• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Articoli Prodotti di Subacquea Prova sul campo. Mares erogatore Abyss 52X – octopus Loop
erogatore abyss

Prova sul campo. Mares erogatore Abyss 52X – octopus Loop

22/05/2019

In occasione di un recente viaggio alle Maldive, per un workshop teorico-pratico sui pesci marini tropicali, identificazione ed ecologia, tenuto al MaRHE Center, Magoodhoo Island in collaborazione con l’Università di Milano Bicocca, ho avuto occasione di sottoporre alcune attrezzature per immersione a un test prolungato, durante molte immersioni. Di seguito le mie opinioni.

«Avrei bisogno di un erogatore che abbia la classica affidabilità Mares, ma che sia anche leggero». Mi immergo quasi sempre in località esotiche, e più di ogni cosa mi preoccupa il peso, dato che le compagnie aeree sono sempre più pignole e soppesano il singolo grammo. E io, che viaggio con materiale fotografico al seguito, sono sempre sovraccarico, e vorrei risparmiare qualche etto rispetto al vecchio MR22. «Ci penso io» mi risponde l’amico Gianni, sparisce nel suo ufficio e ne esce con un primo stadio 52X, a cui sono uniti il secondo stadio Abyss e il nuovo octopus Loop.

erogatore abyss

Il primo stadio 52 X nella sua versione DIN pesa 513g. Ben rifinito, compatto, bilanciato a membrana, con 2 uscite HP e 4 uscite LP, è quello che ci vuole per me. Il viaggio alle Maldive non mi consentirà di metterne alla prova il funzionamento in condizioni estreme, come freddo e profondità, ma mi fa piacere sapere di poter sempre contare su un ampio margine di sicurezza. Come quello che la costante ricerca Mares dedica a tutta la sua attrezzatura, ma in particolare agli erogatori.

erogatore abyss

Il secondo stadio Abyss è collaudato, affidabile e invariato: un vero gioiello in metallo. Il coperchio infrangibile e la protezione antipiegamento perforata migliorano lo sforzo respiratorio durante la fase di inspirazione e impediscono l’autoerogazione in immersioni con forti correnti. Questa caratteristica dovrebbe tornarmi utile alle Maldive, dove una corrente forte può sempre presentarsi. Inoltre, come accade per tutti gli erogatori Mares, il sistema VAD brevettato assicura un adeguato apporto d’aria a ogni profondità, rendendo superflua la regolazione dell’iniettore (abituale con altri erogatori), persino a profondità estreme.

L’octopus Loop è per me la maggiore novità. Ciò che lo contraddistingue da tutti gli altri secondi stadi sul mercato è lo speciale utilizzo verticale del secondo stadio, progettato e disegnato in modo tale da permettere l’uso della manichetta con passaggio sotto la spalla, anziché sopra, e con frusta che si innesta verticalmente nel secondo stadio annullando la differenza tra secondo stadio “destro” e “sinistro”. Ottima idea, penso, per offrire l’octopus a un compagno in difficoltà e consentirgli una buona libertà di movimento.

Ed eccomi sul campo. Durante la preparazione, abituato a primi stadi INT, apprezzo la facilità di manovra della rotella DIN sovradimensionata.

erogatore abyss

Ed ora in acqua. Nessuna sorpresa, il nuovo Abyss si comporta come dovrebbe, col minimo sforzo eroga aria in abbondanza, e come dicevo, anche se non ho l’occasione per testarlo in condizioni estreme, sono felice e tranquillo perché so che in caso di necessità potrei contare su un margine di sicurezza ampio.

Provo a respirare dal Loop, per testare l’ebrezza della configurazione verticale. Trovo comoda e simpatica la situazione, che per me, abituato a fotografare con movimenti inconsulti e improvvisi in ogni direzione, porta un vantaggio innegabile nella riduzione del rischio di interferenze tra la frusta e i braccini del flash. La lunghezza della frusta mi asseconda anche nei movimenti “da fotografo”, con inclinazione del busto in verticale, e l’erogatore non strattona, anche se passa sotto il braccio.

erogatore abyss

Per dare aria a un compagno che simula l’esaurimento l’octopus Loop si dimostra versatile, e la frusta lunga che risale in verticale dà all’accettore libertà di movimenti e rende difficile che si ingarbugli. Per inciso a fine immersione, in barca, il mio compagno mi ha riferito di un flusso respiratorio inaspettatamente facile e abbondante, e di uno sforzo inspiratorio ed espiratorio praticamente nullo, probabilmente anche per il nuovo sistema “S-VAD” (VAD Sagittale) integrato, il particolare profilo del deflettore interno combinato con la doppia valvola di scarico.

In conclusione, un’ottima soluzione per i miei viaggi tropicali, che mi ha consentito di alleggerire il bagaglio senza dover rinunciare a nulla dell’affidabilità e della sicurezza a cui ero abituato.

Fotosub di Luca Saponari.


TAGabyss erogatore loop mares
Messaggio precedenteSky sharks: arrivano gli squali-zombi-nazi-volanti Next Post1 milione di specie verso l’ estinzione

Avatar
Massimo Boyer

Biologo marino, fotografo sub e scrittore, tour operator, istruttore e guida. Ottimo conoscitore dei fondali Indonesiani. Autore di 4 libri: La fotografia naturalistica subacquea. Tra tecnica, arte e scienza, Scilla. Storia di uno squalo bianco, L'agenda del fotosub. Diventa fotografo subacqueo in 12 mesi, Atlante di flora e fauna del reef e oltre 500 articoli di subacquea. Insegna Fotografia Subacquea all'Università di Genova, collabora con l'Università Politecnica delle Marche e con l'Università di Milano Bicocca. https://rubrica.unige.it/personale/UkJFXVpo

Articoli correlati

campagna erogatore mares rottamazione

Campagna rottamazione Mares: fino a 300€ di supervalutazione per il tuo vecchio erogatore

promozione scubapro octopus erogatore

Octopus in regalo con l’acquisto di erogatori Scubapro

sub attrezzatura

Quanto costa l’attrezzatura subacquea


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!