• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Bio L’elefante del reef, Bumphead parrotfish

L’elefante del reef, Bumphead parrotfish

01/08/2014

Oltre 1,2 m di lunghezza, 50 kg di peso, sono tra i maggiori predatori del corallo.

Un adulto può consumare oltre 2 tonnellate di corallo vivo all’anno. Il rumore che fanno i loro becchi e le loro mandibole triturando il corallo, fino a ridurlo a sabbia fine, si sente da lontano. Si dice che possano addirittura abbattere delle colonie a testate! Stiamo parlando del Bolbometapon muricatum, in inglese Bumphead parrotfish, in italiano spesso chiamato pesce bisonte. Il più grande dei pesci pappagallo è un vero corallivoro, mangia colonie vive di corallo lasciando tipiche cicatrici segno del suo passaggio.

Bolbometapon muricatum, in inglese Bumphead parrotfish
bolbo1 (2)
Il potente becco

Un recente lavoro pubblicato da Conservation Biology mette in evidenza come il pascolo di questi animali abbia effetti positivi e negativi sul reef.

Da un lato i bumphead riducono l’abbondanza di alghe che potrebbero competere per lo spazio con i coralli, inoltre frammentano le colonie di corallo che mangiano disperdendone piccoli pezzi da cui ricresceranno nuove colonie: in questo modo aiutano i coralli nella dispersione.

Dall’altro lato mangiano corallo, quindi indubbiamente ne riducono la diversità e l’abbondanza, e inducono stress nelle grandi colonie che danneggiano senza consumarle del tutto: le cicatrici sono un punto dove le difese del corallo sono indebolite, ed è possibile l’attacco di malattie o parassiti.

Un’interessante considerazione: Bolbometapon muricatum è una specie protetta. Spesso ci si aspetta che le specie protette siano quelle che portano solo vantaggi al loro ambiente. In realtà in tutte le specie esiste un complesso rapporto costi/benefici quando consideriamo il loro rapporto con l’ambiente in cui vivono.

Cicatrici su un Porites
Cicatrici su un Porites

Una grossa specie ha un grande impatto con effetti positivi e negativi, è capace di modificare il suo ambiente. In questo il bumphead mostra grandi analogie con l’elefante africano, altra specie minacciata che modifica in continuazione il paesaggio della savana attraverso il suo pascolo. L’elefante, capace di sradicare alberi e di abbatterli, è un caso limite, ma dobbiamo considerare che l’uomo ha ridotto molto l’ambiente naturale a sua disposizione, costringendolo a esercitare un grande impatto su aree piccole.

La scienza della conservazione ha necessità di una conoscenza approfondita dell’impatto di ogni animale sul suo ecosistema.


TAGbiologia massimo boyer pesce pappagallo pesci reef
Messaggio precedenteLa nuova custodia Isotta per Canon 70D Next PostGAV Aqua Lung Dimension i3

Avatar
Massimo Boyer

Biologo marino, fotografo sub e scrittore, tour operator, istruttore e guida. Ottimo conoscitore dei fondali Indonesiani. Autore di 4 libri: La fotografia naturalistica subacquea. Tra tecnica, arte e scienza, Scilla. Storia di uno squalo bianco, L'agenda del fotosub. Diventa fotografo subacqueo in 12 mesi, Atlante di flora e fauna del reef e oltre 500 articoli di subacquea. Insegna Fotografia Subacquea all'Università di Genova, collabora con l'Università Politecnica delle Marche e con l'Università di Milano Bicocca. https://rubrica.unige.it/personale/UkJFXVpo

Articoli correlati

Il granchio che viaggia in nave

pianeta azzurro premio tesi laurea

PREMIO “il Pianeta Azzurro” 2023/2024: aperte le iscrizioni

scorfano picchi di pablo elba

I Picchi di Pablo | Isola d’Elba


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Euro divers banner quadrato 2025
Mete subacque
Seac
Albatros Top Boat 2025
Camel rotazione
Agusta resort
Beuchat
Mares
Scubapro
Seac
Aquaman
Mares

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!