• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Articoli Il Numero tre: simbolo di equilibrio, forza e magia

Il Numero tre: simbolo di equilibrio, forza e magia

27/05/2025

Il numero tre ha da sempre esercitato un fascino particolare sull’umanità. Presente in religione, filosofia, arte, letteratura e persino nella vita quotidiana, questo numero viene spesso associato a concetti di completezza, armonia e trasformazione. Ma cosa rende il 3 così speciale?

Il tre è ovunque. In molte religioni e sistemi di pensiero, il tre assume un significato sacro.

Induismo: Brahma (creatore), Vishnu (conservatore) e Shiva (distruttore) formano la Trimurti.

Buddismo: il “Triplice Gioiello” (Buddha, Dharma, Sangha) è il fondamento della pratica.

Taoismo: l’unità (Tao) genera la dualità (yin e yang), che a sua volta produce il terzo principio, l’equilibrio.

Nell’architettura classica la triade è spesso presente nei frontoni dei templi: tre ingressi, tre finestre, tre archi. In musica, l’accordo più basilare è la triade (tonica, terza, quinta), che genera l’armonia.

Nella fotografia e nella pittura, la regola dei terzi guida la composizione visiva, conferendo equilibrio e dinamicità all’immagine.

numero 3 pesci farfalla gialli
Contenuti dell'articolo nascondi
Il numero tre nella vita quotidiana e nella scienza
Connessioni matematiche e sequenza di Fibonacci
Il numero tre nel mondo subacqueo
La regola dei terzi nella fotografia subacquea
Composizione a tre elementi
Il triangolo dell’esposizione
Il potere del numero tre nella composizione
La triangolazione visiva intuitiva

Il numero tre nella vita quotidiana e nella scienza

Nel linguaggio comune, il tre viene spesso usato per sottolineare concetti fondamentali: “provare e riprovare tre volte”, “la terza via”, “le tre fasi della vita” (giovinezza, maturità, vecchiaia). Anche la scienza riconosce la potenza del tre. Gli atomi, ad esempio, sono composti da protoni, neutroni ed elettroni. I colori primari rosso, giallo e blu sono tre e da essi si generano tutte le altre tonalità.

Il numero tre non è solo una cifra: è un archetipo, un simbolo profondo che attraversa cultura, pensiero e percezione. Pitagora e i suoi seguaci consideravano il tre come il numero della perfezione armonica. Rappresentava il triangolo, la prima figura geometrica “chiusa”, quindi compiuta.

Il numero tre è radicato nel nostro modo di pensare, raccontare, creare e comprendere il mondo. Che si parli di divinità, di storie, di molecole o di emozioni, il tre si presenta come l’architettura nascosta che sorregge l’universo.

numero 3 pesci bandiera mar rosso

Connessioni matematiche e sequenza di Fibonacci

La sequenza di Fibonacci è una delle più affascinanti e ricorrenti strutture numeriche in natura e in matematica, questa sequenza ha profondi collegamenti con l’arte, la musica, la biologia, l’architettura la fotografia e persino con il calcolo della deco mnemonica. Il numero tre, così semplice e primordiale, si intreccia con la sequenza di Fibonacci in modi sorprendenti. Dalla sua comparsa tra i primi termini della sequenza, alla sua influenza nei moduli ciclici e nei multipli, fino alla sua eco nella natura, esso rappresenta un punto di svolta, una cerniera tra l’ordine e la crescita.

numero 3 pesci platax teira

Il numero tre nel mondo subacqueo

Nel mondo subacqueo, il numero tre ritorna in molteplici forme. Molti organismi marini si organizzano secondo moduli ternari. I delfini si muovono spesso in piccoli gruppi familiari composti da tre membri: madre, cucciolo e “zia” (una femmina che aiuta nella protezione).

Le barriere coralline mostrano spesso schemi a tre punte o diramazioni triforcute, una geometria efficiente per catturare la luce e resistere alle correnti.

Nel mondo delle immersioni, la regola del tre è un principio di sicurezza ben noto. Tre fonti d’aria (bombola principale, bombola di riserva, sistema di respirazione alternativo). Tre immersioni al giorno al massimo, per evitare l’eccesso di azoto disciolto nel sangue. Tre persone come team ideale: uno in difficoltà, uno che aiuta, uno che gestisce l’emergenza.

Il numero tre ha da sempre avuto un ruolo simbolico e strutturale in molte discipline artistiche e scientifiche. In fotografia, questo numero assume un’importanza speciale, influenzando composizione, equilibrio e narrazione visiva. Quando si entra nel mondo della fotografia subacquea, dove le regole della luce, del colore e della prospettiva si trasformano, il “tre” continua a mantenere un ruolo fondamentale.

numero 3 pesci platax teira in ambiente corallino

La regola dei terzi nella fotografia subacquea

Il primo e più evidente collegamento tra fotografia e il numero tre è la regola dei terzi. Questa tecnica suggerisce di dividere l’immagine in nove parti uguali mediante due linee verticali e due orizzontali, creando tre colonne e tre righe. I punti in cui queste linee si incrociano rappresentano i quattro punti forti dell’immagine. Posizionare il soggetto principale su uno di questi punti o lungo una delle linee guida contribuisce ad una composizione più dinamica ed equilibrata rispetto a un’inquadratura centrata.

