• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Articoli Biologia Subacquea sostenibile. Un convegno a Genova e S. Margherita Ligure dal 19 al 21 ottobre
Subacquea sostenibile

Subacquea sostenibile. Un convegno a Genova e S. Margherita Ligure dal 19 al 21 ottobre

17/10/2018

La subacquea è una risorsa importantissima per la Liguria e per altre regioni italiane e – a dire il vero – potrebbe diventare ancora più rilevante se si sfruttasse appieno il potenziale di questo tipo di turismo, così come la semplice fruizione dell’ambiente marino in tutte le sue più differenti modalità.

La penisola italiana è infatti quasi totalmente lambita dal Mediterraneo, mare che – purtroppo – non viene ancora valorizzato come meriterebbe, perlomeno nel suo naturale territorio, l’Europa.
Anzi, per lunghi decenni il nostro mare ha subito uno sfruttamento pressoché selvaggio, sia dal punto di vista costiere, sia per quanto riguarda le risorse ittiche; senza contare la mancanza di adeguate tutele dal punto di vista puramente ambientale.
Ma per fare tutto ciò, evitando di cadere nei rischi delle speculazione (sempre in agguato dietro qualunque buon proposito) occorre anche una pianificazione adeguata, cosicché  i subacquei, che hanno indubbiamente anche una vocazione ambientalista e sono i primi ambasciatori del mare, non finiscano per provocare paradossalmente danni ambientali.
Intendiamoci, l’attività subacquea difficilmente potrebbe causare guai simili a quelli provocati da altre attività umane (come quella industriale e l’agricoltura dei pesticidi) ma il problema va posto; questo tipo di turismo, se correttamente impostato, innesca peraltro meccanismi positivi anche dal punto di vista economico, con un circolo virtuoso di tutela dell’ambiente e delle specie marine che – insieme agli scenari sommersi – sono la vera attrattiva dei siti di immersione e che vanno tutelati anche e proprio per tutelare l’economia che ci gira attorno.
Questi e altri argomenti saranno al centro delle giornata di studio del  First International Scuba Diving Sustainability Workshop che si svolgerà a Genova e Santa Margherita Ligure tra il 19 e il 21 Ottobre 2018.

Subacquea sostenibile

Subacquea sostenibile: In cosa consiste il workshop?

Il workshop, organizzato da Reef Check Italia onlus con il patrocinio del Comune di Genova, richiamerà in Liguria alcuni fra i più importanti rappresentanti del movimento subacqueo a livello mondiale per discutere del futuro della subacquea, dell’ambiente sommerso, e dell’imprenditoria e delle ricadute sociali ad essi legate. Il workshop marcherà anche la conclusione del progetto europeo Green Bubbles RISE, che presenterà i suoi principali risultati attraverso interventi durante il convegno, seminari interattivi e sessioni di pratica in mare. I primi due giorni del workshop si terranno presso il Galata Museo del Mare mentre i seminari e le sessioni pratiche in mare si svolgeranno a Santa Margherita Ligure. Si ringraziano anche il MuMA – Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni e Costa Edutainment.

Subacquea sostenibile
Green Bubbles, un progetto europeo partito nel 2015
Iniziato nel gennaio 2015 e coordinato dall’Università Politecnica delle Marche (Ancona), Green Bubbles è il progetto europeo dedicato alla subacquea sostenibile. La subacquea è diventata un’attività ricreativa con milioni di praticanti in tutto il mondo. L’industria della subacquea genera guadagni diretti e indiretti notevoli a sostegno delle comunità costiere e delle Aree Marine Protette. Altri benefici legati alla subacquea includono la sensibilizzazione verso il mare, il contributo alla ricerca scientifica, una maggiore inclusione sociale e il miglioramento personale. Tuttavia la subacquea può anche avere impatti negativi legati al danneggiamento o al disturbo degli habitat e degli organismi, e ai conflitti con le comunità locali per l’accesso alle (o per l’uso delle) medesime risorse, o per problemi di equità o culturali. Tutto questo si riferisce chiaramente ai tre pilastri della sostenibilità (ambientale, economica, sociale) e può essere affrontato solo a livello di sistema.
Lo scopo di Green Bubbles è sviluppare i benefici associati alla subacquea e minimizzarne gli impatti negativi, in un’ottica di reale sostenibilità (economica, ambientale, sociale).
Data la centralità della subacquea per l’economia e la cultura della Liguria, uno dei due casi di studio di Green Bubbles è l’Area Marina Protetta di Portofino.

Quali temi saranno trattati all’Open Workshop
Il workshop ruoterà intorno ai seguenti temi declinati in ambito subacqueo: sostenibilità ambientale, economica e sociale; analisi e segmentazione del sistema; nuovi prodotti, modelli di business e strategie di comunicazione; procedure e strumenti innovativi; scienza partecipativa (Citizen Science) e comprensione del mare (Ocean Literacy); certificazione di qualità; iniziative commerciali; educazione.

Come seguire il workshop
È possibile seguire gli sviluppi del workshop partecipandovi direttamente (per iscriversi occorre contattare questi indirizzi e-mail: workshop@reefcheckitalia.it oppure info@greenbubbles.eu) o seguendo l’evento su Twitter (@ReefCheckItalia oppure @GB_RISE, #GBopen).
​Per ulteriori informazioni: https://www.reefcheckmed.org/english/international-workshop-registration/

 

 


TAGconvegno green bubbles reef checl workshop
Messaggio precedenteCos'è la sindrome da assorbimento dell'ossigeno nell'orecchio medio? Next PostL'Ocean Film Festival apre con Gianluca Genoni

Avatar
Massimiliano Francia

Articoli correlati

bali subacquea macro workshop

Workshop macro fotografia con Pietro Cremone a Bali

workshop pesci marini

Workshop: Pesci Marini Tropicali: Identificazione ed Ecologia – Maldive, 12 – 20 Maggio 2022

la ricerca emerge

La ricerca emerge


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!

Notifiche