• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Articoli Biologia Uno squalo bioluminescente
squalo bioluminescente

Uno squalo bioluminescente

02/04/2021

È stata scoperta in Nuova Zelanda una specie di squalo bioluminescente lungo quasi 2 m. La bioluminescenza è la capacità di molti esseri viventi di emettere luce. È causata da reazioni chimiche, che, detto in termini molto semplici, trasformano energia chimica  in luce. Di solito la bioluminescenza è associata ad esseri microscopici o comunque molto piccoli, come batteri, alghe, meduse, vermi, crostacei, molluschi, insetti. Sono circa 1500 le specie di pesci bioluminescenti finora descritte.

Molti di noi avranno sperimentato una nuotata notturna tra bagliori azzurri, luci che brillano quando tocchiamo la superficie dell’acqua, o almeno avranno visto che il gommone che naviga verso l’immersione notturna si lascia alle spalle una scia lucente: di solito sono alghe unicellulari, che rispondono alla nostra stimolazione (l’agitazione dell’acqua) emettendo luce. Per loro è una forma di difesa contro la predazione: un copepode (crostaceo del plancton) che ingoiasse una microalga luminescente brillerebbe a sua volta, segnalando la sua presenza a pesci o organismi mangiatori di zooplancton.

squalo bioluminescente
Fonte delle immagini: Mallefet J, Stevens DW and Duchatelet L (2021) Bioluminescence of the Largest Luminous Vertebrate, the Kitefin Shark, Dalatias licha: First Insights and Comparative Aspects. Front. Mar. Sci. 8:633582. doi: 10.3389/fmars.2021.633582

Squalo bioluminescente.

Ma torniamo allo squalo: i ricercatori hanno scoperto e descritto, in un articolo pubblicato sulla rivista Frontiers in Marine Science una specie di squalo in grado di emettere bioluminescenza. La nave Chatham Rise ha esplorato un’area del fondale oceanico neozelandese nel gennaio 2020, scoprendo lo squalo pinna aquilone (Dalatias licha), che ha ottenuto anche il primato come vertebrato luminescente più grande.

In realtà non ha dimensioni esagerate, almeno rispetto a certe creature marine, ma col suo metro e ottanta per 9 chilogrammi di peso, è di fatto il più grosso vertebrato bioluminescente.

Insieme allo squalo pinna aquilone i biologi marini hanno trovato altre due specie di squali bioluminescenti: lo squalo lucifero (Etmopterus lucifer) e lo squalo lanterna meridionale (Etmopterus granulosus) che però hanno dimensioni minori.

Tutti questi animali vivono tra i duecento e i mille metri di profondità, dove la luminescenza può essere un camuffamento per nascondersi dai predatori. In un ambiente dove occhi specializzati possono vedere la superficie dell’acqua come un leggero bagliore, saper emettere luce verso il basso, in forma di bagliore più o meno della stessa intensità, è un ottimo sistema per mimetizzarsi, per nascondere la propria sagoma. Ma l’emissione di luce potrebbe anche essere utilizzata per illuminare il fondo alla ricerca di cibo, proprio come faremmo noi con una torcia.

Per chi volesse approfondire: Mallefet J, Stevens DW and Duchatelet L (2021) Bioluminescence of the Largest Luminous Vertebrate, the Kitefin Shark, Dalatias licha: First Insights and Comparative Aspects. Front. Mar. Sci. 8:633582. doi: 10.3389/fmars.2021.633582 https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fmars.2021.633582/full


TAGbioluminescenza squalo
Messaggio precedenteLa nuova muta da donna per il freediving Beuchat ZENTO Next PostPesca Sostenibile, una contraddizione. Da Seaspiracy a Sea Shepherd

Avatar
Massimo Boyer

Biologo marino, fotografo sub e scrittore, tour operator, istruttore e guida. Ottimo conoscitore dei fondali Indonesiani. Autore di 4 libri: La fotografia naturalistica subacquea. Tra tecnica, arte e scienza, Scilla. Storia di uno squalo bianco, L'agenda del fotosub. Diventa fotografo subacqueo in 12 mesi, Atlante di flora e fauna del reef e oltre 500 articoli di subacquea. Insegna Fotografia Subacquea all'Università di Genova, collabora con l'Università Politecnica delle Marche e con l'Università di Milano Bicocca. https://rubrica.unige.it/personale/UkJFXVpo

Articoli correlati

squalo bianco biologia comportamento

Il grande squalo bianco: caratteristiche, habitat e comportamento

squalo seta migrazione record

La migrazione record dello squalo seta 27,000 km in 18 mesi

filmato-cucciolo-squalo-bianco

Filmato per la prima volta possibile cucciolo di squalo bianco


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!