• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Foto-video Cinque errori comuni nel fotoritocco delle immagini subacquee
fotoritocco

Cinque errori comuni nel fotoritocco delle immagini subacquee

03/02/2020

Ultimamente spesso mi è capitato di dover giudicare le foto altrui, essendo chiamato come giurato in vari concorsi o come redattore di Scubaportal o Scubazone.

Può significare a volte costringere la produzione fotografica entro regole di composizione, esposizione, uso dei colori: una gabbia che può essere stretta per una produzione artistica, però come si dice, è un lavoro sporco ma qualcuno deve farlo, e quindi…

Premetto che sono convinto di una cosa: se le regole esistono, esistono anche per essere rotte. Grandi fotografi come Franco Fontana hanno costruito il loro successo e uno stile personalissimo su foto che, giudicandole in base ai parametri tradizionali, potrebbero sembrare troppo sature, o troppo contrastate. Ma è proprio questo che le distingue… Ma Franco Fontana, come molti altri, prima di rompere le regole immagino che abbia cercato di capirle, studiarle, immagazzinarle, farle sue. Solo dopo averle capite a fondo possiamo permetterci di rompere le regole, e allora proviamo a capirle prima.

Durante i lavori di cui parlavo mi capita spesso di soffermarmi su foto che sono chiaramente state ritoccate commettendo errori grossolani. Il fotoritocco è un’attività divertente, con la fotografia digitale è diventato parte del “lavoro” di ogni fotografo, può diventare appassionante. Una foto mediocre, con pochi tocchi ai cursori giusti, si trasforma in qualcosa di gradevole. Già, ma appunto, cosa toccare? È facile farsi prendere la mano, a volte è come essere un bambino in un negozio di caramelle, tocca qui, lì, e la foto si trasforma, diventa qualcosa di diverso… Stop. Davvero era quello che volevamo?

Contenuti dell'articolo nascondi
Passiamo a 5 errori frequenti nel fotoritocco, e come evitarli
Raw o jpg e fotoritocco
Saturazione
Nitidezza
Contrasto
Vignettatura e simili

Passiamo a 5 errori frequenti nel fotoritocco, e come evitarli

fotoritocco

Una foto aperta in Camera Raw

  1. Raw o jpg e fotoritocco

Sta diventando il tormentone del fotosub: “Ma tu scatti in raw o in jpg?” Premesso che una risposta sola non esiste, nel senso che a seconda dello scopo per cui fotografo posso scegliere la praticità di produrre direttamente dei file jpg, se uno dei miei scopi è di dedicarmi al fotoritocco il raw dovrebbe essere la mia scelta.

Raw è un formato intatto, non trattato, indicato con sigle diverse secono il costruttore (nef, arw, crw). Il formato raw è quello che conserva tutte le informazioni grezze raccolte al momento dello scatto, senza alcuna interferenza da parte della fotocamera. Jpg (che sia fine o di base), è un formato compresso, che consente alla fotocamera di elaborare le informazioni non elaborate e comprimerle. Elimina alcune informazioni prima di salvare l’immagine nella memory card.

Morale: per rielaborare l’immagine conviene certamente disporre di tutte le informazioni raccolte al momento dello  scatto, quindi raw.

Io salvo in raw e in jpg di base (per scorrerle velocemente) le mie foto. Con i file raw costituisco un archivio, che posso modificare a mio piacere aprendo le foto. Quando apro un file raw in photoshop la prima finestra che mi apre la foto corrisponde al plug-in Camera Raw, che mi consente moltissime modifiche. Modifico il mio file in camera raw, e poi uso photoshop per salvarne una copia in alta risoluzione, da usare per la stampa (di solito amo il formato tif, non compresso) e una copia in bassa risoluzione, in formato jpg, per il web.

E il file raw originale rimane inalterato, nel mio archivio.

Molti non sanno che ogni volta che un programma apre un file jpg, quando lo richiudo lo salva comprimendolo ancora, cioè perdendo dettaglio e salvando il nuovo file con le modifiche fatte. Quindi se archivi le immagini in jpg, abbi sempre l’accortezza di salvare i nuovi files con un nome diverso, o perderai irrimediabilmente la foto originale e via via alcuni dei suoi dettagli.

fotoritocco

Saturazione un po’ troppo alta

  1. Saturazione

La saturazione di un colore è il suo grado di purezza. In un mondo analogico, si parlava già spesso di come l’aumento della saturazione, raggiungibile sulla pellicola con una sottoesposizione ragionata, desse vivacità ai colori. Oggi la saturazione si varia col movimento di un cursore sul monitor del PC. Questo può portare a esagerare con la saturazione, ottenendo dei colori troppo puri, falsi, al neon. D’altra parte le foto subacquee sovente difettano di saturazione, per cui aumentarla un pochino (in camera raw) è quasi un obbligo.