Nella fotografia subacquea, questa regola è ancora più cruciale: l’ambiente tridimensionale, spesso privo di orizzonti chiari, richiede una struttura compositiva che dia stabilità all’immagine. Posizionare un pesce, un sub o un corallo seguendo la regola dei terzi, aiuta lo spettatore a orientarsi e a leggere meglio la scena.

numero 3 tartarughe nel mare profondo

Composizione a tre elementi

Il numero tre viene utilizzato anche nella disposizione simbolica e fisica degli elementi. Tre soggetti (come tre pesci, tre sub, o tre anemoni) possono creare una composizione più interessante di una coppia o un singolo elemento. Questo perché l’occhio umano cerca modelli visivi e trova nelle triadi un equilibrio naturale. Tre elementi permettono inoltre di creare un movimento visivo che guida l’osservatore all’interno della scena.

Tre pesci che formano un piccolo banco, tre sub che esplorano una grotta, oppure tre colori contrastanti (blu, rosso, giallo) creano un forte impatto visivo, valorizzando inoltre la varietà cromatica dell’ambiente marino.

numero 3 delfini tursiopi immersione

Il triangolo dell’esposizione

Ogni fotografia si basa su tre variabili fondamentali per l’esposizione: apertura del diaframma, tempo di esposizione e ISO. Questo “triangolo dell’esposizione” è essenziale anche sott’acqua, dove la gestione della luce diventa più complessa a causa dell’assorbimento selettivo dei colori e della diminuzione della luminosità con la profondità.

Nella fotografia subacquea, la consapevolezza di questo equilibrio a tre è vitale: bisogna regolare l’illuminazione artificiale, il bilanciamento del bianco e l’esposizione per ottenere colori realistici e dettagli leggibili, specialmente quando si scende oltre i dieci metri, dove i toni rossi e arancioni scompaiono rapidamente.

numero 3 squali pinna bianca corallo

Il potere del numero tre nella composizione

Il numero tre, in fotografia, è molto più che una coincidenza stilistica: è una struttura invisibile che guida la composizione, la tecnica e il racconto visivo. Nella fotografia subacquea, dove le regole terrestri vengono sfidate dall’elemento liquido, il tre offre un ancoraggio visivo e tecnico che consente al fotografo di esprimersi con chiarezza e impatto.

numero 3 pesci ago su corallo nel mar mediterraneo

La triangolazione visiva intuitiva

Oltre alla regola dei terzi, il numero tre si manifesta in maniera più sottile e istintiva durante le riprese. Comporre un’immagine con tre elementi genera una sensazione di completezza e armonia. Il nostro occhio, infatti, trova naturale seguire un percorso visivo che collega tre punti, formando una sorta di triangolazione che guida lo sguardo all’interno della scena. Molti fotografi utilizzano il numero tre in modo istintivo, senza necessariamente rifarsi a regole codificate. È come se esistesse un’intelligenza visiva innata che ci porta a cercare questo equilibrio nel caos del mondo reale. La ripetizione tripartita di forme, colori o luci contribuisce a strutturare l’immagine in modo solido e coerente, pur lasciando spazio alla creatività e alla spontaneità dello scatto.

numero 3 murene mediterraneo immersione

Foto di Claudio Ziraldo & Andrea Pivari

Articoli correlati:

  • Cuccioli del mare: gli stadi giovanili dei pesci tropicali
  • Cuccioli del mare: gli stadi giovanili dei pesci tropicali
  • Due cuori e … una madrepora | La coppia nel mondo marino

TAGcomposizione fotografica fibonacci fotografia subacquea numero tre triade
Messaggio precedenteMarsa Alam | Partenza di gruppo novembre 2025 Vacanza sub in resort con Click and Travel Next PostPunture e ferite in mare: cosa fare

Claudio Ziraldo e Andrea Pivari
Claudio Ziraldo e Andrea Pivari

Claudio Ziraldo: Architetto e istruttore d’immersione CMAS e di fotografia subacquea CMAS. Instructor Trainer Nitrox, Tecnico e Trimix TSA ed inoltre istruttore DAN BLS e Oxygen Provider. Nella sua attività di fotosub ha ottenuto pretigiosi riconoscimenti internazionali. Nel 1987 gli è stato assegnato il GRAND PRIZE NIKON PHOTO CONTEST INTERNATIONAL per una ripresa sottomarina. Nel 1991 ha ottenuto, al Festival Mondiale dell’Immagine Sottomarina di Antibes, le PRIX MONDIAL DU LIVRE D’IMAGE SOUS MARINE, per la realizzazione del volume SOGNI DI LUCE. A Kuala Lumpur (Malaysia) – Celebrate the Sea – Underwater Imagery Festival 2004 – BEST BOOK OF FESTIVAL per il volume IL TEMPO DELLA LUCE. Andrea Pivari: Istruttore CMAS di immersione e di fotografia subacquea, utilizza la fotografia come espressione delle proprie emozioni, impiegando tecniche innovative. Ha ricevuto premi prestigiosi, tra cui il Festival Mondiale dell’Immagine Sottomarina di Antibes, secondo premio nella categoria PORTFOLIO 10 DIA, secondo e terzo premio nella categoria STAMPE A COLORI, due primi premi e un terzo premio nella categoria MONTAGGIO AUDIOVISIVI, titolo di miglior fotografo naturalista italiano (OASIS 2014) e riconoscimenti al Festival Mondiale di Antibes. Vicepresidente di AIDAMA, si dedica alla divulgazione della multivisione artistica con opere premiate come Sinfonia, riconosciuta a Marsiglia e Strasburgo.

Articoli correlati

L’occhio della balena, nuotare con le megattere in Polinesia Francese

granchio pesci difficili da fotografare

Fotografare tipi difficili: tecniche e consigli per pesci tropicali timidi

miglior foto World ShootOut 2024

World ShootOut 2024: primeggiano fotografi subacquei italiani


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!