• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Senza categoria A Venezia, la carica dei 101

A Venezia, la carica dei 101

28/05/2015

Autore: Cesare Balzi

Venezia, 27 ottobre 2012. All’esterno delle mura del Museo di Storia Naturale, situato sulle rive del celebre Canal Grande, acqua alta oltre 120 centimetri, all’interno sala convegni gremita e solo posti in piedi. L’occasione è la cerimonia di premiazione della quinta edizione del Concorso Internazionale di Fotografia Subacquea «Abissi – Città di Venezia 2012», dal 2008 saldamente al top delle manifestazioni del settore. «A conferma del clamoroso successo siglato – commenta Davide Barzazzi ideatore della manifestazione – lo sfondamento del muro dei cento partecipanti, cento e uno per l’esattezza!».

Partecipanti, organizzazione e giuria. «Quest’anno – continua Davide – c’è stata una grande partecipazione non solo da parte di illustri nomi italiani, ma anche da parte di fotografi provenienti da Croazia, Francia, Germania, Grecia, Inghilterra, Spagna, Turchia, a riprova che la kermesse ha definitivamente varcato i confini, consolidandosi non solo in ambito nazionale, ma anche in quello internazionale». Lo staff organizzativo, costituito da UnderwaterPhotoVenice, Club Subacqueo San Marco, Gruppo Argo Ricerche Subacquee, con la prestigiosa collaborazione del Museo di Storia Naturale di Venezia, ha raccolto, quest’anno, circa quattrocento immagini, catturate nei mari di tutto il mondo dai fotografi subacquei iscritti. A dirigere le attività un plot ormai consolidato formato dai fotografi subacquei Davide Barzazzi e Agnese Zane e da Emanuela Bronzin, Luca De Stefani, Andrea Ruzza, Alessandro Tagliapietra e Livio Vianello. Al termine di un lungo lavoro di selezione e valutazione da parte di una giuria di esperti composta da Claudio Bertasini, Eleonora De Sabata, Gianni Neto, fotografi subacquei di caratura internazionale e dal direttore del Museo di Storia Naturale di Venezia dott. Luca Mizzan, sono stati decretati i vincitori del concorso.

abissi 2012

La mostra fotografica. L’esposizione delle fotografie vincitrici del concorso è stata allestita nella suggestiva «Galleria dei cetacei» del Museo di Storia Naturale. I visitatori dell’ampliato e rinnovato museo hanno avuto così la possibilità di ammirare le straordinarie immagini sotto la ricostruzione di un grande scheletro di una balenottera comune lungo quasi venti metri, agganciata al soffitto grazie a strutture metalliche completamente realizzate in acciaio. La novità di questa edizione è stata la scelta di affiancare alle usuali categorie dedicate alle fotografie realizzate con fotocamere compatte e reflex nei mari tropicali e nel Mediterraneo, anche le sezioni dedicate alla riproduzione, alle uova di gattuccio ed agli squali, mentre un premio speciale è stato dedicato alle donne ed una menzione speciale è stata dedicata, inoltre, alla foto più divertente. Ad arricchire il concorso si è aggiunta un’iniziativa che coinvolge il pubblico esterno che accede all’esposizione fotografica nell’ambito della visita alle altre sale museali. Gli interventi, infatti, è invitato a votare la fotografie in mostra preferita ed, al termine, l’immagine più votata si aggiudica il «Premio Speciale del Pubblico». A similitudine della passata edizione, invece, anche quest’anno gli autori delle fotografie hanno offerto al termine al Museo di Storia Naturale di Venezia, mediante la sigla di una liberatoria, la possibilità di usufruire delle immagini per scopi didattici e di ricerca, implementandone contestualmente il grande Archivio museale. La sede del Museo al Fondaco dei Turchi sul Canal Grande, infatti rappresenta oggi la struttura più adeguata del territorio per conservare un così grande patrimonio scientifico-culturale raccolto.

