• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Biologia La puntura della medusa vista da vicino
puntura della medusa

La puntura della medusa vista da vicino

28/06/2022

Chi non è mai stato punto da una medusa alzi la mano. Ora alzi la mano chi può descrivere il processo che ha subito. Sappiamo tutti che la puntura di medusa può essere molto dolorosa.


Ma come funzionano le cellule urticanti delle meduse e dei loro cugini coralli e anemoni di mare? Una nuova ricerca dello Stowers Institute for Medical Research svela un preciso modello operativo per l’organello urticante dell’anemone di mare stellato, Nematostella vectensis. Lo studio è pubblicato online su Nature Communication. Il lavoro ha comportato l’applicazione di tecnologie di imaging microscopico all’avanguardia e lo sviluppo di un modello biofisico per consentire una comprensione completa di un meccanismo che è rimasto elusivo per oltre un secolo.

puntura della medusa

Nuovo modello di funzionamento delle cellule urticanti svela il meccanismo di puntura delle meduse

Il nuovo modello di funzionamento delle cellule urticanti fornisce indicazioni cruciali sull’architettura straordinariamente complessa e sul meccanismo di attivazione delle nematocisti, il nome tecnico degli organelli urticanti delle meduse. Karabulut e Gibson, in collaborazione con scienziati dello Stowers Institute Technology Centers, hanno utilizzato approcci avanzati di imaging, microscopia elettronica tridimensionale e knockdown genico per scoprire che l’energia cinetica necessaria per perforare e iniettare il veleno in un bersaglio coinvolge sia la pressione osmotica sia l’energia elastica immagazzinata all’interno di molteplici sottostrutture di nematocisti.

Le tre fasi della puntura

Utilizzando questi metodi all’avanguardia, i ricercatori hanno caratterizzato la scarica esplosiva e la trasformazione biomeccanica delle nematocisti di N. vectensis durante la puntura, suddividendo questo processo in tre fasi distinte.

  • La prima fase è la scarica iniziale, simile a un proiettile, e la penetrazione nel bersaglio di un filo densamente arrotolato dalla capsula della nematocisti. Questo processo è guidato da una variazione della pressione osmotica dovuta all’improvviso afflusso di acqua e allo stiramento elastico della capsula.
  • La seconda fase segna la fuoriuscita e l’allungamento della struttura del fusto del filo, che viene ulteriormente spinto dal rilascio di energia elastica attraverso un processo chiamato estroflessione – il meccanismo per cui il fusto si capovolge – formando una struttura a tripla elica che circonda un fragile tubulo interno decorato con barbe contenenti un cocktail di tossine.
  • Nella terza fase, il tubulo inizia il suo processo di estroflessione per allungarsi nel tessuto molle del bersaglio, rilasciando neurotossine lungo il percorso.

L’intera operazione di puntura viene completata in pochi millesimi di secondo, il che la rende uno dei processi biologici più veloci in natura.

puntura della medusa
da: Ahmet Karabulut, Melainia McClain, Boris Rubinstein, Keith Z. Sabin, Sean A. McKinney, Matthew C. Gibson. The architecture and operating mechanism of a cnidarian stinging organelle. Nature Communications, 2022; 13 (1) DOI: 10.1038/s41467-022-31090-0

Come avviene la puntura delle meduse?

Sottolineiamo che l’intero processo è scatenato dal contatto e fuori dal controllo della medusa. In altre parole la medusa punge qualsiasi oggetto che tocchi i tentacoli ma non ha la volontà di pungerci, di solito siamo noi a toccarla e scatenare il processo. Basterebbe un po’ di attenzione, magari una maschera da snorkeling.

Per chi volesse approfondire

Ahmet Karabulut, Melainia McClain, Boris Rubinstein, Keith Z. Sabin, Sean A. McKinney, Matthew C. Gibson. The architecture and operating mechanism of a cnidarian stinging organelle. Nature Communications, 2022; 13 (1) DOI: 10.1038/s41467-022-31090-0

Letture correlate: 6 cose da sapere sulle meduse


TAGcnidari meduse nematocisti
Messaggio precedenteMaschera per Apnea Remora Beuchat Next PostMorto un sub all' Isola del Giglio

Avatar
Massimo Boyer

Biologo marino, fotografo sub e scrittore, tour operator, istruttore e guida. Ottimo conoscitore dei fondali Indonesiani. Autore di 4 libri: La fotografia naturalistica subacquea. Tra tecnica, arte e scienza, Scilla. Storia di uno squalo bianco, L'agenda del fotosub. Diventa fotografo subacqueo in 12 mesi, Atlante di flora e fauna del reef e oltre 500 articoli di subacquea. Insegna Fotografia Subacquea all'Università di Genova, collabora con l'Università Politecnica delle Marche e con l'Università di Milano Bicocca. https://rubrica.unige.it/personale/UkJFXVpo

Articoli correlati

Riccio di mare con simmetria radiale fotografato su fondale roccioso con gorgonie, esempio di geometria funzionale negli organismi marini

Le geometrie funzionali degli organismi marini

medusa gialla mediterraneo

La bellezza delle meduse: magiche danzatrici del mare

meduse 2020

Meduse 2020


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!