• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Articoli Un’immersione a 1145 metri di profondità

Un’immersione a 1145 metri di profondità

16/12/2011

Autore testo: Valeria Nava
Autori foto: Fabio Bollini e Davide Corengia

Sette speleologi, quattro giorni, più di mille metri sotto terra. Questi, in sintesi, i numeri del campo speleologico organizzato dal gruppo di ricerca INGRIGNA!, svoltosi dall’ 8 all’11 dicembre all’interno della grotta W Le Donne, il cui ingresso è posto a quota 2170 m sulla cresta di Piancaformia della Grigna Settentrionale (LC).
La grotta, con i suoi 1183 metri di profondità, è tra le quattro più profonde d’Italia; l’obiettivo del campo era quello di trovare la sua prosecuzione, che fosse attraverso gli stretti passaggi sul fondo intravisti nelle precedenti esplorazioni oppure cercando di superare un sifone che aveva fermato le ricerche avvenute negli anni ‘90. Da allora nessuno era più sceso in quelle zone.


Verso l’ingresso

L’avvicinamento all’ingresso della grotta dura tre ore e mezzo; la poca neve, se mette di cattivo umore gli sciatori, per gli speleologi invece è una vera fortuna, poiché evita di dover continuamente battere faticosamente la neve per scavare una traccia. Il materiale da portare sulle spalle è tanto, soprattutto perché questa volta da trasportare c’è anche tutta l’attrezzatura necessaria all’immersione.

Il campo base degli speleologi è posto alla profondità di circa – 900 m: qui li attendono una tenda, alcuni materassini, fornelletti e cibo liofilizzato indispensabili a trascorrere i quattro lunghi giorni lontani dalla superficie. Nei sacchi degli esploratori non mancano le luci di scorta, i sacchi a pelo, acqua in abbondanza e le immancabili corde che potrebbero segnare la via verso la nuova prosecuzione della grotta. L’ambizioso obiettivo è quello di trovare la strada verso la sorgente di Fiumelatte: un test di colorazione delle acque al fondo di W le Donne, effettuato da speleologi nel 1989, ha infatti dimostrato che le acque che si infiltrano sulla Grigna settentrionale vanno ad alimentare questa importante sorgente. Conoscere il percorso dell’acqua all’interno della montagna è importante, perché una buona conoscenza di come si comportano le acque sotterranee permette di proteggere questo bene che, con il crescente inquinamento delle falde di pianura e dei corsi d’acqua superficiali, diventa sempre più importante. Delimitare quali settori della montagna alimentano le sorgenti, scoprire i percorsi dei corsi d’acqua sotterranei, a volte dei veri e propri torrenti, osservare laghi e sifoni, conoscere la velocità e i tempi di percorrenza delle acque sono anche questi compiti degli speleologi, e sono tutte osservazioni indispensabili a valutare la vulnerabilità all’inquinamento di queste acque, tanto preziose quanto delicate.

Questo è quello che gli speleologi impegnati nelle esplorazioni faranno in W le Donne, anche questa volta.
Passata la prima notte al campo base, giunge ora di iniziare l’esplorazione.
Passaggi allagati ad una temperatura di 4 gradi, gelide cascate da attraversare con la muta stagna, strettoie fangose e una serie innumerevoli di pozzi conducono al fondo. Lo spirito di gruppo è fondamentale in questo tipo di esplorazioni, in quanto il materiale da trasportare per un’immersione in grotta è pesante e ingombrante (basta pensare solo alle bombole) e viene suddiviso nei sacchi trascinati con fatica dagli speleologi.
Al fondo avviene l’immersione dello speleosub: per diciotto minuti scompare dalla superficie dell’acqua, mentre i compagni lo aspettano impazienti e infreddoliti. La notizia che porta è quella che tutti speravano: la grotta continua al di là del sifone, W Le Donne è un abisso che sembra non avere fine! Il sifone è profondo 4 metri e lungo 20 e al di là dell’acqua una serie di saliscendi attendono di essere superati ed esplorati.

Dopo aver rivisto altre possibili prosecuzioni, per gli speleologi è tempo di ritornare alla luce del sole. Con 24 ore di buio, illuminati solo dalla luce a led del caschetto, in grotta la percezione del tempo è straniante: solo quando sei stanco è giunta ora di andare a dormire…
La risalita alla superficie durerà circa 12 ore, le corde da risalire sembrano infinite ma l’entusiasmo per l’ottimo risultato raggiunto domina in tutto il gruppo. Il sole che li attende all’uscita, il manto bianco della neve e lo splendido paesaggio che si gode da lassù faranno il resto.

“La punta al fondo, seppure con pochi metri di esplorazione, ci ha ormai convinto di quanto sapevamo già: un giorno, prima o poi, e tempo permettendo, qualcuno potrà scendere ancora più in basso nella Grigna! Per ora ci dobbiamo accontentare dei 20 km del sistema e di sapere che siamo ad una grande svolta nelle esplorazioni…”

I partecipanti al campo: Fabio Bollini (G.S. Jesi), Maurizio Calise – Maukal (G.G. Milano), Davide Corengia/speleosub (G.G. Milano), Andrea Maconi (G.G. Milano), Giorgio Pannuzzo (G.S. Bergamasco Le Nottole), Alessandro Rinaldi – Alex (S.C. Romano di Lombardia) e Romeo Uries (G.S. Jesi).
Un doveroso ringraziamento a chi ha accompagnato i ragazzi nell’avvicinamento, ha aiutato a portare il materiale e al Rifugio Bogani per il prezioso supporto prima e dopo il campo.

È assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo presente in questo articolo senza il consenso dell’autore.


TAGimmersioni metri profonditã 
Messaggio precedenteLa riserva marina di Bergeggi Next PostOperazione G.A.3 1941: 70 Anni da una Impresa divenuta Leggenda

Articoli correlati

Il mondo sottomarino in un click: il nuovo libro multimediale “Relitti e Meraviglie” di Paolo Ponga

Micronesia: la nuova frontiera della subacquea esplorativa

Che avventura con il Camel Dive Club: Advanced e Nitrox a 14 anni!


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!