate al perfezionamento della gestione del tuffo in profondità e della sicurezza.

Puoi seguire Gianluca sui suoi canali:

  • Sito web: www.genoni.com
  • Instagram: https://www.instagram.com/gianlucagenoni
  • Facebook: https://www.facebook.com/gianluca.genoni/

genoni mares mettersi forma

La collaborazione di Gianluca con Mares

La mia collaborazione con Mares iniziata nel lontano 1996, quindi ormai trentennale, nel corso degli anni si è evoluta. Prima solo come atleta e testimonial, poi come tester e di supporto a eventi e fiere, infine con l’acquisizione da parte del gruppo di SSI sono stato coinvolto anche come trainer per la crescita della parte freediving all’interno della didattica.

Settembre il mese dei trofei: Lago d’Orta e Isole Tremiti

Domenica 14 settembre 2025, Orta San Giulio (Lago d’Orta)
IX Trofeo di Assetto Costante, evento organizzato da Gianluca Genoni in collaborazione con Sub Novara laghi, una festa dell’apnea per permettere a tutti gli appassionati di avvicinarsi al mondo delle competizioni in tranquillità e sicurezza

Domenica 21 settembre 2025, Isole Tremiti
Prima edizione del Trofeo Isole Tremiti, competizione di assetto costante organizzata da Only One Apnea Center, in collaborazione con Gianluca Genoni. Per tutti gli atleti c’è la possibilità di allenarsi durante la settimana per perfezionare la tecnica e incrementare le quote con assistenza in sicurezza

Entrambe le manifestazioni offrono ai partecipanti e al pubblico la possibilità di vivere da vicino l’apnea agonistica, confrontarsi con atleti e istruttori e approfondire la conoscenza di una disciplina in costante crescita.

trofeo apnea genoni


Messaggio precedenteCrociera sub alle Maldive: Natale 2025 con Click and Travel Next PostTrasforma le ceneri del marito morto durante un immersione in un reef

Articoli correlati

PRINCESS MAANI crociera maldive natale

Crociera sub alle Maldive: Natale 2025 con Click and Travel

Immersione di Ashley Bugge sul memoriale subacqueo con barriera artificiale alle Hawaii marito morto sub

Trasforma le ceneri del marito morto durante un immersione in un reef

Tecnologia, semplicità e connessione: la nuova generazione di computer subacquei Mares


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Euro divers banner quadrato 2025
Mete subacque
Seac
Albatros Top Boat 2025
Massub diving portofino square
Agusta resort
Beuchat
Mares
Scubapro
Seac
Aquaman
Mares

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!