• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Articoli Giornata del mare 2025: oltre i numeri, un grande successo di contenuti

Giornata del mare 2025: oltre i numeri, un grande successo di contenuti

11/07/2025

Record di associazioni coinvolte, ben 63, e di studenti partecipanti, oltre 2.500. Il Pianeta Azzurro conferma media partnership ed apre il cinema “il Nuovo” ai ragazzi per un’entusiasmante anteprima.

Laboratori, incontri, talk e tanti premi: l’evento della Giornata del Mare ha animato, come orami di consueto da sei edizioni, il comprensorio del golfo della Spezia. Organizzata nella provincia spezzina dal Comando interregionale Marittimo Nord della Marina militare, dalla Capitaneria di porto, dall’Ufficio scolastico territoriale, e dalle sezioni spezzina e lericina della Lega Navale italiana, la Giornata del Mare ha visto protagonisti anche noi di Pianeta Azzurro.

Studenti del liceo in visita culturale al cinema "Il Nuovo" a la Spezia - giornata del mare a la Spezia
Contenuti dell'articolo nascondi
Il Pianeta Azzurro e l’evento speciale al cinema “Il Nuovo”
Abyss Cleanup: il documentario che ha conquistato i giovani
Produzione e certificazioni del film
La missione ambientale del regista
Coinvolgimento e partecipazione attiva
I partner e sostenitori dell’evento

Il Pianeta Azzurro e l’evento speciale al cinema “Il Nuovo”

Quest’anno infatti non abbiamo solo confermato il nostro ruolo di media partner ma abbiamo rilanciato con un evento unico che ha coinvolto più di 160 studenti nella cornice del cinema teatro “Il Nuovo” un luogo storico, costruito nel 1885 dalla Società di Mutuo Soccorso “Unione Fraterna”, con l’obiettivo di promuovere il benessere morale e materiale dell’individuo. Le classi, coinvolte grazie al prezioso supporto del Provveditorato agli Studi, rappresentative dell’ISA 4, del Liceo Classico Costa e dell’Istituto Cardarelli, sono andate alla scoperta dei temi della Giornata del Mare guidati dal team de il Pianeta azzurro con l’esperto di comunicazione ambientale Andrea Ferrari Trecate ed Eleonora Faraggiana, ecologa marina, guida ambientale e responsabile del progetto “Thalassa”.

Abyss Cleanup: il documentario che ha conquistato i giovani

Coinvolgendo direttamente i ragazzi, abbiamo assistito alla proiezione di “Abyss Cleanup”, il nuovo film-documentario realizzato da Igor D’India, il regista ed esploratore palermitano che da 15 anni ha scelto di mettere la sua arte e la sua passione al servizio dell’ambiente. Un’avventura che attraversa i mari italiani, dalla Liguria allo Stretto di Messina.

Locandina documentario Abyss Clean Up -giornata del mare a la Spezia

Produzione e certificazioni del film

Abyss Cleanup ha esordito sul grande schermo l’8 giugno 2024 a Torino, all’interno del programma del 27° Festival Cinemambiente. La pellicola è stata prodotta da POPCult con il sostegno di Regione Siciliana – Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo, Sicilia Film Commission, Piano Sviluppo e Coesione Sicilia in collaborazione con Sea Shepherd Italia, CNR-IAS, Università degli Studi La Sapienza di Roma e CNR IGAG. Il film vanta per le sue modalità di realizzazione anche una certificazione di sostenibilità applicando il disciplinare di sviluppo sostenibile EcoMuvi.

La missione ambientale del regista

“Forse non tutti lo sanno – racconta Igor D’India – ma i fondali dei nostri mari e dei nostri fiumi si trasformano spesso, loro malgrado, in sconfinate discariche di rifiuti. Un problema enorme, i cui effetti sono ancora allo studio dei ricercatori. Un problema emerso solo di recente. Con questo film ho deciso di unirmi alle persone che stanno già combattendo questa battaglia e vogliono rimuovere le discariche sottomarine da -20m a -600m in Sicilia e Liguria“.

Subacqueo a Terrasini in Sicilia

Coinvolgimento e partecipazione attiva

Dopo la proiezione, spazio alle tantissime domande dei ragazzi presenti. I quesiti hanno spaziato dagli aspetti tecnici della produzione, ai temi ambientali, passando dalle curiosità riguardo le professioni dei nostri inviati e la necessità di capire come dare il proprio contributo alla tutela degli oceani.

I partner e sostenitori dell’evento

Tanti amici hanno animato i circa cinquanta laboratori della Giornata del Mare, come 5 Terre Academy, Percorsi nel Blu, Confartigianato La Spezia, Sea Film Festival, alcuni di loro, come tanti altri, sostenuti dal Lions Club La Spezia degli Ulivi.

Subacquei che puliscono fondale marino

Letture correlate:

  • Il Pianeta Azzurro sostiene Abyss Cleanup
  • Il Pianeta Azzurro: i podcast che raccontano l’acqua

TAGAbyss Cleanup Cinema Il Nuovo Giornata del Mare la spezia pianeta azzurro
Next PostIl mondo sommerso: un corso WWF per conoscere la biodiversità del Mediterraneo

Pianeta Azzurro
Pianeta Azzurro

Il Pianeta azzurro è un progetto di comunicazione ed educazione ambientale. Nato nel 2003, si occupa di divulgare i temi dell’idrobiologia, comunica e mette in rete le iniziative dedicate alla risorsa acqua, promuove il dibattito e le proposte di progetti per la sostenibilità idrica. “il Pianeta azzurro” si pone come strumento di servizio all’educazione ambientale attraverso rubriche, interviste e articoli. Negli ultimi anni ha curato concorsi, mostre, video e proposte didattiche dedicati al mondo dell’acqua. Dal 2019 è stato registrato al Tribunale di Torino come rivista autonoma. La pubblicazione è composta da quattro numeri de “il Pianeta Azzurro” più due uscite speciali, dossier tematici di approfondimento de La Collana del Faro.

Articoli correlati

pianeta azzurro trashchallenge 2024

Trashchallenge 2024: il successo della V edizione

pianeta azzurro premio tesi laurea

PREMIO “il Pianeta Azzurro” 2023/2024: aperte le iscrizioni

laboratori blu pianeta azzurro

Estate 2024 a Levanto: tornano i Laboratori Blu di Pianeta Azzurro


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!