Ocean Film Festival Italia è la rassegna di film selezionati tra i migliori finalisti all’Ocean Film Festival Australia, che presenta storie stimolanti, educative e divertenti legate al mondo del mare, degli oceani e di tutti coloro che si impegnano a proteggerli.
Il programma è curato da ITACA The Outdoor Community, società specializzata nell’organizzazione, comunicazione e promozione di rassegne cinematografiche. Dal 2013 ITACA porta in tour in Italia anche il Banff Mountain Film Festival World Tour e dal 2018 Reel Rock. Nel 2020 ha lanciato ITACA On Demand, la piattaforma streaming italiana dedicata ai film di avventura e sport outdoor.
Ocean Film Festival 2025: la programmazioni dell’evento
Dal 14 ottobre 2025, preparati a immergerti in un viaggio visivo potente e profondo: la nona edizione di Ocean Film Festival Italia porta il grande cinema del mare in tour in 21 sale italiane con una nuova selezione di film internazionali.
Onde, vento, silenzi abissali. Surf, viaggi, immersioni, coraggio e natura estrema. Ogni film è un racconto autentico che parla di libertà, connessione, sfida e meraviglia.
L’Ocean Film Festival World Tour Italia è molto più di una proiezione: è una serata da vivere insieme, per emozionarsi, riflettere sulla bellezza e fragilità del nostro pianeta blu, e sentirsi parte di una community consapevole e appassionata.
Prima nazionale: 14 ottobre 2024 a Milano
La première avrà luogo il 14 ottobre 2024 a Milano, nella prestigiosa sede del Teatro Carcano. La scelta del Teatro Carcano dimostra grande fiducia sia nella qualità dell’evento che nella sua capacità di affascinare il pubblico e sostenere principi importanti. Il tour proseguirà con oltre 19 eventi in diverse città italiane, concludendosi a Napoli il 17 novembre.
OFF 2025 | I film in programma
Sette cortometraggi e mediometraggi di grande impatto visivo e narrativo, firmati da registi indipendenti da tutto il mondo, ci guideranno tra profondità inesplorate, coste selvagge e onde cariche di libertà — dalle grotte sommerse dell’oceano alle spiagge remote dell’Alaska, dalle rive della Liberia ai venti impetuosi dell’Oregon.
Diving Into the Darkness
Australia 2025 / 30 min / Regia Nays Baghai / Cave diving
Una straordinaria immersione negli abissi accanto alla leggendaria esploratrice subacquea canadese Jill Heinerth, una delle più grandi speleosub viventi.
Il film segue il suo viaggio nelle profondità più inesplorate del pianeta – e dentro se stessa – spingendosi oltre i confini del conosciuto. Un racconto potente di coraggio, scoperta e resilienza.

Fisheye
Italia 2025 / 3:20 min / Regia Federico Traverso e Andrea Lamorte / Surf
Fisheye è un cortometraggio girato nelle acque delle Maldive da Federico Traverso e Andrea Lamorte.

Footprints on Katmai
USA 2025 / 22 min / Regia Max Romey / Enviro
In un toccante viaggio tra memoria e scoperta, l’artista e regista Max Romey segue le tracce scolorite degli album da disegno di sua nonna fino alle spiagge selvagge e remote di Katmai, in Alaska.

Goddess
Australia 2025 / 8 min / Regia Dean Cropp / Wildlife
In questo cortometraggio, la voce del protagonista declama una lettera d’amore che accompagna le immagini del mondo sommerso.

Rugged Roots
USA 2025 / 5 min / Regia Kylie Zarmati / Kitesurf
Dalle acque tranquille del Floras Lake alle onde impetuose del Pacifico, la kiter Michaela Pilkenton torna là dove tutto è cominciato: la selvaggia e remota costa meridionale dell’Oregon.

The Call
USA 2025 / 12 min / Regia Nolan Grose / Photography, Surf
Nella natura rigogliosa di Kauai (Hawaii), Mike Coots trova la sua vocazione attraverso l’oceano.

