• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Biologia La malattia dei ricci calvi
ricci calvi

La malattia dei ricci calvi

14/01/2022

La cosiddetta malattia dei ricci calvi è un’infezione che si sta diffondendo in modo preoccupante. Diverse specie di echinoidi (ricci di mare) e bivalvi soffrono per epidemie la cui trasmissione è favorita dal cambiamento climatico.

In Sardegna (ma non solo) il riccio di mare Paracentrotus lividus, spesso chiamato riccio femmina e apprezzato come cibo (tanto che in certe zone la sua raccolta è vietata), è recentemente vittima di una malattia infettiva di origine batterica, nota come “malattia del riccio di mare calvo”, che comporta la caduta degli aculei da aree del dorso dell’animale, seguita dalla morte. Si ritiene che l’aumento delle temperature possa favorire l’infezione, e con l’avvicinarsi della bella stagione diventa importante raccogoliere quanti più dati possibile.

Ecco perché un monitoraggio dell’andamento della malattia diventa assai importante. Ognuno può partecipare secondo i principi della citizen science, segnalando eventuali casi di malattia o segni di una mortalità anomala agli indirizzi email indicazioni riportate nella locandina.

la locandina del progetto ricci calvi

N.B. : l’email segnalata precedentemente in locandina non è valida. Usate piuttosto uno dei due indirizzi di seguito, d.grech@fondazioneimc.it o comunicazione@fondazioneimc.it, o fate riferimento al sito https://www.fondazioneimc.it/progetto/progetto-ricci-calvi/

Di seguito il lavoro con cui si descrive la malattia

Grech D, Guala I, Farina S. 2019. Sibling Bald Sea Urchin Disease affecting the edible Paracentrotus lividus (Echinodermata: Echinoidea) in Sardinia, Italy. PeerJ Preprints 7:e27644v2 https://doi.org/10.7287/peerj.preprints.27644vwf-wdI9Ac8p5XjR2M0Ydvlxz-B_M9uvF0BZ6JlldCT8

Ricci maschi e ricci femmina

Paracentrotus lividus
Paracentrotus lividus
Arbacia lixula
Arbacia lixula

Paracentotus lividus è il cosiddetto riccio femmina, la specie commestibile tra quelle che popolano le scogliere mediterranee. Considerato erroneamente la femmina di Arbacia lixula, il riccio nero, è in realtà una specie diversa. Come riconoscerli?

  Paracentrotus lividus Arbacia lixula
Colore in vivo verde, marrone, viola nero
Colore dello scheletro verde rosa
Apertura boccale stretta larga
Capace di attaccarsi oggetti al dorso sì no
 

TAGcambiamento climatico ricci
Messaggio precedenteProgetto Neptune: on line il portale transfrontaliero di valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale sommerso Next PostIl naufragio della Concordia in uno special e una serie TV

Avatar
Massimo Boyer

Biologo marino, fotografo sub e scrittore, tour operator, istruttore e guida. Ottimo conoscitore dei fondali Indonesiani. Autore di 4 libri: La fotografia naturalistica subacquea. Tra tecnica, arte e scienza, Scilla. Storia di uno squalo bianco, L'agenda del fotosub. Diventa fotografo subacqueo in 12 mesi, Atlante di flora e fauna del reef e oltre 500 articoli di subacquea. Insegna Fotografia Subacquea all'Università di Genova, collabora con l'Università Politecnica delle Marche e con l'Università di Milano Bicocca. https://rubrica.unige.it/personale/UkJFXVpo

Articoli correlati

Pesce balestra nel Mar Mediterraneo, riflesso sotto la superficie vicino a una barca

La tropicalizzazione del Mediterraneo

freddo rjubato

Il freddo rubato

vietnam vieta immersioni

Il Vietnam vieta le immersioni nel popolare sito di Hon Mun per proteggere il reef


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!