• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Articoli Immersioni Secca Pilotti, Lago D’Iseo: la secca ritrovata – Subacquea e Scienza , connubio perfetto
secca pilotti

Secca Pilotti, Lago D’Iseo: la secca ritrovata – Subacquea e Scienza , connubio perfetto

26/08/2019

Domenica 7 luglio, nelle acque prospicienti Monte Isola sul Lago di Iseo, si è vissuto un evento particolare : una immersione tecnica nelle fredde e verdi acque con scopi prettamente esplorativi, scaturita da una innata passione e curiosità scientifica  dell’Ing. Marco Pilotti .

Marco Pilotti

Docente di Idraulica alla Facoltà di Ingegneria della Università di Brescia, profondo conoscitore ed appassionato del Sebino, ha prodotto una mappa batimetrica di grandissimo dettaglio del fondo del lago. Da allora, in tutti gli incontri con i subacquei Marco Pilotti non manca di ricordare questa straordinaria particolarità batimetrica del lago, invitandoli ad esplorarla. Per questa ragione, amichevolmente è stata chiamata “Secca di Pilotti” la secca che un gruppo di subacquei ha esplorato nel corso della  recente immersione.

In realtà, il primo ad aver studiato il fondale del Lago d’Iseo è stato l’Ingegnere, Salmoiraghi, il quale nel 1884 decise di condurre una campagna di misura dettagliata per sondare il fondo di questo lago, con 268 misure di profondità. Con suo grande stupore, giunto al centro del lago, ad ovest dell’Isola di Loreto, lo scandaglio che poco più a est e a ovest si era fermato a circa 240 m, si fermò a poco più di 80 metri di profondità. In questo punto  anzi egli perse lo scandaglio, deducendone una conformazione particolarmente aspra del fondo o quantomeno delle pareti limitrofe alla secca. Egli aveva individuato una delle particolarità morfologiche più stupefacenti del lago d’Iseo.

Negli ultimi 10 anni Marco Pilotti di studi ne ha fatti tanti in queste acque. Tra le altre cose, ha realizzato e gestisce una serie di stazioni di monitoraggio attorno al lago. La sua preoccupazione è capire e come sia possibile fermarne il degrado, ma contemporaneamente anche farlo conoscere nelle sue molte ragioni di fascino e di interesse.

secca pilotti

I subacquei sono suoi alleati in questa attività e quando  è arrivata la notizia che si poteva intervenire direttamente in acqua, conoscendo il punto esatto della secca e poter esplorare quanto ancora ignoto, è scattata la macchina organizzatrice.

Fabio Carrara e Marco Rubagotti organizzatori dell’evento, con la  Scuola Submania  e l’Hundred Trimix Team Explorer, hanno  messo a punto tutta la logistica del caso: tutto è funzionato alla perfezione.

L’equipaggiamento sulla comodissima  barca da lavoro del diving partita dalla sede di Riva di Solto, prevedeva di tutto e di più per la sicurezza in acqua dei sub, e Dario Nicolai e Omar Consonni sono stati semplicemente perfetti nella gestione delle operazioni . Mentre un secondo motoscafo procedeva nella ricognizione  con satellitare ed ecoscandaglio l’arrivo dell ‘Ing. Pilotti su una terza imbarcazione, completava  il quadro logistico in superficie.

Immersione alla secca Pilotti

Marco Pilotti ha fornito la esatta posizione, la forma del fondo, la sua esatta profondità e il profilo a cavallo della secca

secca pilotti

secca pilotti

Allertata la Protezione Civile , La prima coppia di subacquei ad andare in acqua e raggiungere la profondità di 70 metri alla temperatura di 7 gradi,  sono stati  Marco Rubagotti e Fabio Carrara.

A loro il compito importante di portare in superficie le immagini del fondo per poter fornire  indicazioni ed informazioni su quanto visto . Dotato di  potenti  illuminatori, il Rubagotti  ha effettuato un interessantissimo video, già per altro sotto esame.

secca pilotti

A seguire nella discesa in acqua sono stati Ivan Rolli e Carlo Roncoroni, dotati di scooter subacquei , con l’intento di allargare ulteriormente il raggio d’azione della ricerca, adoperando miscele ipoossigenate per la ricognizione sul fondo e miscele iperossigenate per le forzate tappe di decompressione preparate dal tecnico di miscelazione  Pietro Bonomi.

Sebbene il fondo era previsto a 70 mt ma molto probabilmente degradante a maggiori profondità , sono stati adoperati bibo 12+12 caricati con 15/50 , una stage con Ean 40 o ean 50 ed ossigeno puro per la tappa finale in decompressione.

secca pilotti

Scienza e subacquea

Da una prima analisi delle immagini estrapolate dalla profondità, l’Ing. Pilotti trae conferma dell’ipotesi che dal fondo si liberino significativi quantitativi di metano, una ipotesi di cui da tempo cercava prove evidenti. Il fondo si presenta come un fondo piano ondulato, caratterizzato da piccoli crateri e da fessure che sono i punti di uscita del gas, originato dalla decomposizione all’interno dei sedimenti della materia organica che si depone nel lago. Le zone di più recente emersione del gas sono poi ricoperte da concrezioni biancastre la cui natura deve ancora essere chiarita. Si tratta di immagini straordinarie ed è affascinante pensare che pochissimi prima di oggi avevano probabilmente mai visto il fondo in questo punto.

secca pilotti

Questa immersione e il filmato che è stato fatto, sono una dimostrazione di quella che in lingua anglosassone viene chiamata “citizen science”, ovvero la partecipazione di appassionati a rilevazioni che possono avere un valore di contributo alla conoscenza naturalistica e scientifica dell’ambiente in cui si opera. Speriamo che a questa ne seguano altre, e magari incappare nello scandaglio ottocentesco perso allora.

secca pilotti

 

 

 

 


TAGlago d'iseo metano secca
Messaggio precedenteMorto pescatore in apnea a Casalabate Next PostIncidente subacqueo nel Lago Maggiore

Carlo Roncoroni
Carlo Roncoroni

Carlo Roncoroni è un subacqueo tecnico e autore, con una lunga esperienza in immersioni profonde e con miscele come il trimix. Ha firmato diversi articoli per ScubaZone, dedicandosi a tematiche di esplorazione, ambienti lacustri e subacquea tecnica. Condivide gran parte delle sue immersioni con Ivan Rolli, amico e compagno di immersioni, con cui esplora e documenta ambienti spesso poco conosciuti. Insieme portano avanti una visione della subacquea fatta di ricerca, avventura, preparazione e rispetto per l’ambiente.

Articoli correlati

lago d'iseo

Lago d’Iseo: Citizen Science, il Ritorno

sub morto

Tavernola: le prime sentenze per il sub morto nel 2015

sub si salva da una rete

Sub si salva da una rete abusiva nel lago d’Iseo


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!