• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone
  • Forum
  • COLLABORA
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone
  • Forum
  • COLLABORA
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Euro divers evidenza 2025
Home Attrezzatura Immersed Senses

Immersed Senses

21/02/2018

Un altro progetto volto a migliorare gli attuali sistemi per le immersioni subacquee, è stato disegnato da Adam Wendel che quache mese fa ha messo a punto un dispositivo futuristico, un esercizio di stile che cambierebbe il modo di andare sott’acqua.

immersed-senses

Questo concept è dotato di una torcia a LED sul casco e equipaggiato con un ampio display interattivo OLED con mappe e altre informazioni per i sub.
L’aria è diffusa in tutto il casco, creando una rivoluzionaria esperienza respirazione subacquea.

Immersed Senses

“Immersed Senses” viene alimentato da una batteria che utilizza un meccanismo per estrarre ossigeno dall’acqua di mare attraverso la elettrolisi.

Questo consentirebbe immersioni di lunga durata, fino ad un massimo di 8 ore.

Immersed Senses

A distanza di qualche mese “Immersed Senses” è rimasto un puro esercizio di stile e design ma continuiamo a pensare che prima o poi…


TAGImmersed Senses
Messaggio precedenteI 5 incidenti mortali con squali del 2017 Next PostTHE CHOICE – la sorgente del Gorgazzo di GIGI CASATI all'EUDI

Avatar
Massimo Boyer

Biologo marino, fotografo sub e scrittore, tour operator, istruttore e guida. Ottimo conoscitore dei fondali Indonesiani. Autore di 4 libri: La fotografia naturalistica subacquea. Tra tecnica, arte e scienza, Scilla. Storia di uno squalo bianco, L'agenda del fotosub. Diventa fotografo subacqueo in 12 mesi, Atlante di flora e fauna del reef e oltre 500 articoli di subacquea. Insegna Fotografia Subacquea all'Università di Genova, collabora con l'Università Politecnica delle Marche e con l'Università di Milano Bicocca. https://rubrica.unige.it/personale/UkJFXVpo

Articoli correlati


0 commento su “Immersed Senses”

  1. AvatarMatteo Angelotti 21/01/2014 at 19:04

    Come si compensano le orecchie?

    Reply ↓
  2. AvatarGilberto Rampone 22/01/2014 at 9:48

    Se ci fossero i soldi da investire… gia’ da qualche anno pensavo a una maschera con schermo OLED dove sott’acqua sfogli (magari battendo le ciglia) l’Atlante del Reef, e identifichi le specie che vedi direttamente sul posto… Questo ovviamente supera la mia immaginazione, con la branchia a batteria e il respiratore incorporato.
    Manca una molletta al naso per la compensazione, ma e’ il meno.

    Reply ↓
  3. AvatarAntonio Colacino 24/01/2014 at 14:32

    Molto interessante ! Le orecchie si compensano come fanno i palombari con lo scafandro, semplicemente deglutendo e dopo un po’ nemmeno quello…parola di palombaro!Inizialmente qualcuno potrebbe impiegare un semplice stringinaso, ma vi assicuro che in breve sarà inutilizzato. Piuttosto sarebbe interessante capire se la distanza tra gli occhi e lo “schermo” potrà permettere la visione attraverso il mirino della custodia della macchina fotografica.

    Reply ↓
  4. Avatarsergio gamberini 24/01/2014 at 19:09

    e’ molto interessante leggere la curiosita’ e l’interesse per questi esercizi estetici. Tuttavia una parte di quanto si immagina esiste gia’ ed ha ricevuto delle risposte pratiche . OCEAN REEF ha focalizzato tutta la sua divisione articoli subacquei sui sistemi integrati e quindi su maschere in cui la respirazione , l’illuminazione , la comunicazione e I dati sono in un unico elemento. Soluzioni che danno gia’ risposte ai dubbi dei lettori per quanto riguarda la compensazione (solo per fare un esempio). Colpa ns se non esiste ancora una sufficiente conoscienza di cio’ che la tecnologia TUTTA italiana e’ in grado di offrire . Un invite comunque a tutti gli appasionati subacquei a “farci domande” e provare I nsotri prodotti . Forse potremo sorprendervi piu’ di quanto immaginate
    Grazie
    Sergio Gamberini – OCEAN REEF Group

    Reply ↓
  5. AvatarMaxK61 25/01/2014 at 18:11

    @Sergio Gamberini: complimenti, prodotti innovativi ed interessanti però sul Vs sito non trovo rivenditori in Italia. Unico riferimento quello di Genova (ma forse è la sede legale). Altre città/riferimenti/contatti?

    Reply ↓
  6. AvatarMaxK61 26/01/2014 at 10:38

    x Sergio Gamberini: Prodotti innovativi ed interessanti. Ho visitato il Vs sito ma non sono riuscito a trovare riferimenti di dealers italiani. L’unico riferimento è Genova ma forse è la sede legale.
    Dove posso trovare informazioni / riferimenti / contatti per altre città (Roma/Milano)?

    Reply ↓
  7. AvatarFabio 10/02/2014 at 1:57

    I designer, disegnano ma non sanno niente di fisiologia e di fisica.
    A parte i problemi dervanti dalla repirazione di Hydrox che non é una miscela “ricreativa” c’è da aggiungere che la suddetta miscela non può contenere oltre il 4% di ossigeno per il rischio di esplosioni.
    Esperimenti condotti nel passato con miscele Hydrox prevedevano una miscela d viaggio dalla superficie fino alla profondità ove é respirable una miscela al 4% di ossigeno, cioè almeno 40 mt, ergo: l’Hydrox é respirabile solo dopo i 40 mt!
    Resta da vedere comunque come realizzare la miscela corretta una volta ottenuti i gas per elettrolisi, infatti l’elettrolisi produce una miscela con circa il 30% di ossigeno.
    Oggi guardiamo al futuro, ma il futuro é già qui: la possibilità di uso di miscele Nitrox e Trimix e soprattutto i respiratori a circuito chiuso e semichiuso hanno esteso le possibilità d’immersione al punto che il limite é costituito dal tempo di decompressione che é possibile portar a termine in acqua, senza ausilio dei sistemi iperbarici.
    Le tecnologie ci sono, ma sono i numeri del mercato che non ne consentono uno sviluppo rapido.
    Nel 2014 la grande maggioranza dei subacquei ancora s’immerge utilizzando aria! E che aria!
    I soliti motivi di mercato, uniti alla negligenza degli organi di controllo hanno fatto sì che sia molto raro trovare chi carica le bombole con aria che non sia avvelenata e maleolente!

    Reply ↓
  8. AvatarCLAUDIO MASSIMO 19/03/2020 at 10:09

    Buongiorno

    Ma questo casco futuristico è solo rimasto un progetto ? o esiste qualcosa uguale già in commercio? io per ora sono interessato un casco trasparente come raffigurato. Mi potete aiutare ?
    Cordiali Saluti
    Max

    Reply ↓

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Euro divers banner quadrato 2025
Mete subacque
Seac
Albatros Top Boat 2025
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Beuchat
Mares
Scubapro
Seac
Aquaman
Mares

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!