• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Articoli Biologia La conchiglia della tridacna racconta il meteo
tridacna

La conchiglia della tridacna racconta il meteo

18/06/2018

Un metodo preciso e affidabile per determinare il verificarsi di tifoni in passato dall’esame delle conchiglie delle tridacne è stato elaborato.

Si spera di poterlo usare anche a fini predittivi, per prevedere cioè le date del passaggio futuro dei tifoni. Col cambiamento climatico in corso, si presume che la frequenza e la violenza di tifoni e uragani debbano aumentare.

Un team di scienziati giapponesi ha scoperto che le tridacne conservano nella struttura della loro conchiglia una registrazione di improvvisi cambiamenti ambientali.

La tridacna gigante (Tridacna gigas) è una specie longeva, può superare i 100 anni di età, con conchiglia che supera il metro e mezzo di lunghezza e i 300 kg di peso. Il suo ritmo di accrescimento è molto regolare, e forma dei cerchi di accrescimento simili a quelli degli alberi, che permettono con l’aiuto di un microscopio di ricostruire con cura la storia di ogni esemplare, giorno per giorno

Per questo lavoro sono stati esaminati esemplari raccolti nelle acque di Okinotori, isola giapponese posta sulla rotta dei tifoni, e per cui le autorità giapponesi tengono dati storici.

Di questi esemplari è stato studiato con cura l’accrescimento annuale, misurando lo spessore della conchiglia, il rapporto tra gli isotopi stabili e il rapporto tra bario e calcio contenuti. I risultati sono stati confrontati con i dati su variazioni di temperatura e passaggio dei tifoni.

Ebbene, stress ambientali prodotti da un raffreddamento della temperatura dell’acqua o dal passaggio del tifone vengono registrati come alterazioni del normale ritmo di accrescimento, aumento del rapporto bario/calcio, modifica del rapporto tra gli isotopi stabili.

Il metodo permetterà di ricostruire con accuratezza dati storici sul passaggio dei tifoni (dove questi mancano) partendo dall’esame delle conchiglie, e quindi (si spera) di lavorare a modelli predittivi.


TAGmeteo tifoni tridacna
Messaggio precedenteL'importanza del turista consapevole - un incontro a Cesenatico Next PostScubaZone 39

Avatar
Massimo Boyer

Biologo marino, fotografo sub e scrittore, tour operator, istruttore e guida. Ottimo conoscitore dei fondali Indonesiani. Autore di 4 libri: La fotografia naturalistica subacquea. Tra tecnica, arte e scienza, Scilla. Storia di uno squalo bianco, L'agenda del fotosub. Diventa fotografo subacqueo in 12 mesi, Atlante di flora e fauna del reef e oltre 500 articoli di subacquea. Insegna Fotografia Subacquea all'Università di Genova, collabora con l'Università Politecnica delle Marche e con l'Università di Milano Bicocca. https://rubrica.unige.it/personale/UkJFXVpo

Articoli correlati


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!