• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Articoli Fotografare tipi difficili: tecniche e consigli per pesci tropicali timidi
granchio pesci difficili da fotografare

Fotografare tipi difficili: tecniche e consigli per pesci tropicali timidi

20/03/2025

Esplorare il mondo subacqueo ed interagire con la fauna marina è un’esperienza unica e affascinante. Per poter fotografare animali di piccole dimensioni è necessario avvicinarsi, tuttavia è essenziale farlo con rispetto e responsabilità, per non alterare gli equilibri del loro ambiente naturale.

Certo non è cosa facile anche in considerazione che, in genere, i piccoli pesci sono molto timidi e sensibili a qualsiasi variazione; è buona cosa muoversi lentamente e silenziosamente, evitando movimenti bruschi e rumori e osservare il comportamento degli animali marini prima di tentare un approccio. Comprendere le abitudini ed il comportamento degli animali può aiutarci ad interagire con loro in modo responsabile e contribuire al nostro lavoro fotografico. Avvicinarsi alla fauna marina per fotografarla è un’esperienza meravigliosa che richiede rispetto e la comprensione del delicato equilibrio degli ecosistemi marini. Seguendo queste poche indicazioni, è possibile godere di incontri incredibili con gli abitanti del mare senza arrecare danni all’ambiente. Ma … davvero non è facile!

Lontano dalla presunzione di esaurire l’argomento, praticamente infinito, citiamo alcuni esempi relativi al comportamento di alcuni  tra i tanti …“Tipi Difficili”, che popolano i fondali del sesto continente.

Contenuti dell'articolo nascondi
Garden Eel (Heteroconger hassi): l’approccio silenzioso
Gobide con gambero simbionte: il lavoro di squadra
Gobide biocellato (Signigobius biocellatus): coppie timide e sfuggenti
Rhinomuraena quaesita: l’incontro notturno
Blenny snake (Xiphasia setifer): un colpo di fortuna
Lembeh seadragon (Kyonemichthys rumengani): quasi impossibile da fotografare
Platax batavianus: lento ma sfuggente
Donzella di sabbia (Coris cuvieri): sempre in movimento
Pesce falco a muso lungo (Oxycirrhites typus): maestro della fuga
Galatea e pesce rampino (Allogalathea elegans, Discotrema crinophila): incontro fortuito

Garden Eel (Heteroconger hassi): l’approccio silenzioso

Heteroconger hassi è una specie di pesci della famiglia Congridae, è diffusa nell’area Indo-Pacifica e nel Mar Rosso, il suo habitat è il fondale marino sabbioso in prossimità della barriera corallina a profondità comprese tra i 5 e i 50 metri. Spesso vive in colonie composte da centinaia e, a volte, migliaia di individui. E’ preferibile avvicinarsi contro sole e controcorrente e, come per altri “personaggi” piuttosto ostici, per riuscire a fare qualche scatto, oltre ad usare una focale lunga (ottimo il 200 mm. macro), possiamo allungare le braccia e portare in avanti la fotocamera e, in tal modo, guadagnare una cinquantina di centimetri.

Primo piano di un Garden Eel (Heteroconger hassi), un'anguilla di sabbia dal corpo allungato e maculato, che emerge dal fondale marino a Sipadan, Malaysia. L'immagine cattura il suo comportamento timido e il tipico habitat sabbioso vicino alla barriera corallina.
Garden Eel, Heteroconger hassi – 100 mm. macro – 1 Flash – Sipadan Island – Malaysia.

Gobide con gambero simbionte: il lavoro di squadra

Un Gobide (Anblyeleotris steinitzi) e un Gambero pistolero (Alpheus djeddensis) in simbiosi su un fondale sabbioso nel Mar Rosso. Il gobide fa da sentinella mentre il gambero scava e mantiene la tana, una tipica relazione mutualistica marina.
Gobide con gambero simbionte, Alpheus djeddensis, Anblyeleotris steinitzi – 60 mm. macro – 1 Flash – Seven reefs – Red Sea – Saudi Arabia.

In mare i fenomeni di simbiosi sono molteplici e variegati. Uno dei più noti è quello tra gobidi e gamberi, dove il ghiozzo fa la guardia sull’uscio di casa e dà l’allarme in caso di pericolo; mentre i gamberi (che in genere sono due), si occupano delle faccende di casa. Eliminano la sabbia e i residui che ingombrano la tana e inoltre “ingegneri del mare” rinforzano con sassolini e pezzi di corallo l’ingresso e soprattutto la sua parte superiore, allo scopo di impedire crolli e frane. Anche in questo caso valgono le medesime regole dell’incontro precedente, se il gobide si sente in pericolo con movimenti a scatto avvisa i gamberi e tutto il “team” rientra immediatamente nella tana. Un consiglio: meglio avvicinarsi di lato e non frontalmente, avremo maggiori possibilità di realizzare qualche scatto interessante.

