• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Articoli Biologia Grouper face

Grouper face

18/07/2025

Le cernie tropicali, appartenenti alla famiglia Serranidae, sono gioielli viventi degli oceani caldi e temperati. Questi magnifici pesci, con le loro forme eleganti e i colori sgargianti, popolano le barriere coralline e le acque tropicali in tutto il mondo, offrendo uno spettacolo affascinante agli amanti della natura sottomarina.

Una delle caratteristiche più distintive delle cernie tropicali è la loro vasta gamma di colori e pattern. Alcune specie sfoggiano tonalità vivaci di blu, giallo, rosso e arancione, mentre altre presentano pattern intricati e linee distintive che le rendono riconoscibili all’istante. Le cernie tropicali sono predatori carnivori, che si nutrono principalmente di pesci più piccoli, crostacei e molluschi.

Questi pesci svolgono un ruolo cruciale negli ecosistemi marini tropicali. Come predatori di alto livello, aiutano a regolare le popolazioni delle varie specie, mantenendo così l’equilibrio all’interno dell’ecosistema. Inoltre, le cernie tropicali sono anche indicatori della salute degli habitat corallini, poiché dipendono fortemente dalla presenza di barriere coralline sane per la loro sopravvivenza.

È nata l’idea di creare una sorta di portfolio di ritratti di alcuni di questi bellissimi pesci e sono state quindi fatte ricerche di archivio e scelti alcuni scatti che sono sembrati interessanti e che vengono proposti in questo articolo, insieme ad informazioni biologiche e a note fotografiche.

Cephalopholis miniata (Forsskål, 1775) conosciuta anche come cernia dei coralli, è diffusa nel bacino Indo-Pacifico, dal Mar Rosso e dalle coste dell’Africa orientale e del Sudafrica fino alla Micronesia. È una specie tipica della barriera corallina; può raggiungere la lunghezza di 45-50 cm e, come molti serranidi, è una specie ermafrodita proteroginica, cioè è femmina nella prima parte della sua vita e diventa maschio dopo alcuni anni.

Cephalopolis miniata - Hurghada - Red Sea - Egitto
Cephalopolis miniata – Hurghada – Red Sea – Egitto
Contenuti dell'articolo nascondi
Epinephelus striatus: la cernia dei caraibi
Variola louti: la cernia dalla coda di luna
Epinephelus tauvina: la cernia araba
Epinephelus summana: cernia del Mar Rosso
Cephalopholis leopardus: la cernia leopardo
Epinephelus fuscoguttatus: cernia tropicale di grande taglia
Anyperodon leucogrammicus: la cernia snella
Plectropomus pessuliferus marisrubri: la cernia corallina maculata
Tecniche di fotografia subacquea per le cernie tropicali
Conservazione delle cernie tropicali

Epinephelus striatus: la cernia dei caraibi

Epinephelus striatus è stato descritto per la prima volta nel 1782 da Marcus Ellese Bloch, un ittiologo tedesco; questo pesce ha un corpo allungato, con una grande testa ed un’ampia bocca caratterizzata da due labbra carnose. È diffuso nel Mar dei Caraibi, nelle acque delle Bahamas, intorno alla Penisola dello Yucatán e nelle coste del Brasile. In genere la lunghezza media si aggira intorno agli 80 cm ed i 10 kg di peso. Epinephelus striatus possiede la capacità di cambiare colore a suo piacimento. È una specie ermafrodita, inizia la sua vita come femmina e, nel corso degli anni, diventa un maschio e rimane tale per il resto della vita.

Epinephelus striatus - Mar dei Caraibi - Isla de la Juventud - Cuba
Epinephelus striatus – Mar dei Caraibi – Isla de la Juventud – Cuba

Variola louti: la cernia dalla coda di luna

Variola louti (Forsskål, 1775) La cernia dalla coda di luna, è diffusa nelle barriere coralline del Mar Rosso e dell’Indo-Pacifico. Abita acque comprese tra -2 e -250 metri di profondità. Il corpo è tipico delle cernie, alto e allungato, piuttosto compresso ai fianchi, con testa allungata e bocca grande, circondata da labbra spesse. La coda è a mezzaluna, piuttosto ampia. Raggiunge una lunghezza massima di 80 cm. È una specie ermafrodita proterandrica: gli esemplari nascono tutte femmine, invecchiando si trasformano poi in maschi.

Variola louti - Ras Umm Sid - Sinai - Red Sea - Egitto
Variola louti – Ras Umm Sid – Sinai – Red Sea – Egitto

Epinephelus tauvina: la cernia araba

Epinephelus tauvina è conosciuta anche come cernia araba, si trova nel Mar Rosso e lungo la costa dell’Africa orientale, a nord del Giappone e a sud dell’isola di Lord Howe. La specie abita aree di acqua limpida sulle barriere coralline a una profondità fino a 50 mt. Epinephelus tauvina cresce fino a 75 cm di lunghezza. Questi pesci hanno una bocca ampia rivolta verso l’alto con labbra piuttosto spesse. La testa e il corpo sono di colore grigio-verdastro chiaro o marrone con macchie rotonde, che variano dal rosso-arancio al marrone scuro. È un pesce longevo con una velocità di crescita molto lenta. È un ermafrodita protogino.

