• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Articoli La storia, un po’ strana, del Lago di Como
lago di como

La storia, un po’ strana, del Lago di Como

25/02/2018

Nonostante anche i libri di scuola continuino a sostenere l’origine glaciale dei quattro principali laghi lombardi, è oramai assodato che i ghiacciai, nella formazione dei nostri laghi, abbiano contribuito solo con un leggerissimo e recentissimo “makeup”, mentre la vera origine sia invece da ascrivere a processi più antichi e affascinanti.

lago di como

Andiamo con ordine; chiariamo prima il concetto di genesi e poi di morfologia del Lago di Como intendendo, con il primo, la causa che ha portato alla formazione del profondo solco che ospita le acque del lago e, con il secondo, la causa che ne ha determinato la forma arrotondata dei versanti e la loro acclività.

Tutto nasce dall’aver constatato attraverso i rilievi geosismici  come il fondo del lago, almeno del ramo comasco, raggiunga una profondità di circa 400 metri. Interessante poi capire che il fondale stesso non è costituito da roccia ma da detriti che hanno ricolmato un canyon di più antica origine, profondo ulteriori 500 metri. In poche parole il solco del lago è scavato nella roccia a circa 900 metri sotto l’attuale livello del lago e 700 metri sotto l’attuale livello del mare.

Articolo completo su scubazone 47


TAGgeologia lago di como scubazone 47
Messaggio precedenteIl giallo della lepre di mare dagli anelli Next PostL'invasione-lampo del pesce flauto

Avatar
Filippo Camerlenghi

Articoli correlati

subacquei che si preparao ad un immersione nel lago di Como

Nelle fauci del drago, immersione al lago di Como – Parte 1

sub morto moregallo

Morto un sub al Moregallo

subacquei scientifici

Scuola estiva per Subacquei Scientifici


0 commento su “La storia, un po’ strana, del Lago di Como”

  1. AvatarLuca 08/04/2020 at 11:57

    Interessante articolo, bravi!!!

    Reply ↓

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Euro divers banner quadrato 2025
Mete subacque
Seac
Albatros Top Boat 2025
Massub diving portofino square
OrangeShark Diving Malta
Beuchat
Mares
Scubapro
Seac
Aquaman
Mares

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!