Gobide biocellato (Signigobius biocellatus): coppie timide e sfuggenti

Un Gobide biocellato (Signigobius biocellatus) su un fondale sabbioso, con le sue caratteristiche pinne dorsali ornate da due grandi ocelli neri cerchiati di giallo. Questo pesce tropicale monogamo e territoriale è diffuso nel Pacifico Occidentale e predilige habitat sabbiosi e lagunari.
Gobide Biocellato, Signigobius biocellatus – 60 mm. macro – 1 Flash – Mabul – Malaysia.

Signigobius biocellatus è l’unica specie del genere Signigobius ed è diffuso nel Pacifico Occidentale, nelle acque costiere dall’Australia (Grande Barriera Corallina), Indonesia, Papua Nuova Guinea, Filippine, Isole Salomone. Dato il carattere molto timido e schivo e particolarmente sensibile a qualsiasi mutamento dello status quo, per riuscire a riprendere questo bellissimo gobide bisogna sudare le famose sette camice e … qualcuna in più nel caso ci dovessimo cimentare nella ripresa di una coppia.

Predilige fondali sabbiosi o detritici delle lagune e degli atolli, dove scava la propria tana. Caratteristica è la doppia pinna dorsale, dotata di due grossi ocelli neri cerchiati di giallo, da cui deriva il nome biocellatus.

È specie monogama e territoriale. Il momento migliore per poterli osservare/avvicinare è quello delle ore prossime al crepuscolo, quando la luce comincia a calare e quindi il nostro “amico” si sente un po’ più al sicuro ed esce dalla tana, di solito con la “fidanzata”, per nutrirsi di invertebrati che scova nella sabbia e, mentre uno dei due scava sollevando un polverone l’altro fa la guardia e, al minimo segno di pericolo, la coppia sparisce nella tana.

Rhinomuraena quaesita: l’incontro notturno

Murena nastriforme (Rhinomuraena quaesita) giovanile di colore nero con bordi gialli, fotografata su un fondale sabbioso.
Rhinomuraena quaesita – 60 mm. macro – 2 Flash – Lembeh Strait – Indonesia.

La Rhinomuraena quaesita è un pesce ermafrodita con il corpo a sezione nastriforme. La livrea giovanile è nera con bordature gialle, col passare del tempo i maschi assumono una colorazione blu elettrico con bocca e pinne di un giallo intenso; le femmine, invecchiando, diventano di colore giallo vivo. E’ un soggetto molto interessante da fotografare sia per la livrea molto colorata, che per la  caratteristica morfologia del muso. Nel caso specifico si tratta di un esemplare giovanile, incontrato in acqua libera durante una  immersione notturna. Un caso piuttosto fortunato, che si verifica raramente e che pone in evidenza la strana morfologia di questo pesce appartenente alla famiglia Muraenidae.

Blenny snake (Xiphasia setifer): un colpo di fortuna

Blenny snake (Xiphasia setifer), pesce dal corpo allungato con bande scure su un fondale sabbioso.
Blenny snake, Xiphasia setifer – 60 mm. macro, due Flash – Stretto di Lembeh – Indonesia.

Xiphasia setifer, davvero uno strano personaggio. Definito anche blenny snake , è una specie di blennide presente nell’Oceano Pacifico occidentale e nell’Oceano Indiano. La struttura corporea di questi pesci è archetipica di tutti gli altri blennioidi; sono dotati di grandi occhi e di grandi pinne dorsali continue. Presentano corpi compressi, allungati e privi di squame. E’ veramente raro incontrare uno di questi pesci che nuota in acqua libera e ancora di piu’ riuscire a fotografarlo. Un solo scatto e il pesce se l’è data a … pinne, scomparendo nella sabbia del fondo. Davvero un colpo di fortuna ma anche ”da maestro”, due secondi per costruire una bella inquadratura ed eseguire lo scatto; una situazione veramente difficile.

Lembeh seadragon (Kyonemichthys rumengani): quasi impossibile da fotografare

Lembeh seadragon (Kyonemichthys rumengani), piccolo pesce ago mimetico con corpo sottile e rugoso, fotografato in acqua libera.
Seadragon, Kyonemichthys rumengani – 105 mm. macro, due Flash – Stretto di Lembeh – Indonesia.

