Afrodite film 2025: un film di Stefano Lorenzi, un thriller subacqueo con Ambra Angiolini e la collaborazione tecnica di SEAC.
L’Italia è un paese con 8.000 km di coste, un mare che ha visto nascere la subacquea moderna e una tradizione cinematografica che, tra gli anni ’50 e ’70, ha influenzato intere generazioni di registi nel mondo.
“Afrodite” è un film che mette insieme questi elementi, mescolando dramma sociale, tensione psicologica e immersioni su un relitto della Seconda Guerra Mondiale.
Non è un film “sulla” subacquea, ma la subacquea è parte integrante della narrazione: condizione ambientale, vincolo narrativo, simbolo di profondità e poesia.
Per le riprese subacquee, la produzione ha scelto un partner tecnico d’eccezione: SEAC, azienda italiana tra i principali marchi nel settore diving, che ha messo a disposizione esperienza e attrezzature.
Un contributo silenzioso ma essenziale, come spesso accade dietro le quinte del nostro settore.
Il film uscirà nelle sale italiane il 31 luglio 2025, distribuito da Altre Storie. Di seguito riportiamo la sinossi ufficiale e il trailer.
La trama di Afrodite
Afrodite, film diretto da Stefano Lorenzi, racconta la storia di Ludovica (Ambra Angiolini), istruttrice di immersioni e cofondatrice di una scuola di scuba diving finita in bancarotta.
Sola, piena di debiti contratti con la criminalità organizzata, Ludovica viene costretta a recuperare un misterioso carico da una nave sommersa, l’Afrodite, relitto bellico abbandonato sui fondali al largo della Sicilia.
Ad accompagnarla c’è Sabrina (Giulia Michelini), giovane donna senza esperienza subacquea, segnata da una vita difficile. Le due condividono una missione che diventa presto una lotta per la sopravvivenza, mentre nel rifugio costiero dove sono confinate, il clima si fa sempre più teso sotto lo sguardo di Rocco, affiliato mafioso e promesso sposo di Sabrina.
Un thriller psicologico e marino, ambientato tra i fondali e la claustrofobia di una salina abbandonata, dove la paura detta le regole.