• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Articoli Sesto Forum nazionale Acque Interne: idee per un turismo sostenibile
forum nazionale acque interne

Sesto Forum nazionale Acque Interne: idee per un turismo sostenibile

23/12/2024

Grande successo per la sesta edizione del Forum nazionale del turismo consapevole acque interne! L’evento, inserito all’interno del calendario 2024 di All Routes lead to Rome (il meeting annuale della mobilità e del turismo sostenibile), ha visto il contributo de Il Pianeta Azzurro come co-organizzatore e gestore, tramite il contributo di Alessandro Tolli, della regìa dell’evento.

Contenuti dell'articolo nascondi
Come è nato il Forum nazionale sulle Acque Interne
Focus sulla qualità delle acque
Sport e turismo sostenibile
Guide ambientali ed escursionismo
Progetti territoriali e citizen science

Come è nato il Forum nazionale sulle Acque Interne

Il Forum nasce dall’esperienza della Discesa Internazionale del Tevere, con l’obiettivo di dare visibilità alle attività turistico-sportive lungo fiumi, canali, laghi e lagune. In acqua (mondo blu) come sulle sponde (mondo verde), con uno sguardo attento alla valorizzazione degli ambienti fluviali, alla conservazione della biodiversità, alle condizioni che garantiscono fruizione ed accessibilità.

La diretta, moderata da Andrea Ferrari Trecate (esperto in comunicazione ambientale e redattore de Il Pianeta Azzurro) e Roberto Crosti (responsabile della Discesa Internazionale del Tevere), ha raccolto le testimonianze di esperti del settore, rappresentanti delle categorie legate alle acque dolci, biologi e divulgatori.

Un forum improntato alle diverse esperienze ed alla ricchezza di testimonianze che potete recuperare QUI in versione “light” sul nostro canale YouTube! Le esperienze raccolte in sei edizioni di Forum sono mappate e visionabili QUI.

Focus sulla qualità delle acque

Importante il focus riguardo la salubrità delle acque, un tema mai secondario se si parla di fruibilità e turismo. Secondo Barbero, direttore generale di Arpa Piemonte, con il suo intervento riguardo proprio il “Rapporto tra fruizione e qualità ambientale delle acque interne” e Federica Rotta, dottoranda e rappresentante della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana e di Università di Pavia con il tema “Microplastiche laghi e fiumi: quali sono i nostri impatti su questi ambienti?”, hanno infatti evidenziato la necessità di una tutela delle acque interne il cui equilibrio ecologico rappresenta la base per la valutazione di attività turistiche.

Legati allo sport come strumento di conoscenza dei corsi d’acqua interni, gli interventi di Marco Bonfante, presidente di associazione Vie d’Acqua e istruttore di canoa agonistica in acque mosse e istruttore nazionale vela, con un focus sul progetto “Po-lento. Turismo sostenibile sulle acque del Grande Fiume” e di Fabrizio Russo, presidente di Calypso Adventure che ci ha raccontato del grande riscontro di pubblico della manifestazione “Padova IN Voga”.

acque interne sport
Sport e (ri)scoperta delle acque dolci: qui in kayaka sul Po torinese

Sport e turismo sostenibile

Lo sport si rivela così un ottimo mezzo per far (ri)scoprire le acque interne e rivitalizzare un hub turistico che si svela meglio conosciuto all’estero, come evidenzia il gran numero di partecipanti stranieri a questi eventi.

Guide ambientali ed escursionismo

Anche le guide escursionistiche hanno a cuore fiumi e laghi: scarponi ai piedi, incrociare le acque dolci durante le escursioni rappresenta un momento di scoperta ed educazione. Lo ha ben dimostrato l’intervento di AIGAE (Le Guide Ambientali Escursionistiche e l’AIGAE – Focus sull’attività delle GAE nel Parco delle Cascate di Molina) tramite le voci di Gianmarco Lazzarin, geografo e coordinatore didattico, coadiuvato da un graditissimo ospite a sorpresa: Guglielmo Ruggiero, presidente nazionale AIGAE.

Progetti territoriali e citizen science

Di grande interesse gli interventi mirati come quello dedicato al lago Lario con Filippo Camerlenghi, responsabile turismo sostenibile per Proteus Como con “Il Lario, un lago diverse tipologie di turismo” e quello di Nuna Tognoni, funzionario tecnico Dipartimento Ambiente e Vigilanza Ambientale Città metropolitana di Torino, che ci ha condotti alla scoperta dell’importanza dei contratti di fiume (“Sostenibilità del turismo nei territori dei Contratti di Fiume e di Lago: le esperienze condotte”). Di grande respiro le attività diffuse e legate alla citizen science con il progetto “Fiumi Puliti”, presentato da Stefano Delvecchio socio della Associazione Gianroberto Casaleggio.

Un panel ricchissimo, concluso dagli interventi di Roberto Crosti che ha presentato la prossima Discesa Internazionale del Tevere e di Stefano Moretto, coordinatore di Pianeta Azzurro che ha presentato il nostro network.


TAGil pianeta azzurro sostenibilità
Messaggio precedenteImmersioni subacquee in inverno, perché farle e come prepararsi Next PostDisciplina delle attività subacquee e iperbariche: una nuova proposta di legge

Pianeta Azzurro
Pianeta Azzurro

Il Pianeta azzurro è un progetto di comunicazione ed educazione ambientale. Nato nel 2003, si occupa di divulgare i temi dell’idrobiologia, comunica e mette in rete le iniziative dedicate alla risorsa acqua, promuove il dibattito e le proposte di progetti per la sostenibilità idrica. “il Pianeta azzurro” si pone come strumento di servizio all’educazione ambientale attraverso rubriche, interviste e articoli. Negli ultimi anni ha curato concorsi, mostre, video e proposte didattiche dedicati al mondo dell’acqua. Dal 2019 è stato registrato al Tribunale di Torino come rivista autonoma. La pubblicazione è composta da quattro numeri de “il Pianeta Azzurro” più due uscite speciali, dossier tematici di approfondimento de La Collana del Faro.

Articoli correlati

Stop caccia alle balene islanda

Islanda: stop alla caccia alle balene per il secondo anno consecutivo

podcast il pianeta azzurro dedicati al mare e alla subacquea

Il Pianeta Azzurro: i podcast che raccontano l’acqua

pianeta azzurro 2024 n 3

Disponibile il nuovo numero di “Il Pianeta Azzurro”: We can blu it!


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!