Kyonemichthys rumengani è una specie di pesce ago in miniatura originario dell’Oceano Pacifico intorno all’Indonesia; cresce fino a una lunghezza di 2,7 cm. ed è l’unico membro conosciuto del suo genere.

Scoperto per la prima volta in Indonesia, Kyonemichthys rumengani sembra essere diffuso in tutto l’ Indo-Pacifico. Fotografare questo piccolo abitante dei fondali è impresa alquanto ardua. in primis le minuscole dimensioni e la morfologia del corpo rendono difficile l’individuazione e, una volta trovato, non si è nemmeno a metà dell’opera. La cosa più complicata è realizzare una buona inquadratura. In genere, come molti altri Signatidi, lo si trova con la coda arrotolata ad un’alga o a qualche altro appiglio, elementi di disturbo con un soggetto così piccolo e molto difficilmente con il corpo ortogonale all’asse ottico. Ottenere uno scatto in acqua libera, in posizione diagonale e con il corpo parallelo al piano del sensore è quasi un miracolo; occorrono concentrazione, rapidità e una sorta di istinto che si raggiunge soltanto con l’esperienza.

Platax batavianus: lento ma sfuggente

Platax batavianus giovane, pesce tropicale con lunghe pinne frastagliate e livrea scura a strisce bianche, fotografato vicino al reef.
Platax batavianus, stadio giovanile – 60 mm. macro – 2 Flash – Stretto di Lembeh – Indonesia

Platax batavianus fu descritto formalmente per la prima volta nel 1831 dallo zoologo francese Georges Cuvier con la sua località tipo indicata come Giacarta. Il nome specifico si riferisce alla località tipo di Batavia , il nome coloniale di Giacarta.  Platax batavianus si trova nelle barriere coralline intorno all’Indo-Pacifico e  dei reef corallini tropicali, compresa la Grande Barriera Australiana. I giovani e gli adulti hanno una colorazione e una morfologia molto diversa: gli adulti sono argentati con una barra scura attorno all’occhio e una debole sul dorso, hanno pinne marroni e la forma di un ovale. I giovani, di colore marrone  a barre bianche verticali, hanno pinne lunghissime e frastagliate che attribuiscono a questi pesci un aspetto davvero splendido. Platax batavianus è una specie solitaria, ma può essere raramente incontrata in coppia o in piccoli gruppi. Pur essendo un pesce all’apparenza tranquilla, avvicinarlo non è affatto semplice; si sposta lentamente ma continuamente e arrivare a tiro fotografico è un’impresa davvero ardua.

Donzella di sabbia (Coris cuvieri): sempre in movimento

Giovane Coris cuvieri, pesce tropicale dal corpo arancione con macchie bianche bordate di nero, fotografato vicino al reef.
Donzella di sabbia, Coris cuvieri – 105 mm. macro – 2 Flash – Moalboal – Filippine.

Coris cuvieri fa parte della famiglia Labridae, presenta un corpo allungato, compresso ai lati. La colorazione

varia moltissimo durante la vita del pesce, infatti i giovani sono completamente diversi dagli adulti; il loro

corpo è arancione con quattro macchie bianche bordate di nero, due sul dorso, una sulla testa, sopra l’occhio e una sul peduncolo caudale. Coris cuvieri si trova nell’Oceano Indiano e nel Mar Rosso, dalla penisola arabica meridionale lungo la costa orientale dell’Africa fino al Sud Africa a 30° S e ad est fino a Sumatra e Bali. Questo esemplare è stato fotografato nelle acque delle Filippine, zona non citata dalla bibliografia di settore. Riprenderli non è affatto semplice perché sono sempre in movimento frenetico e l’obiettivo fatica prendere il fuoco. Pertanto una ripresa come quella della foto può essere motivo di soddisfazione. In genere per riuscire nell’intento di riprendere questo agitatissimo stadio giovanile, conviene tenerlo sempre nel mirino schiacciando a piccoli colpi il pulsante di scatto, per tenere “allertato” l’autofocus e, al momento opportuno, clic! e la bellissima donzella è nostra.

Pesce falco a muso lungo (Oxycirrhites typus): maestro della fuga

Pesce falco a muso lungo (Oxycirrhites typus) con livrea bianca e rossa, appoggiato tra i rami di una gorgonia arancione.
Pesce falco a muso lungo, Oxycirrhites typus – 60 mm. macro – 1 Flash – Panorama Reef – Egitto.

Oxycirrhites typus è il Pesce Falco delle gorgonie e, in genere, vive tra i rami di Subergorgia e Anella, lo si trova anche su antipatari e, come nel caso della foto, tra i rami di Ellissella sp.  Preferisce le ripide pendici esterne delle scogliere tra gorgonie e coralli neri ed è specializzato a rendere la vita difficile ai fotografi.

