• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Biologia Scatti vincenti in alto mare
alto mare

Scatti vincenti in alto mare

12/10/2022

Annunciati i vincitori del primo concorso fotografico di Life Conceptu Maris, il progetto europeo che difende i cetacei e le tartarughe del Mediterraneo.

La premiazione si terrà all’evento pubblico del 14 ottobre 2022 a Roma.

Sono stati annunciati i vincitori del concorso fotografico “Profondo blu: balene, delfini e tartarughe in mare aperto”, legato al progetto europeo LIFE Conceptu Maris (CONservation of CEtaceans and Pelagic sea TUrtles in Med: Managing Actions for their Recovery In Sustainability). Il concorso è promosso da Triton Research ed è rivolto a tutti coloro che hanno saputo raccontare con uno scatto la bellezza che si può ancora incontrare nel nostro Mediterraneo, anche a molte miglia dalla costa.

Ritrarre cetacei e tartarughe in mare aperto è difficile perché fuori dall’acqua gli animali si espongono per un istante e incontrarli in immersione richiede molta fortuna e, nello stesso tempo, pianificazione. Nella selezione dei premiati, la giuria ha quindi privilegiato chi è riuscito a ottenere una buona immagine, nitida e bene esposta, ma ha tenuto conto anche della rarità della specie e del comportamento documentato. 

Lo scatto vincitore è quello di Eleonora Pignata (Savona – foto in apertura), con il favoloso il salto della stenella striata (Stenella coerulalba) “congelata” in volo.  L’immagine è molto nitida e di grandi dimensioni (quindi non è stata molto “ritagliata”), due aspetti che testimoniano la prontezza e la capacità della fotografa. Al secondo posto si è classificata Gabriella Motta (Genova), con i grampi (Grampus griseus) in superficie. Questi cetacei, non facili da osservare nel Mediterraneo, sono ritratti a stretto contatto, con due individui più anziani, dal corpo più chiaro, che affiancano un giovane. Al terzo posto c’è Camilla Aiuti (Milano), con la balenottera (Balaenoptera physalus) sul punto di emergere. L’immagine è molto evocativa, con la sagoma del gigante riconoscibile sotto la superficie del mare appena increspata. In secondo piano si intravede un altro individuo, una caratteristica che rende questa fotografia ancora più speciale. 

scatti alto mare
foto Motta

La cerimonia di premiazione si svolgerà durante il primo evento ufficiale del progetto LIFE Conceptu Maris che sarà ospitato il 13 e il 14 ottobre presso lo spazio polifunzionale delle Industrie Fluviali di Roma. 

La prima giornata, il 13 ottobre, è riservata agli esperti del settore. Ispra – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, coordinatore del progetto, e Triton Research, partner responsabile delle attività di comunicazione, presenteranno LIFE Conceptu Maris ad altri enti e associazioni legati alla tutela del mondo marino, per individuare punti di collaborazione e condividere informazioni e metodologie di lavoro. A seguire, gli undici partner di Conceptu Maris illustreranno al comitato consultivo (composto da circa trenta enti, fra cui autorità nazionali e locali, compagnie di navigazione, organizzazioni non governative) l’avanzamento delle attività, i primi risultati, problemi e soluzioni proposte, stimolando il confronto e offrendo spunti per la prosecuzione dei lavori.

La seconda giornata, il 14 ottobre, è aperta al pubblico e ha in programma la premiazione del concorso fotografico oltre all’illustrazione delle attività di citizen science previste dal progetto, grazie alle quali i comuni cittadini potranno parteciparealla raccolta dati in mare. Un momento finale permetterà uno scambio ed un dibattito aperto con i partecipanti.

scatti alto mare
foto Aiuti

Il progetto LIFE CONCEPTU MARIS

Gli effetti negativi causati dalle attività dell’uomo (attrezzi da pesca abbandonati, traffico, plastiche galleggianti) a cetacei e tartarughe marine sono sempre più evidenti e richiedono nuove strategie di conservazione. Integrando tecniche classiche a tecnologie all’avanguardia, il progetto LIFE Conceptu Maris (CONservation of CEtaceans and Pelagic sea TUrtles in Med: Managing Actions for their Recovery In Sustainability) permette di raccogliere nuovi dati, soprattutto in mare aperto, sulla distribuzione di queste specie carismatiche e sulle loro preferenze ecologiche. Valutando l’impatto dei fattori di rischio, si possono così identificare i siti più importanti nel Mediterraneo per la loro conservazione a lungo termine. Il progetto è condotto inizialmente in un’ampia area del Tirreno meridionale. Le procedure sono poi replicate anche in Adriatico e Ionio orientale, nel Santuario Pelagos e nel corridoio spagnolo di migrazione dei cetacei, a Nord delle isole Baleari. 

Le azioni

Utilizzando i traghetti come vere e proprie navi da ricerca, il progetto punta a incrementare le conoscenze sull’ambiente marino, accoppiando ricerca tradizionale e nuove tecnologie. 

• Monitoraggio dai traghetti di fauna, rifiuti marini e traffico marittimo.

• Stima delle aree a maggior concentrazione di rifiuti galleggianti e valutazione del rischio di intrappolamento negli attrezzi da pesca.

• Campagne di citizen science per il coinvolgimento dei cittadini nei monitoraggi in mare aperto, attività di sensibilizzazione rivolta a chi opera in mare.

• Corsi di formazione per il personale di bordo dei traghetti, per ridurre il rischio di collisione con i grandi cetacei.

• Analisi degli isotopi di carbonio e azoto, per chiarire la struttura della catena alimentare sott’acqua, anche con l’impiego di sensori a scafo, installati sui traghetti, per la raccolta dei dati ambientali.

• Rilevamento di microscopiche tracce di DNA disperse in acqua dagli animali (environmental DNA).

scatti alto mare
foto Picciotto

TAGambiente pelagico concorso fotografco
Messaggio precedenteRapida guida all’acquisto dei tuoi primi erogatori Next PostChi trova una pinna vince il concorso

Avatar
Massimo Boyer

Biologo marino, fotografo sub e scrittore, tour operator, istruttore e guida. Ottimo conoscitore dei fondali Indonesiani. Autore di 4 libri: La fotografia naturalistica subacquea. Tra tecnica, arte e scienza, Scilla. Storia di uno squalo bianco, L'agenda del fotosub. Diventa fotografo subacqueo in 12 mesi, Atlante di flora e fauna del reef e oltre 500 articoli di subacquea. Insegna Fotografia Subacquea all'Università di Genova, collabora con l'Università Politecnica delle Marche e con l'Università di Milano Bicocca. https://rubrica.unige.it/personale/UkJFXVpo

Articoli correlati


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!