• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Trashchallenge 2024: il successo della V edizione
pianeta azzurro trashchallenge 2024

Trashchallenge 2024: il successo della V edizione

27/11/2024

Il 21 settembre 2024 si è tenuta la V edizione di TrashChallenge – Operazione Po che anche quest’anno ha visto la partecipazione attiva di associazioni, volontari e appassionati del fiume.

Nonostante le difficoltà meteorologiche, è stato raggiunto un ottimo risultato: 90 kg di rifiuti raccolti grazie alla collaborazione di 36 volontari, un successo che conferma l’importanza di queste iniziative per la salvaguardia dell’ambiente fluviale.

trashchallenge 2024 pianeta azzurro rifiuti po
Contenuti dell'articolo nascondi
Andrea Puglisi ci racconta la giornata del Trashchallenge 2024
Inizio delle operazioni
Partecipazione e risultati
Diversità dei rifiuti raccolti durante il Trashchallenge 2024

Andrea Puglisi ci racconta la giornata del Trashchallenge 2024

Inizio delle operazioni

Il 21 settembre 2024 ha avuto luogo la V edizione di #Trashchallenge – Operazione Po, evento di pulizia fluviale che noi di Pianeta Azzurro seguiamo fin dal principio, e di cui abbiamo raccontato l’evolversi in diversi articoli e approfondimenti.

Alle ore 08.30, ci siamo riuniti come di consueto sulla terrazza dell’Imbarchino, in viale Umberto Cagni, per coordinarci e far partire le operazioni. Presenti l’Associazione Vie d’Acqua, ideatrice originale del progetto, un pugno di iscritti del Canoa Club, cuore pulsante delle attività da fiume, lo staff di Leroy Merlin – le sedi di Moncalieri e Torino – pronti a fornire l’attrezzatura tecnica, i volontari di Istituto Scholé, motore trainante dell’azione su terra, e noi di Pianeta Azzurro, nella doppia veste di inviati sul campo e partecipanti. Guarda qui il servizio di Sky tg 24!

volontari pulizia fiume

Partecipazione e risultati

A questo zoccolo duro, si è aggiunta una compagine di 36 volontari esterni, che sono stati subito dotati di pinze, guanti protettivi e sacchetti dell’AMIAT. Il numero di iscritti è calato molto rispetto agli scorsi, inutile negarlo – complice il brutto tempo e l’assenza di Decathlon, con il suo bacino di appassionati di sport outdoor – ma la quantità di rifiuti raccolti, in proporzione, non ha eguali con nessun’altra edizione.

Si parla di 90 kg di rifiuti raccolti per 36 partecipanti, contro i 150 kg per 148 partecipanti dell’anno scorso.

Diversità dei rifiuti raccolti durante il Trashchallenge 2024

Il giorno dell’evento, il tratto torinese del Po era particolarmente pulito, ma la cosa non deve trarre in inganno: alcune piene avevano da poco trasportato a valle i rifiuti, e nonostante questo un buon 40% del raccolto totale proveniva dal fiume

La tipologia dei rifiuti raccolti è molto eterogenea, spazia dall’onnipresente plastica a due biciclette, un materasso, un tubo corrugato e un sacco pieno di bigiotteria, a testimonianza delle diverse abitudini di consumo che confluiscono nel fiume.

Marco Bonfante, presidente di Via d’Acqua e mastermind dietro l’ideazione del progetto, sostiene che “La vita sul fiume (e del fiume) sta acquisendo interesse agli occhi della cittadinanza, come dimostra anche il progetto di riqualificazione della linea fluviale della GTT” – progetto ardito e finanziato con i fondi del PNRR – “Ma bisogna continuare a insistere sul coinvolgimento dei fruitori occasionali e sul coordinamento fra chi, come noi, il fiume lo vive quotidianamente”.

Con lui è d’accordo lo staff di Leroy Merlin, e in particolare Patrizia Cassardo della sede di Moncalieri, che per l’evento annuale di pulizia fluviale immagina una comunicazione in grado di “coinvolgere anche le scuole e le famiglie”.

Con questo resoconto, si è chiusa un’altra edizione del progetto in difesa del Po torinese, in cui sport e protezione ambientale si fondono in un unico gesto consapevole e gioioso. L’immagine che noi affezionati ci portiamo a casa è quella di un piccolo gruppo con competenze trasversali, che con passione e perseveranza porta avanti ormai da un lustro un evento in grado di connettere le associazioni alla cittadinanza, e di dialogare con le istituzioni in maniera virtuosa


TAGpianeta azzurro pulizia
Messaggio precedenteTest maschera Aqualung Reveal: comfort e fitting Next PostSeac ACTION e ACTION HR |computer subacqueo

Pianeta Azzurro
Pianeta Azzurro

Il Pianeta azzurro è un progetto di comunicazione ed educazione ambientale. Nato nel 2003, si occupa di divulgare i temi dell’idrobiologia, comunica e mette in rete le iniziative dedicate alla risorsa acqua, promuove il dibattito e le proposte di progetti per la sostenibilità idrica. “il Pianeta azzurro” si pone come strumento di servizio all’educazione ambientale attraverso rubriche, interviste e articoli. Negli ultimi anni ha curato concorsi, mostre, video e proposte didattiche dedicati al mondo dell’acqua. Dal 2019 è stato registrato al Tribunale di Torino come rivista autonoma. La pubblicazione è composta da quattro numeri de “il Pianeta Azzurro” più due uscite speciali, dossier tematici di approfondimento de La Collana del Faro.

Articoli correlati

pianeta azzurro 2024 n 3

Disponibile il nuovo numero di “Il Pianeta Azzurro”: We can blu it!

pianeta azzurro premio tesi laurea

PREMIO “il Pianeta Azzurro” 2023/2024: aperte le iscrizioni

laboratori blu pianeta azzurro

Estate 2024 a Levanto: tornano i Laboratori Blu di Pianeta Azzurro


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!