• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Flashnews Un Po… più da vicino: Alla scoperta del fiume Po

Un Po… più da vicino: Alla scoperta del fiume Po

22/10/2019

Si è tenuto questo lunedì 21 ottobre 2019, dalle ore 15 e 30 alle ore 19, il convegno di mezza giornata dedicato al fiume Po nel suo tratto piemontese e in particolare torinese, organizzato da Il Pianeta Azzurro e da Associazione Vie d’Acqua.
In occasione della riapertura al pubblico, a pochi giorni di distanza dal 14 ottobre, Environmental Education Day, la Casa dell’Ambiente, sita in C.so Moncalieri 18 a Torino, sarà quindi teatro di un momento di riflessione comune sul Fiume Po.

Gli obiettivi

Finalità dell’evento è infatti di fornire un focus sulla situazione del fiume Po, grazie all’intervento di realtà e progettualità che interagiscono con l’ambiente fluviale, o che comunque hanno un ruolo nella sua gestione, valorizzazione o salvaguardia. Tra questi: il progetto VisPO, il Comitato Scientifico del CAI piemontese, Legambiente Piemonte e Valle D’Aosta, il recupero degli attracchi per la navigazione fluviale, iniziative di ripulitura dei contesti fluviali. Sono inoltre stati invitati gli enti di protezione del fiume quali ARPA, Parco regionale del Po torinese, IRES Piemonte, IPLA. Allo stesso tempo, il convegno, prevedendo una tavola rotonda in conclusione, intende essere un’opportunità di riflessione sul rapporto della cittadinanza con il fiume. Molto spazio verrà infatti lasciato anche al pubblico.

Un Po…più da vicino

Al convegno è stato anche presentato il numero dedicato al Po “Un Po… più da vicino” della rivista “Collana del Faro”, serie di approfondimenti nell’ambito del settore “Il Pianeta azzurro”, area dell’Istituto per l’ambiente e l’educazione Scholé Futuro Onlus dedicata alle forme dell’acqua. Il fascicolo “Un Po… più da vicino” racconta la storia dell’interazione fra lo sviluppo della città di Torino e il fiume Po e si sofferma su alcuni progetti incentrati proprio sulla relazione uomo-fiume, per riscoprirne l’immenso valore. L’opuscolo costituisce dunque un valido strumento per contribuire alla diffusione della conoscenza delle tematiche legate al principale fiume italiano nel suo tratto metropolitano.

Un pomeriggio per ricordare

La manifestazione ha dato poi l’occasione per ricordare due figure fondamentali per la storia del Fiume Po e della sua gestione in Piemonte. Due personaggi importanti che ci hanno lasciato entrambi nel mese di agosto: Roberto Gambino e Mino Stanchi. A loro sarà dedicato questo pomeriggio di studio e di confronto, in quanto rappresentanti unici della cultura del rispetto e della corretta visione del Fiume Po e dei valori del territorio e del paesaggio.

La Casa dell’Ambiente

L’evento si colloca anche nel programma di iniziative avviate in occasione dell’apertura dei nuovi spazi della Casa dell’Ambiente, sede dell’Istituto per l’Ambiente e l’Educazione Scholé Futuro Onlus e segretariato permanente della Rete WEEC (World Environmental Education Congress). La Casa dell’Ambiente è attiva nell’edificio comunale di C.so Moncalieri dal 2014, dove si sono avvicendati dibattiti, mostre, seminari, workshop, incontri di reti di ogni tipo e altri eventi, dedicati alla cultura della sostenibilità socio-ambientale. Dopo la chiusura necessaria ai fini del trasloco, in un’altra ala dell’edificio, ora è finalmente pronta per ripartire.

Continua l’intento educativo della Summer School

Nel solco della Summer School 2019 della Rete WEEC Italia, infine, il convegno sarà un importante momento formativo di educazione ambientale per i cittadini di Torino. La Summer School “Nuovi linguaggi dell’educazione ambientale e alla sostenibilità. Incroci: tra educazione, ambiente e democrazia” si è svolta dal 19 al 22 agosto 2019 a Luserna San Giovanni (TO) e ha coinvolto numerosi educatori ambientali da tutta Italia. Con questi momenti territoriali di follow up continua il suo intento educativo e di networking.

Stefano Moretto, Responsabile del progetto “Il Pianeta azzurro”
Marco Bonfante, Presidente Associazione Vie D’Acqua
Ippolito Ostellino, Naturalista ed esperto di Paesaggio
Ida Alfiero, Legambiente Piemonte e Valle D’Aosta
Dino Genovese, Comitato Scientifico CAI Ligure Piemontese Valdostano
Riccardo Ferrari, Lipu (Lega Italiana Protezione Uccelli) – Sezione di Torino

In apertura del dibattito è intervenuto Andreas Kipar, l’importante paesaggista internazionale della società Land, che parteciperà al seminario con un video messaggio dedicato al tema.

Moderatore:

Mario Salomone, Presidente Istituto per l’Ambiente e l’Educazione Scholé Futuro Onlus e Segretario generale della Rete WEEC

“Un Po… più da vicino: Alla scoperta del fiume Po” è organizzato da Associazione Vie D’Acqua e dal settore “Il Pianeta Azzurro” dell’Istituto per l’Ambiente e l’Educazione Scholé Futuro ONLUS – WEEC Network,in collaborazione con Lipu, con il patrocinio di Città metropolitana di Torino, con il contributo di Fondazione CRT ed è realizzato con i fondi di 8xmille Chiesa Valdese.

Per informazioni

segreteria@casadellambiente.it, segreteria@schole.it, pianetazzurro@schole.it
Cell. 3926143113
Facebook: https://www.facebook.com/events/981133652270075/


TAGil pianeta azzurro
Messaggio precedenteSono il pesce arciere e ti sputo in  faccia. Next PostASSOSUB

Articoli correlati

podcast il pianeta azzurro dedicati al mare e alla subacquea

Il Pianeta Azzurro: i podcast che raccontano l’acqua

pianeta azzurro 2024 n 3

Disponibile il nuovo numero di “Il Pianeta Azzurro”: We can blu it!

forum nazionale acque interne

Sesto Forum nazionale Acque Interne: idee per un turismo sostenibile


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!