We the Surfers
France 2025 / 38 min / Regia Arthur Bourbon / Surf
Nelle città costiere della Liberia, un incontro inaspettato dà vita a un profondo scambio culturale attraverso il linguaggio universale del surf.

INFORMAZIONI UTILI
Per informazioni e biglietti su OCEAN FILM FESTIVAL WORLD TOUR ITALIA 2025: oceanfilmfestivalitalia.it
Il programma dei film è uguale per tutte le serate.
I film sono in lingua originale, sottotitolati in italiano.
CALENDARIO COMPLETO APPUNTAMENTI Ocean film festival 2025
La rassegna cinematografica itinerante dedicata al mondo del mare farà tappa in 21 città della nostra penisola, con partenza da Milano il 14 ottobre 2025, al Teatro Carcano. Il tour proseguirà toccando altre 21 città in tutta Italia fino al 17 novembre.
L’acquisto è disponibile SOLO ONLINE e presso i punti vendita Vivaticket della tua città.
NON è possibile acquistare fisicamente il biglietto in sala la sera dello spettacolo. Rimane però possibile l’acquisto online fino all’orario di inizio spettacolo (salvo disponibilità biglietti). È vivamente consigliato l’acquisto anticipato.
Apertura sala ore 19:30, inizio spettacolo ore 20:00 (ore 20:30 a Napoli, 21:00 a Cagliari), fine spettacolo ore 22:45 circa.
- MILANO – 14 ottobre, ore 20:00 – Teatro Carcano.
- LIVORNO – 16 ottobre, ore 20:00 – Cinema La Gran Guardia.
- SESTO FIORENTINO – 17 ottobre, ore 20:00 – Cinema Grotta.
- CESENA – 20 ottobre, ore 20:00 – Cinema Eliseo.
- TRIESTE – 20 ottobre, ore 20:00 – Teatro Miela.
- PESARO – 21 ottobre, ore 20:00 – Cinema Loreto.
- UDINE – 21 ottobre, ore 20:00 – Cinema Visionario.
- ROMA – 21 ottobre, ore 20:00 – The Space Cinema Moderno.
- MONZA – 22 ottobre, ore 20:00 – Capitol Anteo Spazio Cinema.
- PESCARA – 22 ottobre, ore 20:00 – Cinema Massimo.
- COMO – 23 ottobre, ore 20:00 – Cinema Astra.
- ANCONA – 23 ottobre, ore 20:00 – Cinema Azzurro.
- BOLOGNA – 27 ottobre, ore 20:00 – Cinema Arlecchino.
- GENOVA – 27 ottobre, ore 20:00 – The Space Cinema Porto Antico.
- BARI – 28 ottobre, ore 20:00 – Anchecinema.
- PADOVA – 28 ottobre, ore 20:00 – Cinema Porto Astra Fronte del Porto.
- TORINO – 4 novembre, ore 20:00 – Cinema Massimo.
- CAGLIARI – 5 novembre, ore 21:00 – Cinema Odissea.
- PAVIA – 6 novembre, ore 20:00 – Cinema Politeama.
- NAPOLI – 17 novembre, ore 20:30 – Cinema Academy Astra.
Per ulteriori informazioni: hello@itacatheoutdoorcommunity.it
Guarda il trailer di Ocean Film Festival 202
Ocean Film Festival Italia + Ogyre: 1 spettatore = 1 kg di plastica raccolta
Ocean Film Festival Italia e Ogyre rinnovano la loro collaborazione per il 2025. Dopo aver raccolto 2.000 kg di rifiuti marini nel 2024, grazie al coinvolgimento diretto delle flotte di pescatori locali coordinate da Ogyre in Italia, Brasile e Indonesia, la partnership si rafforza ulteriormente.
Nel 2025, per ogni partecipante verrà raccolto 1 kg di rifiuti marini, trasformando ogni visione in un gesto concreto per l’ambiente. Una sinergia tra cultura e sostenibilità per proteggere l’Oceano, patrimonio da raccontare e salvaguardare.