• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Biologia Pesca Sostenibile, una contraddizione. Da Seaspiracy a Sea Shepherd
pesca sostenibile

Pesca Sostenibile, una contraddizione. Da Seaspiracy a Sea Shepherd

01/04/2021

In occasione del lancio del documentario Seaspiracy, sulla piattaforma Netflix, il Capitano Alex Cornelissen, Ceo di Sea Shepherd, ha voluto condividere una riflessione su una tematica fondamentale per il futuro degli oceani: la pesca sostenibile. Ecco le sue parole

Negli ultimi cinque anni Sea Shepherd si è concentrata sulla pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata (pesca INN). Le nostre campagne, principalmente in Africa occidentale, ci hanno dato una grande quantità di informazioni sull’impatto della pesca INN e della pesca industriale su larga scala sull’oceano.

È chiaro che l’umanità sta uccidendo tutta la vita nell’oceano, e per qualche motivo questo passa in gran parte inosservato.

Le forme di vita nell’oceano continuano ad essere considerate oggetti:

  •  Le specie di pesci vengono chiamate “stock”
  •  L’estrazione di forme di vita viene descritta come “raccolta”
  •  Le quantità sono misurate in peso invece che in singoli organismi
  •  Tutte le specie vengono chiamate semplicemente “pesce”
  •  E soprattutto, il mito che i pesci non sentono dolore

Ovviamente, questo è un linguaggio scelto con cura in modo che i potenziali consumatori non mettano in dubbio il modo in cui estraiamo il pesce e altre creature dal nostro oceano. Ma il nostro equipaggio in mare vede questa distruzione ogni giorno quando interagisce con i pescherecci.

pesca sostenibile

Pesca sostenibile?

Vediamo la quantità di catture accessorie di specie che non sono sfruttabili commercialmente semplicemente uccise e rigettate nell’oceano.

Vediamo squali uccisi a migliaia da tonnare che sono cosiddette “amiche dei delfini”.

Vediamo delfini uccisi da molti pescatori che li considerano parassiti perché mangiano il “nostro pesce”.

Vediamo le foche condividere la stessa sorte dei delfini perché sono in competizione con la nostra pesca.

C’è qualcosa di fondamentalmente sbagliato nel modo in cui guardiamo il mondo naturale, il modo in cui ci siamo separati dallo stesso ecosistema di cui facciamo parte. Questo vale in particolare per il modo in cui vediamo l’Oceano. Vi scarichiamo i nostri rifiuti perché pensiamo che sia abbastanza grande da non essere notato da nessuno. Prendiamo tutto quello che vogliamo perché pensiamo che l’oceano sia una fonte infinita di proteine.

Il nostro appetito e la nostra richiesta di pesce è ormai così grande che non ci fermiamo davanti a nulla per ottenere quello che vogliamo. La distruzione degli habitat e l’estinzione delle specie sembrano essere accettabili in questo processo.

Ma anche la pesca globale sta cominciando a vedere la fine di questa industria, sono ben consapevoli del fatto che se continuiamo al nostro attuale ritmo di estrazione, avremo svuotato il nostro oceano in meno di tre decenni. L’industria è sotto pressione per tenere il passo con la domanda mantenendo i prezzi bassi, ma con la diminuzione delle popolazioni di pesce tutto questo è sempre più difficile.

pesca sostenibile

I prezzi sono tenuti artificialmente bassi attraverso sussidi globali che favoriscono la pesca industriale su larga scala. Questa poi compete illegalmente con la pesca costiera di sussistenza e artigianale, causando ulteriori problemi in regioni già a rischio a causa della scarsità di cibo. Altri operatori non esitano ad utilizzare lavoro forzato non pagato per abbassare i loro costi, trattando i lavoratori come oggetti sacrificabili.

E naturalmente, c’è la perpetua bugia che mangiare pesce è una scelta salutare per la dieta della gente. Abbiamo inquinato l’oceano del mondo al punto da influenzare l’intera catena alimentare, con gli inquinanti che si concentrano man mano che si sale nella catena. Per anni, le donne incinte sono state avvertite di non mangiare tonno o pesce spada a causa degli alti livelli di mercurio, una situazione che sta solo peggiorando mentre inquiniamo sempre più il nostro mondo naturale.

Siamo a un punto della storia in cui dovremo fare una scelta:

Smettiamo di sostenere l’industria distruttiva e insostenibile che sta distruggendo il nostro oceano o continuiamo sulla strada attuale e troviamo il nostro oceano vuoto nel corso della nostra vita?

Entrambe le scelte portano allo stesso risultato: smetteremo di mangiare pesce, ora o tra 30 anni. Solo che più aspettiamo, più la situazione diventerà irreversibile. La nostra fonte “infinita” di proteine ha raggiunto il suo limite, quindi è ora di fare le scelte necessarie per ristabilire l’equilibrio nel nostro oceano.

pesca sostenibile

Stiamo vedendo i risultati delle nostre campagne per fermare la pesca INN in Africa occidentale, con popolazioni di pesci che tornano ad aumentare e ecosistemi che si riprendono in solo qualche  anno. Ma queste aree non sono abbastanza grandi per ripopolare intere regioni. Far rispettare i regolamenti ed espandere le aree sotto protezione contro la pesca INN e la pesca industriale su larga scala sono la base delle attuali campagne di Sea Shepherd. Insieme ai nostri partner governativi stiamo facendo chiudere decine di operatori illegali ogni anno, e nel processo stiamo salvando milioni di vite.

Fermare la guerra contro l’oceano è una questione di sopravvivenza. È una lotta che non possiamo permetterci di perdere. Una lotta che si intensificherà nei prossimi anni quando le popolazioni di pesci continueranno a diminuire. Ma anche una lotta che, con il vostro sostegno, intendiamo vincere.


TAGpesca Sea Shepherd
Messaggio precedenteUno squalo bioluminescente Next PostDAN Europe lancia un nuovo tour estivo incentrato sulla sostenibilità

Avatar
Sea Shepherd Italia ONLUS

“If the oceans die, we die” “Se gli oceani muoiono, moriremo anche noi” Paul Watson

Articoli correlati

area marina protetta squalo balena specie protetta

Le aree marine protette sono efficaci?

reti abbandonate mare

Sea Shepherd recupera reti abbandonate e rimuove 240kg di rifiuti marini

allankey

Nuova nave per Sea Shepherd


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!

Notifiche