• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Viaggi Europa Immersioni a Miseno

Immersioni a Miseno

09/03/2018

Miseno è una frazione del comune di Bacoli sito nel Golfo di Napoli.

Questo nome è legato anche alla mitologia ed è stato usato dal poeta Virgilio nell’Eneide che ricorda un trombettiere dell’esercito troiano, compagno di Enea che decise di dargli sepoltura qui, trovando la morte annegando tra i flutti.

Misenum venne usato nell’epoca dell’impero romano come base portuale per le flotte navali, in età augustea divenne il più importante porto militare dove la storia ha affondato le sue radici nell’archeologia dove in questa zona sono abbastanza visibili.

miseno

Da qualche anno effettuo immersioni dalla spiaggia sia in snorkeling che con autorespiratore, effettuando una mappatura sia del fondale sia dell’intera costa, partendo dalla Dragonara fino ad arrivare a Capo Miseno contrassegnato dal mitico faro che affaccia nel Golfo di Napoli. Proprio sotto questo faro è possibile ammirare lo “Scoglio dei Cannoni” chiamato così perché era la base sulla quale c’erano dei cannoni.

Le Peschiere

Dalle prime volte in cui ho cominciato ad immergermi in questa zona, ne sono rimasta molto colpita in quanto sotto la superficie dell’acqua visibili già nei primi metri ci sono i resti di peschiere appartenenti alla Villa di Lucullo, che a causa del bradisismo sono sommerse in circa due metri d’acqua, parziali mura perimetrali di ambienti scavati nel tufo, passaggi semisommersi che conducono in cisterne d’acqua misto al fascino di trovare su queste mura tante forme di vita bentoniche attecchite ed altre invece pelagiche.

miseno

Secoli di storia il mare custodisce in questi luoghi partenopei che lasciano un grande senso di stupore correlato alla voglia di continuare a scoprire questi tesori sommersi per portarli alla luce e mostrarli, attraverso la fotografia, a tutti coloro che in qualche modo ne restano affascinati.

I tunnel che fanno parte del promontorio di Miseno, su queste pareti ci sono diverse spugne ed alghe rosse del genere asparago marino.

miseno

Nudibranchi di piccoli e media grandezza del genere Umbraculum, Trapania, Felimare e Thuridilla.

Insenature con grottini partono dalla costa alta decine di metri nel quale è visibile la caratteristica colorazione del tufo giallo napoletano, seguendole con lo sguardo si arriva fino alla superficie dell’acqua ma continuando a guardale con una maschera, sotto la superficie dell’acqua, si nota il prolungamento di queste fondamenta rocciose per decine di metri sotto il livello del mare…Il vento continua a modellare questa costa che in certi tratti è completamente esposta al Golfo di Napoli, creando questi scenari molto caratteristici.

Le insenature

miseno

Tante sono le insenature di questa costa, alcune sono conche, altre sono aperture simili a tunnel aperti da entrambi i lati della costa, altre invece sono dei piccoli grottini chiusi.

Capo Miseno

Capo Miseno delimita il Golfo di Pozzuoli per estendersi al Golfo di Napoli ed un’autentica finestra sulle isole di Procida ed Ischia. Ha la caratteristica forma di un vulcano oramai spento è alto circa 160 metri su cui c’è il famoso faro bianco di Capo Miseno.

miseno

Proprio sotto il costone del faro, dal fondale si evidenzia un’intensa attività di piccole fumarole che grazie alla fortunosa giornata in cui ho effettuato queste foto nella quale l’acqua era molto limpida, ho potuto notare.

Lo scoglio dei cannoni, ha una bella caratteristica sotto la superficie dell’acqua ed anche su queste pareti non mancano le forme di vita.

miseno


TAGimmersioni miseno
Messaggio precedenteEUDI 2018 la magia del mondo subacqueo Next PostMuta Stagna traspirante Evertech Dry Scubapro

Avatar
Immacolata Moccia

Napoletana, classe 1981, scopre il mondo sommerso e dopo solo qualche anno unisce anche la passione per la fotografia. Legge libri di biologia e riviste del settore. Per lei ogni immersione è un'esperienza entusiasmante da condividere con tutti attraverso le sue foto e gli articoli che scrive.

Articoli correlati

Il mondo sottomarino in un click: il nuovo libro multimediale “Relitti e Meraviglie” di Paolo Ponga

Micronesia: la nuova frontiera della subacquea esplorativa

Che avventura con il Camel Dive Club: Advanced e Nitrox a 14 anni!


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!