• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone
  • Forum
  • COLLABORA
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone
  • Forum
  • COLLABORA
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Euro divers evidenza 2025
Home Articoli Miniera Valvassera: esplorazione galleria “Melanconia”

Miniera Valvassera: esplorazione galleria “Melanconia”

05/08/2021

La gioia di preparare la sacca speleo è una pratica che unisce scelte e rinunce.
Di fronte hai solo un sacco gommato vuoto, dentro può starci tutto o niente. Devi saper scegliere cosa portare, quando inizi a camminare percepisci il peso, quando arrivi al campo base ciò che hai dimenticato te lo ricordi, quando apri il sacco e trovi attrezzature inutili ti accorgi di aver compiuto un errore. Dopotutto, la vita non è la stessa cosa, chi porti o chi sacrifichi nel decidere come riempire il tuo sacco?

Il mio sacco speleo questa volta passa, senza ombra di dubbio, i trentacinque chili.
È lì, a terra, immobile che mi guarda e aspetta che lo alzi, lui lo sa che l’entusiasmo della partenza ti porta ad avere una forza maggiore di quella che avrai lunga la via della discesa. Già, lui lo sa e anche tu, eppure dentro quel sacco hai messo solo l’indispensabile, o quasi. Corda, moschettoni, imbrago, erogatori, tenda, sacco a pelo, cappello di lana, Phy Calidarium, casco con luci video e primarie, guanti, bombole da 5l caricate a 260bar, la muta stagna e soprattutto tanto entusiasmo.

murdock immersione valvassera miniera copia

E così finalmente si parte.

È un anno esatto che salgo e scendo dalla montagna della Val Castellera, sulle Prealpi varesine, alla ricerca di ciò che resta della miniera di Valvassera. Si tratta di un antichissimo insediamento minerario, già sfruttato dai Romani e poi in epoca Borromea, successivamente nel Seicento e poi ancora nell’Ottocento con le prime industrializzazioni fino ad arrivare al Novecento. Il Secolo Breve ha visto lo sfruttamento della Miniera fino agli anni Cinquanta con l’ultima società che l’ha gestita: la MI.RI.VA (Miniera Riunite Varese).  Gran parte di questo insediamento minerario è stato già studiato da geologi e speleologi terrestri, tuttavia restano ancora alcune gallerie inesplorate, queste infatti sono parzialmente o completamente allagate. Da qui ha avuto inizio la mia ricerca che unisce storia, avventura, subacquea e passione per la trazione del territorio da cui provengo e a cui sono legato, storicamente e geograficamente.

La natura in Valvassera è sempre aspra.

Non siamo ancora usciti dall’inverno, sebbene siamo a metà a aprile inoltrato. Ogni volta questa valle mi appare un posto dimenticato dal buon Dio. I castagni, caduti durate le nevicate invernali rivelano le loro nodose radici che si avvinghiano ai grandi blocchi di porfido disseminati lungo il sentiero.

Il primo tornante con il muretto a secco arriva piuttosto presto, da qui procediamo di buon passo verso il punto in cui il sentiero si biforca. A sinistra si trova un’antica costruzione ottocentesca, costruita con blocchi a secco e squadrati di pietra rossa. È posta esattamente in asse con la laveria del sottostante Livello Cesare.

A destra il sentiero sale in cresta verso la cima delle alture locali, procedendo sul sentiero di sinistra si va in direzione della miniera. Ora camminiamo a mezza costa della montagna, in modo piuttosto agevole per circa mezz’ora. Il sentiero si snoda tra noccioli, castagni e betulle finché si arriva all’ultima lieve salita dove si trova l’ultimo avamposto minerario ottocentesco della Miniera di Valvassera. Il torrente Castellera divide la valle, ora scorre alla nostra sinistra, lo si sente scrosciare più in basso di qualche centinaio di metri. Proseguendo dovremo attraversarlo per andare prima alla Galleria del Saggio e poi proseguire ai Livelli Superiori dove dovremo effettuare la prima esplorazione subacquea di questo ramo di Miniera.

Articolo completo su ScubaZone 57

Articolo completo su ScubaZone 57


TAGscubazone 57 speleosub tecnica
Messaggio precedenteTuffati nel Digitale con Mares Next PostLe migliori App di Subacquea

Andrea Murdock Alpini
Andrea Murdock Alpini

Andrea Murdock Alpini (classe 1985) è profondista e Instructor Trainer tecnico. Ha fondato il brand PHY DIVING EQUIPMENT per sviluppare nuove attrezzature adatta ad avventure e subacquea avanzata nel campo delle esplorazioni di relitti profondi, grotte e miniere allagate. Organizza corsi e viaggi in luoghi insoliti creando avventure che uniscono l’esplorazione alla subacquea. Documenta il proprio lavoro con video e articoli che pubblica su testate italiane ed estere. Tiene conferenze e seminari inerenti il suo lavoro. È stato insignito dall’Accademia Internazionale di Scienze e Tecniche Subacquee con il prestigioso Tridente d’Oro per la sua attività esplorativa e di ricerca.

Articoli correlati

britannic nuova spedizione

Britannic, 109 anni dopo: nuova spedizione sul relitto gemello del Titanic a -118 m

iantd expedition formazione relitti

Iantd Expeditions training: formazione avanzata per lo studio dei relitti

Subacqueo in configurazione tecnica illumina una parete stratificata nel Lago di Como durante un’immersione profonda

Ad oggi si può ancora parlare di esplorazione subacquea?


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Euro divers banner quadrato 2025
Mete subacque
Seac
Albatros Top Boat 2025
Massub diving portofino square
OrangeShark Diving Malta
Beuchat
Mares
Scubapro
Seac
Aquaman
Mares

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!