• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Archeosub Il cavallo del tempio di Zeus riportato in superficie in Sicilia
Cavallo zeus Sicilia

Il cavallo del tempio di Zeus riportato in superficie in Sicilia

28/02/2024

Contenuti dell'articolo nascondi
Il ritrovamento del reperto archeologico
Il frammento era stato scambiato per una vasca moderna
Il recupero del fregio
Il cavallo, simbolo iconico della Grecia antica
Implicazioni storiche del ritrovamento del cavallo in Sicilia

Il ritrovamento del reperto archeologico

Il reperto, un frammento di marmo raffigurante un cavallo rampante, è stato scoperto nello specchio d’acqua antistante San Leone, a breve distanza dalla foce del fiume Akragas. Questa operazione è stata condotta dal Nucleo Sommozzatori dell’Arma dei Carabinieri, in collaborazione con il gruppo “BC Sicilia” che ne aveva segnalata la presenza nel 2022. Il reperto archeologico giaceva a una profondità di circa 9 metri, a circa 300 metri dalla costa.

Il frammento era stato scambiato per una vasca moderna

Il frammento era noto agli studiosi da tempo, ma era stato erroneamente identificato come una “vasca” nelle registrazioni archeologiche locali. Tuttavia, il gruppo di subacquei di BC Sicilia non era convinto e ha continuato a indagare, convinto che si trattasse di qualcosa di molto più significativo. L’analisi delle foto del rilievo tridimensionale subacqueo ha rivelato l’immagine di un particolare del fregio del timpano di un tempio.

Subacqueo nel sito di immersione nel 2022

Il recupero del fregio

Dopo due tentativi resi difficili dalle condizioni marine avverse, l’operazione di recupero è stata finalmente coronata dal successo.

Il 2 febbraio, i Carabinieri e i funzionari della Soprintendenza del mare hanno sollevato il frammento, ricoperto di concrezioni marine, dal Mediterraneo.

Il cavallo, simbolo iconico della Grecia antica

Il cavallo rampante rappresentato nel frammento è un simbolo ricorrente nelle opere d’arte del periodo greco e riveste un’importanza particolare nelle rappresentazioni artistiche dell’antica Sicilia. Si crede che il frammento possa appartenere al fregio del Tempio di Zeus, un monumento iconico che purtroppo è stato oggetto di saccheggio nel corso dei secoli.

recupero cavallo sicilia

Implicazioni storiche del ritrovamento del cavallo in Sicilia

La scoperta di questo frammento di marmo proconnesio, con dimensioni di 2 metri per 1,6 e uno spessore di 35 cm, non solo ci dà nuove informazioni sulla storia e sull’architettura del Tempio di Zeus, ma apre anche nuove prospettive per la ricerca futura.

Questo monumento, un tempo simbolo della grandezza della civiltà greca, ha subito numerosi atti di saccheggio nel corso dei secoli, e si ipotizza che molti dei suoi elementi possano essere finiti nel mare circostante.

È importante continuare le ricerche subacquee nella zona, poiché potrebbero esserci altri reperti di valore inestimabile che attendono di essere scoperti.

Inoltre, il recupero di questi pezzi può contribuire a ricostruire l’immagine del Tempio di Zeus, permettendoci di comprendere meglio la sua struttura originale e il suo significato storico.

Articoli correlati:

Marausa 2, il recupero della nave romana del III secolo d.C.

TAGreperto antico ritrovamento archeologico sicilia
Messaggio precedenteImmersione sul relitto del Giannis D Next PostMontagne sottomarine In Cile: oltre 100 nuove specie

Articoli correlati

timone archelogia passero sicilia sub

Relitti storici in Sicilia: trovati un timone e un cannone a -49mt

ancore relitto sicilia

Ritrovato un relitto del V secolo a.C. e 6 ancore in Sicilia

tramonto in sicilia

Morto un sub in Sicilia


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!

Notifiche