Epinephelus tauvina - Ras Mohammed - Sinai - Mar Rosso - Egitto
Epinephelus tauvina – Ras Mohammed – Sinai – Mar Rosso – Egitto

Epinephelus summana: cernia del Mar Rosso

Epinephelus summana è una cernia della sottofamiglia Epinephelina, che comprende anche gli anthias e le spigole. Epinephelus summana si trova nella parte occidentale dell’Oceano Indiano, nel Mar Rosso, nel Golfo di Aden e al largo di Socotra. È una specie associata alla barriera corallina, che si trova in reef protetti, in lagune poco profonde e pendii della barriera verso il mare da 1 a 30 mt, o in ambienti di acqua salmastra. Epinephelus summana fu descritta formalmente per la prima volta come Perca summana nel 1775 dall’esploratore finlandese Peter Forsskål, con il Mar Rosso indicato come località tipo.

Epinephelus summana - Atollo di Saganeb - Mar Rosso - Sudan
Epinephelus summana – Atollo di Saganeb – Mar Rosso – Sudan

Cephalopholis leopardus: la cernia leopardo

Cephalopholis leopardus è un pesce di piccole dimensioni che cresce fino a 25/30 cm. La colorazione di fondo del corpo è arancio/rossastra, sulla parte superiore del corpo, ci sono macchie che formano un motivo marmorizzato. La parte bassa è maculata. È ampiamente distribuito in tutte le acque tropicali dell’Oceano Indiano e del Mar Rosso. Come molte cernie, Cephalopholis leopardus vive in acque ricche e limpide vicino a barriere coralline, dalla superficie fino a 50 metri. La cernia leopardo è solitaria, territoriale ed è ermafrodita protogino; il che significa che la femmina può cambiare sesso per diventare maschio durante la vita.

Cephalopholis leopardus - Tulamben - Bali - Indonesia
Cephalopholis leopardus – Tulamben – Bali – Indonesia

Epinephelus fuscoguttatus: cernia tropicale di grande taglia

Epinephelus fuscoguttatus è un pesce di discreta taglia che cresce fino a 120 cm, ma la dimensione media maggiormente osservata è di 50 cm. Ha un aspetto tozzo e robusto, la bocca è grande con molti piccoli denti nella parte anteriore. È ampiamente distribuita in tutte le acque tropicali e subtropicali dell’Indo-Pacifico, dalle coste orientali dell’Africa, alle isole oceaniche del centro dell’Oceano Pacifico, compreso il Mar Rosso. Ha una durata di vita piuttosto lunga, infatti può vivere fino ad oltre 40 anni. È ermafrodita protogino.

Epinephelus fuscoguttatus - Panorama Reef - Safaga - Mar Rosso - Egitto
Epinephelus fuscoguttatus – Panorama Reef – Safaga – Mar Rosso – Egitto

Anyperodon leucogrammicus: la cernia snella

Anyperodon leucogrammicus (Valenciennes, 1828), conosciuta anche come cernia snella, è l’unica specie del genere Anyperodon. La cernia snella è un pesce di medie dimensioni che raggiunge una lunghezza di circa 65 centimetri. Il colore di base è bruno-rossastro chiaro, abbondantemente punteggiato di macchie arancioni. Copre un Habitat che va dalle barriere coralline dell’Oceano Pacifico, dell’Oceano Indiano e del Mar Rosso.

Anyperodon leucogrammicus - Mabul - Malaysia
Anyperodon leucogrammicus – Mabul – Malaysia

Plectropomus pessuliferus marisrubri: la cernia corallina maculata

Plectropomus pessuliferus, conosciuta anche come cernia corallina maculata, è una cernia della sottofamiglia Epinephelinae. Nella seconda foto è rappresentato un esemplare con la livrea notturna. Si trova nell’Indo-Pacifico, sebbene il taxon del Mar Rosso, Plectropomus marisrubri, sia considerato da alcuni studiosi una specie separata. Questa cernia raggiunge una lunghezza totale di 120 centimetri. Curiosamente a volte adotta strategie di caccia cooperativa (esempio di comunicazione interspecifica) con la murena gigante, Gymnothorax javanicus e con il pesce Napoleone, Cheilinus undulatus.