Recentemente molti software di fotoritocco hanno aggiunto un cursore vividezza, che permette interventi sui colori meno radicali e più delicati rispetto alla saturazione.

fotoritocco

Nitidezza spinta al massimo

 

fotoritocco

In macrofotografia è evidente l’aspetto di plastica dovuto all’ecceszo di nitidezza

  1. Nitidezza

Nella fotosub spesso si interviene sulla nitidezza dell’immagine. L’acqua, che invariabilmente si trova tra te e il soggetto, con le sue impurità, la sua torbidità, crea un effetto di nebbia che il fotografo non ama affatto. Ci sono sistemi per togliere la torbidità e aumentare la nitidezza, e secondo me vanno usati quasi sempre (a meno che abbiamo la fortuna di scattare in acqua cristallina). Ma occhio a non esagerare.

Ho visto fotografi anche bravi farsi prendere la mano, esagerare con la nitidezza, rendendo le proprie foto “plasticose”, come se gli animali, anziché di muco, scaglie, conchiglie e carapace, fossero foderati di plastica, spero di rendere l’idea.

Morale: aumenta sempre la nitidezza, ma con giudizio e senso critico…

fotoritocco

Contrasto troppo elevato

 

fotoritocco

Contrasto troppo basso

  1. Contrasto

Il contrasto è semplicemente la differenza tra i bianchi e i neri nell’immagine o, tra le aree chiare e le aree scure. Quattro cursori influenzano il contrasto sui moderni software, per variare separatamente bianchi, alteluci, ombre e neri. Sposta quei cursori per vedere quale effetto fanno all’immagine, giocaci, è utile trovare per ogni immagine il giusto contrasto, che è uno in cui nella stessa immagine abbiamo i neri e i bianchi, ma attenzione che le ombre non siano troppo scure e che i bianchi non siano sovraesposti. Qui l’istogramma può aiutare, ma abituati piuttosto a guardare l’immagine, a volte l’effetto che cerchi non può essere standardizzato da un istogramma.

fotoritocco

vignettatura

  1. Vignettatura e simili

Per me, figlio dell’epoca analogica, la vignettatura è un errore, dovuto all’uso di un obiettivo troppo “chiuso”. Ma oggi è anche un effetto che sta diventando di moda: una foto può diventare interessante se ne scurisco gli angoli mantenendo ben illuminata la zona centrale, valorizzando il soggetto. È facile esagerare per cui raccomando di osservare bene il risultato, ma più in generale secondo il mio parere è sempre meglio non innamorarsi di trucchi di moda, ma piuttosto lavorare alla costruzione di un proprio stile personale.


TAGfotoritocco fotosub
Messaggio precedenteBlue Oceans – l’approccio Mares al problema plastica Next PostRecensione del film Underwater

Avatar
Massimo Boyer

Biologo marino, fotografo sub e scrittore, tour operator, istruttore e guida. Ottimo conoscitore dei fondali Indonesiani. Autore di 4 libri: La fotografia naturalistica subacquea. Tra tecnica, arte e scienza, Scilla. Storia di uno squalo bianco, L'agenda del fotosub. Diventa fotografo subacqueo in 12 mesi, Atlante di flora e fauna del reef e oltre 500 articoli di subacquea. Insegna Fotografia Subacquea all'Università di Genova, collabora con l'Università Politecnica delle Marche e con l'Università di Milano Bicocca. https://rubrica.unige.it/personale/UkJFXVpo

Articoli correlati

Subacquea in immersione con custodia Sealife SportDiver S per smartphone, mentre fotografa una barriera corallina tropicale.

Sealife SportDiver S: custodia subacquea compatta per smartphone

Il nuovissimo flash AOI UIS-P1

Subacqueo con attrezzatura tecnica esplora un relitto con torcia durante un'immersione in acque profonde.

Torcia subacquea Orcatorch ZD710MK2: illuminazione potente e versatile


Un commento su “Cinque errori comuni nel fotoritocco delle immagini subacquee”

  1. AvatarSergio Loppel 06/02/2020 at 15:23

    Bello, facile da comprendere ed efficace l’articolo di Massimo Boyer : “RAW o jpg e fotoritocco”

    Reply ↓

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!