• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Articoli Biologia Anche gli squali dormono
squali dormono

Anche gli squali dormono

23/03/2022

Ebbene sì, gli squali dormono. E ancora una volta molti sub diranno: “io lo sapevo”. Molti sono i subacquei che hanno visto di persona anche grossi squali, come il punte bianche di reef o il nutrice, riposare con la protezione di una grotta, come sprofondati nel sonno. Ma i libri ci hanno sempre detto che gli squali non possono forzare la  respirazione, devono nuotare in continuazione perché l’acqua, entrando dalla bocca semiaperta e uscendo dalle fessure branchiali, apporti la quantità di ossigeno sufficiente a sostenerne il metabolismo.

I sogni degli squali: riposano con una tattica sorprendente

La prima prova fisiologica che gli squali fanno un pisolino ogni tanto ci viene dal lavoro di un ricercatore della Simon Fraser University specializzato nel sonno tra le creature acquatiche, che ha studiato i segni metabolici e gli indicatori comportamentali del sonno tra gli squali della Nuova Zelanda detti draughtsboard shark (Cephaloscyllium isabella), una specie di gattuccio neozelandese.

Evidenze Fisiologiche: anche gli squali hanno bisogno di riposo

Il ricercatore ha scoperto che gli squali producevano un tasso metabolico più basso e mantenevano una postura del corpo reclinata quando erano inattivi per più di cinque minuti, sostenendo l’idea che stavano conservando energia dormendo.

squali dormono

Energia risparmiata: gli squali diminuiscono il metabolismo durante il sonno

Gli squali hanno mostrato una drastica diminuzione del loro tasso metabolico e un evidente cambiamento posturale dopo cinque minuti di inattività, che ha dimostrato una netta separazione tra i periodi di veglia tranquilla e di sonno.

Mentre è noto che molti animali dormono, comprese le specie di pesci ossei, la ricerca fornisce la prima prova fisiologica del sonno tra gli elasmobranchi, un gruppo di pesci che comprende squali e razze.

Analisi del sonno marino: studio sui draughtsboard shark della Nuova Zelanda

Il draughtsboard shark è uno squalo relativamente piccolo e poco attivo, resta quindi il mistero su come specie grosse e metabolicamente più attive, come lo squalo bianco o il mako, possano sostenere periodi eventuali di sosta, o debbano invece nuotare in continuazione. Come nel caso dei delfini, possiamo pensare che il loro cervello riposi un emisfero alla volta, mantenendo sempre un livello di attività sufficiente per il nuoto?

Per chi volesse approfondire: Michael L. Kelly, Selwyn P. Collins, John A. Lesku, Jan M. Hemmi, Shaun P. Collin, Craig A. Radford. Energy conservation characterizes sleep in sharks. Biology Letters, 2022; 18 (3) DOI: 10.1098/rsbl.2021.0259

Letture correlate: Come dormono i pesci, il riposo nel reef, come dormono i pesci


TAGbiologia sonno squali stdio
Messaggio precedenteUna donna operatore subacqueo dei Carabinieri Next PostFotosub nell' Antropocene - Centrale dell'Acqua, Milano

Avatar
Massimo Boyer

Biologo marino, fotografo sub e scrittore, tour operator, istruttore e guida. Ottimo conoscitore dei fondali Indonesiani. Autore di 4 libri: La fotografia naturalistica subacquea. Tra tecnica, arte e scienza, Scilla. Storia di uno squalo bianco, L'agenda del fotosub. Diventa fotografo subacqueo in 12 mesi, Atlante di flora e fauna del reef e oltre 500 articoli di subacquea. Insegna Fotografia Subacquea all'Università di Genova, collabora con l'Università Politecnica delle Marche e con l'Università di Milano Bicocca. https://rubrica.unige.it/personale/UkJFXVpo

Articoli correlati

ll canto delle balene: arcipelago Revillagigedo – Messico

Squalo balena ripreso vicino alla superficie dell’acqua nelle acque delle Maldive

Maaya Thila: il mio viaggio tra due mondi,un solo paradiso alle Maldive | Albatros Top Boat

aggressione attacco squalo marsa

Aggressione di uno squalo ai danni di uno snorkelista a Marsa Alam


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!

Notifiche