Plectropomus pessuliferus marisrubri - Gobal Seghir - Nord Hurghada - Mar Rosso - Egitto
Plectropomus pessuliferus marisrubri – Gobal Seghir – Nord Hurghada – Mar Rosso – Egitto
Plectropomus pessuliferus marisrubri - Livrea notturna - Giftun Kebir - Hurghada - Mar Rosso - Egitto
Plectropomus pessuliferus marisrubri – Livrea notturna – Giftun Kebir – Hurghada – Mar Rosso – Egitto

Tecniche di fotografia subacquea per le cernie tropicali

Riguardo alla tematica fotografica occorre precisare che, per questo tipo di riprese, sono ideali ottiche macro di media focale 50/60 mm, che permettono riprese ad una distanza adeguata al tipo di soggetto ed hanno una buona profondità di campo. Per l’illuminazione possono essere impiegati uno o due flash. Nel caso specifico le foto dell’articolo sono state realizzate con un unico lampeggiatore.

Per riprese di questo tipo può essere impiegata una sensibilità di 200 ISO e fotocamera impostata in manuale; riguardo al tempo di scatto 1/125 sec. è un valore “standard” che va bene un po’ per tutte le situazioni. Alcuni fotografi impostano la fotocamera a priorità di diaframmi, in questo caso è necessario avere chiara la potenza dei flash utilizzati.

I soggetti, in genere, sono abbastanza statici e non presentano particolari difficoltà di inquadratura però, come per la maggior parte dei pesci e per quanto possibile, è opportuno avvicinarsi con cautela e, possibilmente, di lato e non frontalmente, in modo da far allarmare il meno possibile il soggetto. Ovviamente occorre essere rapidi perché, se abbiamo la fortuna di trovare una cernia ferma in ottima posizione e pronta per una bella inquadratura, certo non ci rimarrà per molto tempo anzi, il più delle volte si allontanerà con nonchalance lasciandoci a “bocca asciutta”. Alle volte è capitato di coglierle “al volo” a mezz’acqua, situazione difficile perché l’autofocus spesso non ce la fa a prendere il fuoco; ma… tentare non nuoce e, qualche volta, si coglie nel segno.

Conservazione delle cernie tropicali

Purtroppo le cernie tropicali affrontano una serie di minacce, tra cui la pesca eccessiva, la distruzione dell’habitat e il cambiamento climatico. Per proteggere queste affascinanti creature e preservare i loro delicati habitat, sono necessarie misure di conservazione efficaci. Con la giusta attenzione possiamo garantire che queste creature straordinarie continuino ad arricchire i mari per le generazioni a venire.

Ricerca Tassonomica di Alessandro Ziraldo

Letture correlate:

  • Cernie
  • Vacanza Subacquea alle Isole Medas – Hotel Les Illes – Costa Brava Spagna
  • Medas, Spagna
  • Immersioni alle isole Medas, Spagna

TAGcernia cernia araba cernia tropicale Cuba egitto hurgada Mar Rosso
Next PostSouth Africa Shark Dive Experience – KwaZulu Natal

Claudio Ziraldo e Andrea Pivari
Claudio Ziraldo e Andrea Pivari

Claudio Ziraldo: Architetto e istruttore d’immersione CMAS e di fotografia subacquea CMAS. Instructor Trainer Nitrox, Tecnico e Trimix TSA ed inoltre istruttore DAN BLS e Oxygen Provider. Nella sua attività di fotosub ha ottenuto pretigiosi riconoscimenti internazionali. Nel 1987 gli è stato assegnato il GRAND PRIZE NIKON PHOTO CONTEST INTERNATIONAL per una ripresa sottomarina. Nel 1991 ha ottenuto, al Festival Mondiale dell’Immagine Sottomarina di Antibes, le PRIX MONDIAL DU LIVRE D’IMAGE SOUS MARINE, per la realizzazione del volume SOGNI DI LUCE. A Kuala Lumpur (Malaysia) – Celebrate the Sea – Underwater Imagery Festival 2004 – BEST BOOK OF FESTIVAL per il volume IL TEMPO DELLA LUCE. Andrea Pivari: Istruttore CMAS di immersione e di fotografia subacquea, utilizza la fotografia come espressione delle proprie emozioni, impiegando tecniche innovative. Ha ricevuto premi prestigiosi, tra cui il Festival Mondiale dell’Immagine Sottomarina di Antibes, secondo premio nella categoria PORTFOLIO 10 DIA, secondo e terzo premio nella categoria STAMPE A COLORI, due primi premi e un terzo premio nella categoria MONTAGGIO AUDIOVISIVI, titolo di miglior fotografo naturalista italiano (OASIS 2014) e riconoscimenti al Festival Mondiale di Antibes. Vicepresidente di AIDAMA, si dedica alla divulgazione della multivisione artistica con opere premiate come Sinfonia, riconosciuta a Marsiglia e Strasburgo.

Articoli correlati

Last Minute Agosto | Mar Rosso con Camel Dive

Nel cuore dell’obiettivo: le destinazioni fotografiche più spettacolari secondo Albatros Top Boat

elphinstone crociera squalo offerta crociera

Crociera subacquea Brothers-Daedalus-Elphinstone | Mar Rosso con Fabio Benelli


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!