• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Articoli Biologia Quel fossile vivente del Celacanto
celacanto

Quel fossile vivente del Celacanto

11/06/2021

In un’ipotetica classifica del fossile vivente più famoso e più chiacchierato, probabilmente il primo posto spetterebbe al Celacanto. Perché? Cerchiamo di fare ordine. I Celacanti erano un ordine della classe Sarcopterigi, pesci, apparsi sul nostro pianeta durante il periodo Devoniano, circa 390 milioni di anni fa.

Avevano alcune caratteristiche che li pongono in una posizione unica nell’albero evolutivo delle specie animali: in particolare le loro pinne pari, pettorali e ventrali, hanno dei pezzi scheletrici posti in serie, uno dietro l’altro, e sono poste in cima a un’appendice muscolosa che forma come un arto primitivo. Per inciso, i pezzi scheletrici che compongono le pinne  della maggioranza dei pesci viventi, i raggi della pinna, sono posti in parallelo, a ventaglio. Muovendo le pinne in verticale i celacanti potevano nuotare o avanzare trascinandosi sul fondo, con un movimento molto simile a quello di zampe primitive. Erano insomma dei pesci-quadrupedi, il cui movimento naturale (osservato in ambiente solo in periodo recente) ricorda un primitivo passo all’ambio, cioè eseguito portando avanti contemporaneamente i due arti destri e in un secondo tempo i due arti sinistri.

celacanto

Questo abbozzo di arti li pone in una linea evolutiva tra i pesci e i moderni quadrupedi. I Celacanti erano conosciuti solo per pochi resti fossili, ed erano ritenuti estinti, si pensava che fossero stati travolti dall’estinzione di massa che alla fine del Cretaceo, circa 65 milioni di anni fa, portò all’estinzione altri gruppi animali, fra cui i dinosauri.

Nel 1938 un peschereccio sudafricano che lavorava alla foce del fiume Chalumn tirò su con le reti uno strano pesce, che, al mercato, attirò l’attenzione della curatrice del museo di storia naturale Marjorie Courtenay-Latimer. In onore della sua scopritrice, e in ricordo del sito della scoperta, il pesce sarà battezzato anni dopo col nome scientifico di Latimeria chalumnae. Era un celacanto, ed era vivo (almeno fino al momento della cattura), la prima prova tangibile  che il pesce ritenuto solo un fossile viveva ancora da qualche parte.

Passarono gli anni, e solo nel 1952 un secondo esemplare fu pescato alle Comore. Per la verità i pescatori dei villaggi locali conoscevano il pesce, che chiamavano Gombessa, e quando, raramente, lo pescavano lo ributtavano in mare, a causa delle sue carni imbevute di un olio che ha un sapore pessimo ed è un potente lassativo.

Il celacanto indonesiano

Nel 1997 Mark Erdmann e la moglie Arnaz Metha si trovano in luna di miele a Manado, Indonesia. Visitando il mercato del pesce si trovano davanti a un celacanto, pescato e venduto, ma sulle prime non si rendono conto della portata della scoperta. Mark, un biologo, torna a Manado, vi stabilisce la sede della propria ricerca, e nel 1998 i pescatori dell’isola di Manado Tua gli portano un celacanto vivo, che sopravvive ancora per qualche ora consentendo a Mark di scattargli le foto di questo articolo.

celacanto

Anche i pescatori indonesiani conoscevano il pesce, catturato poche volte e sempre a profondità superiori ai -100 m, e lo chiamavano Raja Laut (letteralmente Re del Mare). Spesso la cultura di chi frequenta abitualmente il mare precede la conoscenza scientifica. Il suo habitat tipico è tra 100 e 400 m di profondità, in grotte sommerse. Nel 1999 studi genetici confermano che si tratta di una specie diversa, che viene battezzata Latimeria menadoensis.

Nel 2010 il biologo e fotografo francese Laurent Ballesta, in immersione tecnica a Sodwana Beach, Sud Africa, riporta eccezionali foto e filmati del Celacanto africano con i sub:

Gombessa è il nome che Ballesta ha dato alle sue spedizioni scientifiche, alla ricerca del Celacanto e non solo.

In conclusione, i celacanti sopravvivono ancora, anche se sono rari, e se hanno dovuto adattarsi a vivere in un ambiente marginale, quello delle grotte profonde, probabilmente l’unico dove la competizione con i pesci moderni, velocissimi e scattanti, è meno forte. Due specie sono attualmente conosciute, e potrebbero nascondere dettagli utili a comprendere il difficile passaggio evolutivo dai pesci ai quadrupedi terrestri.

E’ notizia di questi giorni, è stata individuata in Madagascar un’area dove le catture di celacanti sono frequenti, e che potrebbe essere un importante habitat per il pesce che si credeva estinto.


TAGAfrica fossile vivente indonesia
Messaggio precedentePuliAMO Cavo 2021 Next PostCosta d' oro della Florida, ritorno all’immersione nel 2021

Avatar
Massimo Boyer

Biologo marino, fotografo sub e scrittore, tour operator, istruttore e guida. Ottimo conoscitore dei fondali Indonesiani. Autore di 4 libri: La fotografia naturalistica subacquea. Tra tecnica, arte e scienza, Scilla. Storia di uno squalo bianco, L'agenda del fotosub. Diventa fotografo subacqueo in 12 mesi, Atlante di flora e fauna del reef e oltre 500 articoli di subacquea. Insegna Fotografia Subacquea all'Università di Genova, collabora con l'Università Politecnica delle Marche e con l'Università di Milano Bicocca. https://rubrica.unige.it/personale/UkJFXVpo

Articoli correlati

dewi nusantara indonesia offerta squali balena

Last minute 20% su Dewi Nusantara | Liveaboard di lusso in Indonesia

indonesia vacanze sub resort

Estate 2025 in Indonesia: immersioni al Bastianos Bunaken dive resort, Sulawesi con Nosytour

dewi nusantara bordo indonesia

Una giornata a bordo della Dewi Nusantara: alla scoperta del paradiso subacqueo indonesiano


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!