• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Articoli Conomurex persicus (Swainson, 1821): Strombidae nello Stretto di Messina
Conomurex persicus sicilia

Conomurex persicus (Swainson, 1821): Strombidae nello Stretto di Messina

12/09/2024

C’è uno Strombidae in Mediterraneo, ma pochi lo conoscono. Non è una specie lessepsiana, perché non viene dal Mar Rosso. Ma è entrata in Mediterraneo molti anni fa (la prima segnalazione risale al 1978 in Turchia), col trasporto marittimo. Si tratta di Conomurex persicus.

Proviene dal Golfo persico e grazie alla mano dell’uomo ha trovato dimora anche nel nostro mare. Quindi la vogliamo definire aliena? Direi di no. Io credo di più nel divenire casuale delle cose, nella metamorfosi costante degli ambienti. Anche se in questa metamorfosi c’è sovente lo zampino dell’uomo, nel bene e nel male.

Contenuti dell'articolo nascondi
Distribuzione e stabilizzazione nel Mediterraneo
Adattamento del Conomurex persicus e considerazioni ecologiche
Caratteristiche e osservazioni sul campo
Osservazioni nello Stretto di Messina e progetti futuri

Distribuzione e stabilizzazione nel Mediterraneo

Nuovi ritrovamenti sparsi hanno ulteriormente esteso l’areale di distribuzione della specie alle acque della Libia (2007), Israele (1984), Libano (1987) e in Grecia per le acque del Golfo di Saronikos (2007) ed oggi, la specie, può ritenersi definitivamente stabilita in mediterraneo (come ci spiega in un articolo Pamela Balocchi).
Recentemente pare sia stata segnalata nel mare di Linosa, segno che la migrazione dal Mediterraneo meridionale verso nord stia iniziando in coincidenza con l’aumento della temperatura delle acque (forse).

Conomurex persicus messina Strombidae

Adattamento del Conomurex persicus e considerazioni ecologiche

Sembra che questa specie indopacifica si sia perfettamente adattata al nuovo ambiente come sembra anche che abbia occupato una nicchia ecologica vuota. Ma l’ecologia lascia il tempo che trova e noi umani spesso ci arroghiamo la facoltà di decidere quale deve essere la casa di un animale, come ci fossero dei confini invalicabili simili a quelli della nostra specie.

Caratteristiche e osservazioni sul campo

Questo splendido gasteropode forma colonie piuttosto numerose, con una trentina di esemplari per metro quadro e mediamente le sue dimensioni si aggirano sui tre o quattro centimetri.

Tutto ciò è naturalmente confermato dalla mia avventura di ieri 11 settembre quando, durante un tranquillo giro in apnea, ho avvistato i gasteropodi dalla superficie, su un fondale sabbioso di cinque o sei metri, al margine di una scogliera frangiflutto litoranea nelle acque di Pellaro. Incredulo nel vedere un simile animale, in un primo momento ho pensato a conchiglie vuote cadute in mare a qualcuno che magari le aveva acquistate in negozio, dove sono raccolte in sacchetti e vendute a scopo decorativo-casalingo (purtroppo). Ma osservandole da vicino mi sono accorto che si trattava di molluschi vivi e attivi.

Osservazioni nello Stretto di Messina e progetti futuri

Ho quindi deciso di perlustrare meglio l’area circostante per capire con maggior precisione la distribuzione e la quantità di pezzi presenti. Ho prelevato alcuni esemplari per motivi di studio anche sulle conchiglie (morfologia, disegno, ecc) e adesso son qui ad informarVi che sui fondali dello Stretto di Messina ha iniziato a vivere un bellissimo gasteropode dell’indopacifico!

Tornerò per fotografarli con calma vivi nel loro ambiente e vi racconterò di questo animale e dei dettagli che sarà possibile cogliere sulla sua vita nelle nostre acque.


TAGbiologia molluschi
Messaggio precedenteSpedizione esplorativa Danishark in Giappone, ultimi posti disponibili con Nosyour Next PostFisheye nella fotografia subacquea

Francesco Turano
Francesco Turano

Fotografo subacqueo naturalista, scrittore e divulgatore scientifico, istruttore di biologia marina, illustratore, grafico e profondo conoscitore dei fondali mediterranei.

Articoli correlati

Steromphala federicii nuovo mollusco mar rosso

Steromphala federicii | Scoperta nuova specie di mollusco nel Mediterraneo

pianeta azzurro premio tesi laurea

PREMIO “il Pianeta Azzurro” 2023/2024: aperte le iscrizioni

scorfano picchi di pablo elba

I Picchi di Pablo | Isola d’Elba


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!