abissi 2012

Gli sponsor. Un evento che ha goduto in questi anni del supporto di alcune delle più importanti aziende specializzate nella produzione di attrezzature subacquee, nonché di note aziende ed entità locali. Anche quest’anno, con il patrocinio del Comune di Venezia e la preziosa collaborazione del portale di subacquea ScubaPortal – www.scubaportal.it – hanno contribuito alla realizzazione dell’evento alcune delle più note firme ed alcune delle più prestigiose vetrerie artistiche di Murano tra le quali Ingemar, Nikon, Nimar, Easydive, NauticaMare, Fotosubshop, Giosub, Don Questo, Foto Leone, Tiozzo Sub, Parisi Sub, International Diving, Corderia Nazionale, Academy Sub, AcquaSub, Mare di Carta, Adriano Dalla Valentina, Vetreria Effe di Walter Furlan, Formia Glass, Yalos Murano, FotoFranco.

Nonsolofoto. Oltre all’esposizione fotografica, è stato possibile ammirare lo splendido acquario in vetro di Murano realizzato dai maestri Adriano e Stefano Dalla Valentina, posizionato vicino all’acquario vero e proprio dedicato all’ecosistema lagunare. Si tratta di un progetto artistico nato nel 1991 con la realizzazione di una tartaruga soffiata secondo le tecniche di lavorazione antica del vetro, quali la filigrana, la murrina e il calcedonio, e sviluppatosi nel corso degli anni. L’acquario dei maestri Dalla Valentina è un’opera componibile ed in continua evoluzione, mai uguale a se stessa. In concomitanza con la mostra, verranno inoltre organizzate delle serate a tema dedicate al mare, in occasione del ciclo di conferenze Abissi: storie di uomini e di mare, e che in questi anni hanno portato a Venezia alcuni dei più noti esploratori, palombari, biologi e fotografi marini.

mdf
Primo classificato Reflex Macro Tropicale: Marcello Di Francesco

Ulteriori informazioni: www.underwaterphoto-venice.it, sito dedicato non solo alla fotografia subacquea, ma anche ai relitti, all’archeologia, alla biologia, alle esplorazioni e quant’altro riguardi le attività di mare.

LE CLASSIFICHE

Reflex Macro Tropicale
1) Marcello Di Francesco, 2) Paolo Isgro, 3) Davide Lopresti

Reflex Ambiente Tropicale
1) Elio Nicosia, 2) Marcello Di Francesco, 3) Adriano Morettin

Reflex Macro Mediterraneo
1) Nicholas Samaras, 2) Stefano Guerrieri, 3) Alessandro Buzzichelli

Reflex Ambiente Mediterraneo
1) Pietro Cremone, 2) Isabella Maffei, 3) Daniele Corsini

Compatte Tropicale Macro
1) Stefano Cerbai, 2) Emanuele Vitale, 3) Andrea Pescarolo

Compatte Tropicale Ambiente
1) Massimiliano Muratore, 2) Alberto Gallucci, 3) Paolo Rossi

Compatte Mediterraneo Macro
1) Barbara Camassa, 2) Martina Gambirasi , 3) Nicola De Pasquale

Compatte Mediterraneo Ambiente
1) Barbara D’Ulisse, 2) Pasquale Carvelli, 3) Stefano Cerbai

Squali
1) Alessio Viora, 2) Filippo Borghi , 3)Adriano Morettin

Riproduzione
1) Enrico Pati, 2) Mimmo Roscigno, 3) Adriano Morettin

Donne Nadia Chiesi

Foto Divertente Franco Nones

Menzione: Uova Di Gattuccio Claudio Stoppato


Primo classificato Compatte Macro Mediterraneo: Barbara Camassa


Primo classificato Reflex Ambiente Mediterraneo: Pietro Cremone

È assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle immagini presenti in questo articolo senza il consenso dell’autore.


Messaggio precedenteMiss Scuba 06 Next PostRalf Tech Day a Cala Galera

Articoli correlati

subacqueo muore recupero gopro

Subacquea muore dopo aver inseguito la GoPro caduta

BEUCHAT OPTIMA 2 Shorty – Leggerezza e comfort per immersioni in acque calde!

campagna erogatore mares rottamazione

Campagna rottamazione Mares: fino a 300€ di supervalutazione per il tuo vecchio erogatore


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!