Dall’ingresso nel mondo della subacquea alla gamma più completa di computer da immersione
Nel mondo della subacquea, alcuni marchi hanno definito la storia dei dive computer, con decenni di esperienza, modelli sempre più sofisticati e soluzioni tecnologiche dedicate esclusivamente alle immersioni. Ma ogni tanto, qualcuno arriva con una visione completamente nuova e cambia le regole.
Garmin, colosso della navigazione GPS e degli sportwatch, ha fatto proprio questo. Ha portato nel settore un concetto diverso: un computer subacqueo che non si limita al diving, ma che accompagna il sub anche nella vita di tutti i giorni. Oggi, la serie Descent rappresenta una delle linee più avanzate e versatili sul mercato, articolandosi in diverse famiglie di prodotti.
Oggi, la serie Descent rappresenta una delle linee più avanzate e versatili sul mercato, articolandosi in diverse famiglie di prodotti. La gamma attuale include la Descent G2 Series, con modelli pensati per chi cerca un computer da immersione adatto anche all’uso quotidiano; la Descent Mk3 Series, il top di gamma con mappe integrate e funzioni avanzate; e il nuovo Descent X50i, progettato per chi desidera un display più ampio e una leggibilità superiore.

Come Garmin è entrata nel mondo della subacquea
Fino a qualche anno fa, nessuno avrebbe associato Garmin ai computer da immersione. L’azienda era leader nel settore del GPS, del trail running, del ciclismo e degli orologi multisport, ma la subacquea era un territorio ancora inesplorato. Tutto è cambiato nel 2017 con il lancio del Descent Mk1, il primo computer da polso di Garmin dedicato alle immersioni.
Il Mk1 rompeva completamente gli schemi: display a colori, GPS integrato, funzionalità smartwatch e profili multisport, tutto in un unico dispositivo.
Non era solo un computer subacqueo avanzato, ma un orologio che poteva accompagnarti ovunque, dall’allenamento all’apnea, dal running alle escursioni in montagna.
Quel primo modello ha aperto la strada a una nuova generazione di computer-orologi, capaci di integrare la subacquea con il resto dell’attività sportiva. Il Descent Mk2, lanciato qualche anno dopo, ha confermato la direzione presa da Garmin: più funzioni, più autonomia, più connettività.
Ma il vero salto di qualità è avvenuto con l’ultima generazione di dispositivi. Oggi Garmin offre tre modelli Descent, ognuno pensato per un diverso tipo di subacqueo. Il Descent G2, ideale per chi cerca un unico strumento da immersione e da uso quotidiano, il Descent Mk3, top di gamma per i sub più esigenti, e il nuovo Descent X50i, il più grande e avanzato della serie, progettato per chi vuole la massima leggibilità e il controllo totale in immersione.
Descent G2: un orologio da immersione per tutti i giorni
Il Descent G2 è il punto d’ingresso nella gamma, pensato per chi vuole un computer completo, ma allo stesso tempo indossabile tutto il giorno. Ha un display AMOLED da 1,2″, perfettamente leggibile in ogni condizione, e per la prima volta Garmin introduce materiali riciclati: lunetta e pulsanti sono realizzati con plastica raccolta dagli oceani, una scelta che riduce l’impatto ambientale senza compromettere la robustezza.
Sul fronte subacqueo, il G2 supporta tutte le modalità d’immersione, dal mono e multi-gas (Nitrox e Trimix) ai rebreather CCR. Il GPS di superficie permette di registrare i punti di ingresso e uscita dall’acqua, funzione utile per chi esplora nuovi siti. Ma il vero punto di forza è la sua doppia anima: non solo computer subacqueo, ma anche smartwatch multisport, con monitoraggio della salute, allenamenti e funzioni per l’attività fisica quotidiana.
Per chi alterna immersioni, apnea e sport all’aria aperta, il Descent G2 è un’ottima scelta: abbastanza potente da gestire immersioni impegnative, ma al tempo stesso discreto e pratico per la vita di tutti i giorni.
Descent Mk3: il massimo della tecnologia per i subacquei esperti
Chi cerca un computer da immersione senza compromessi troverà nel Descent Mk3 un modello estremamente avanzato. Rispetto al G2, ha un display AMOLED più grande, una maggiore autonomia e soprattutto mappe integrate, che consentono di visualizzare batimetrie e punti di interesse subacquei direttamente sul polso.
Il vero punto di forza del Mk3 è la sua versione Mk3i, che introduce la tecnologia SubWave: un sistema sonar che permette di monitorare la pressione della bombola in tempo reale (con trasmettitori wireless dedicati) e persino di comunicare sott’acqua con altri subacquei equipaggiati con lo stesso sistema.
Il Descent Mk3 è il computer perfetto per immersioni tecniche, spedizioni e professionisti del settore, unendo il massimo delle funzionalità subacquee con un’esperienza d’uso fluida e intuitiva.

Descent X50i: il dive computer definitivo
L’ultimo arrivato in casa Garmin è il Descent X50i, un modello pensato per chi vuole la massima leggibilità e il controllo totale in immersione. Il suo display da 3″ è il più grande mai visto su un Garmin Descent, con un’interfaccia ottimizzata per mostrare tutte le informazioni a colpo d’occhio, senza dover navigare tra menu complessi.
L’X50i è perfetto per immersioni profonde, esplorazioni in grotta o su relitti, e per chi vuole un’interfaccia estremamente chiara. Integra tutte le funzioni del Mk3i, inclusa la connettività SubWave per il monitoraggio delle bombole, ma in un formato più grande, ideale per chi preferisce un display ampio e leggibile anche in condizioni difficili.

Un nuovo modo di concepire il computer da immersione
Con questa nuova generazione, Garmin ha ridefinito il concetto di dive computer, portando la subacquea in una dimensione più ampia. Non più strumenti pensati solo per la profondità, ma dispositivi versatili, integrati con la vita sportiva e quotidiana.
Il Descent G2, con il suo equilibrio tra immersione e sport, il Descent Mk3, con le sue funzioni da top di gamma, e il Descent X50i, con il suo schermo ampio e la tecnologia avanzata, rappresentano tre approcci diversi alla subacquea, ma con un filo conduttore comune: innovazione, affidabilità e una visione moderna del diving.
Garmin non è più un nome nuovo nel mondo della subacquea.
Con la gamma Descent, ha consolidato la sua presenza offrendo strumenti che combinano tecnologia avanzata e versatilità costruendo una linea capace di adattarsi a diverse esigenze.
L’evoluzione del dive computing continua, e con dispositivi sempre più integrati con la vita sportiva e digitale, è chiaro che il futuro sarà all’insegna della connessione tra immersioni e tecnologia.
Letture correlate:
- Descent X50i: il più grande dive computer Garmin
- Garmin Descent Day, presentazione dei nuovi Mk3 e Mk3i e G1 Solar Ocean Edition
- Descent MK3, il nuovo computer subacqueo di Garmin
- Garmin descent test center
Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale: GARMIN