• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Articoli Altro Il DNA svela la vera identità del mostro di Loch Ness
mostro di Loch Ness

Il DNA svela la vera identità del mostro di Loch Ness

09/09/2019

Da un’equipe di scienziati neozelandesi la nuova scoperta: il mostro di Loch Ness potrebbe essere esistito, ma non era un rettile marino preistorico gigante, come i sostenitori della leggendaria creatura pensavano.

Il team guidato dall’esperto di genetica Neil Gemmell, dell’Università di Otago in Nuova Zelanda, ha studiato le tracce di DNA nelle acque del lago, attraverso la tecnica del DNA ambientale. Gli animali “perdono” molecole di DNA attraverso le urine, le feci, residui di pelle, e l’analisi del DNA ne rivela la presenza in ambiente. Ebbene, il team di ricercatori ha trovato, come animale più grande del lago, una anguilla, specie che può raggiungere considerevoli dimensioni e che si riproduce nel Mare dei Sargassi vicino alle isole Bahamas. Lì l’animale va per deporre le uova, prima di intraprendere lunghissime migrazioni che possono portarlo a svilupparsi completamente a una distanza di 5000 chilometri.

 

mostro di Loch Ness

 

Il mostro di Loch Ness: un’anguilla

Gli scienziati hanno raccolto e analizzato oltre 250 campioni dell’acqua del lago che raggiunge una profondità di oltre 200 metri, per estrarre 500 milioni di sequenze di DNA. Sono stati trovati solo segmenti di DNA riconducibili a specie conosciute. Nessun DNA compatibile con un Pleisosauro, uno squalo gigante della Groenlandia, o creature mitologiche sconosciute e sopravvissute per chissà quanto tempo nelle profondità del lago è stato ritrovato.

Proprio le grandi anguille secondo gli scienziati, potrebbero essere all’origine della leggenda del mostro di Loch Ness, dove gli abitanti le avrebbero avvistate nei secoli, credendo che si trattasse sempre del medesimo esemplare, poi battezzato come il nome di Nessie.

La leggenda dura dal 565 D.C., quando una missionaria irlandese avrebbe raccontato di essersi imbattuta – per la prima volta – in animale gigantesco che abitava il fiume Ness. Da allora si contano oltre mille casi di avvistamento della creatura, di cui otto solo nell’ultimo anno. I più accaniti sostenitori della leggenda – che ha fatto accorrere turisti dai quattro angoli del mondo – hanno spiegato che il cambiamento climatico sarebbe complice delle osservazioni più frequenti del mostro, che il caldo renderebbe più attivo. Se si scriverà la parola fine, sembra un finale un po’ deludente.


TAGdna loch ness mostro scozia
Messaggio precedenteImmersione alla Haven finisce in camera iperbarica Next PostSub austriaca muore dopo immersione

Avatar
Massimo Boyer

Biologo marino, fotografo sub e scrittore, tour operator, istruttore e guida. Ottimo conoscitore dei fondali Indonesiani. Autore di 4 libri: La fotografia naturalistica subacquea. Tra tecnica, arte e scienza, Scilla. Storia di uno squalo bianco, L'agenda del fotosub. Diventa fotografo subacqueo in 12 mesi, Atlante di flora e fauna del reef e oltre 500 articoli di subacquea. Insegna Fotografia Subacquea all'Università di Genova, collabora con l'Università Politecnica delle Marche e con l'Università di Milano Bicocca. https://rubrica.unige.it/personale/UkJFXVpo

Articoli correlati

fish and chips

Fish and chips è preparato con uno squalo protetto


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!