Infatti quando lo abbiamo inquadrato e stiamo per scattare sparisce e, molto spesso va dall’altra parte della gorgonia. Impossibile seguirlo nei suoi spostamenti per cui, quando ne individuiamo uno, ci mettiamo in due fotografi uno da un parte della gorgonia e uno dalla parte opposta e così si riesce a fotografarlo, nonostante i suoi rapidi e continui spostamenti.

Galatea e pesce rampino (Allogalathea elegans, Discotrema crinophila): incontro fortuito

Granchio Allogalathea elegans e pesce rampino Discotrema crinophila su un crinoide, con colori vivaci e dettagli intricati.
Galatea del crinoidi, Pesce Rampino, Allogalathea elegans, Discotrema crinophila – 60 mm. macro – 1 Flash – Manado – Indonesia.

E per finire un vero e proprio colpo di fortuna, senza il quale non sarei mai riuscito a realizzare una foto come questa. Bunaken Marine Park, Manado, Indonesia; immersione notturna e corrente molto forte, una night dive davvero impegnativa. Illumino la parete verso l’alto e vedo che un crinoide si stacca da una gorgonia e scende verso di me, poi trova un precario appiglio sul filo di una lenza perduta da qualche pescatore e si ferma poco sopra la mia testa.

Illumino la scena e rimango incredulo. Il crinoide era bellissimo e in primo piano c’erano una splendida Allogalathea elegans e una Discotrema crinophila, il pesce rampino dei crinoidi, un soggetto che in situazioni normali è praticamente infotografabile; il tutto in una gradevole posizione angolata; scatto senza esitazioni. Mi preparo a fare altri scatti, ma la magia è finita; la corrente ha di nuovo staccato il crinoide dal suo appiglio provvisorio ed ora fluttua a mezz’acqua e si perde lentamente nel buio.

Foto di Claudio Ziraldo & Andrea Pivari

Articoli correlati:

  • Cuccioli del mare: gli stadi giovanili dei pesci tropicali
  • Cuccioli del mare: gli stadi giovanili dei pesci tropicali
  • Due cuori e … una madrepora | La coppia nel mondo marino

TAGfotografia subacquea fotosub pesci tropicali
Messaggio precedenteSCUBAPRO Navigator Lite: GAV leggero modulare e personalizzabile Next PostIl Pianeta Azzurro: i podcast che raccontano l'acqua

Claudio Ziraldo e Andrea Pivari
Claudio Ziraldo e Andrea Pivari

Claudio Ziraldo: Architetto e istruttore d’immersione CMAS e di fotografia subacquea CMAS. Instructor Trainer Nitrox, Tecnico e Trimix TSA ed inoltre istruttore DAN BLS e Oxygen Provider. Nella sua attività di fotosub ha ottenuto pretigiosi riconoscimenti internazionali. Nel 1987 gli è stato assegnato il GRAND PRIZE NIKON PHOTO CONTEST INTERNATIONAL per una ripresa sottomarina. Nel 1991 ha ottenuto, al Festival Mondiale dell’Immagine Sottomarina di Antibes, le PRIX MONDIAL DU LIVRE D’IMAGE SOUS MARINE, per la realizzazione del volume SOGNI DI LUCE. A Kuala Lumpur (Malaysia) – Celebrate the Sea – Underwater Imagery Festival 2004 – BEST BOOK OF FESTIVAL per il volume IL TEMPO DELLA LUCE. Andrea Pivari: Istruttore CMAS di immersione e di fotografia subacquea, utilizza la fotografia come espressione delle proprie emozioni, impiegando tecniche innovative. Ha ricevuto premi prestigiosi, tra cui il Festival Mondiale dell’Immagine Sottomarina di Antibes, secondo premio nella categoria PORTFOLIO 10 DIA, secondo e terzo premio nella categoria STAMPE A COLORI, due primi premi e un terzo premio nella categoria MONTAGGIO AUDIOVISIVI, titolo di miglior fotografo naturalista italiano (OASIS 2014) e riconoscimenti al Festival Mondiale di Antibes. Vicepresidente di AIDAMA, si dedica alla divulgazione della multivisione artistica con opere premiate come Sinfonia, riconosciuta a Marsiglia e Strasburgo.

Articoli correlati

L’occhio della balena, nuotare con le megattere in Polinesia Francese

Subacquea in immersione con custodia Sealife SportDiver S per smartphone, mentre fotografa una barriera corallina tropicale.

Sealife SportDiver S: custodia subacquea compatta per smartphone

Il nuovissimo flash AOI UIS-P1


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!

Notifiche