• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Altro Subacqueologia XIX: gli Indiani

Subacqueologia XIX: gli Indiani

12/12/2011

Autore: Claudio Di Manao

Con questo capitolo si chiude la divertentissima, surreale (ma anche ben reale) saga delle Specie Subacquee nel Mondo. Siamo certi che i lettori si saranno riconosciuti almeno un po’ nelle disparate descrizioni di ciascuna nazionalita’. Qualcuno si sara’ sentito toccato nel vivo, altri si saranno un po’ vergognati, altri ancora ne saranno usciti orgogliosi. Di certo tutti ci siamo divertiti un mondo a “vedere come ci vede” una guida subacquea esperta che ha visitato quasi tutti i mari del mondo e che ha portato sott’acqua migliaia e migliaia di sub: con un’occhio attento ma sempre divertito (anche se talvolta disperato!), perche’ alla della fiera la subacquea è soprattutto vacanza, divertimento e spensieratezza!

Come sarebbe a dire, “non esistono subacquei indiani?”. Esistono, esistono, ed in numero crescente. Spuntano un po’ come i funghi da tutte le parti, ma soprattutto dall’India, dall’Africa e dai paesi del Commonwealth.
Cosa spinge questo antico popolo a frequentare il mare sotto la superficie è una domanda oggetto di nuovi, interessantissimi studi.
La specie Jurassic risulta completamente assente nel subacqueo indiano, così come non esiste nessuna traccia dell’altra specie intermedia, il Diver Erectus, né tra gli ascendenti, né tra i suoi contemporanei. Secondo una teoria non ancora accreditata presso i maggiori ambienti accademici, questa specie sarebbe stata la prima ad utilizzare bombole e scafandri già alcune decine di migliaia d’anni fa. Tale audacissima affermazione trova, tuttavia, significativi riscontri in alcuni nuovi ritrovamenti nell’area di Vindaloo-Daro, dove dopo un attento esame dei reperti ad opera dei Prof. Florian Gewurtz ed Albert Traminer, già nel dicembre del ’99 si è potuto stabilire che i resti catalogati come ‘la Casa di Rogan-Josh’ (K.12/365 –12/399 V.D.) appartenevano in realtà ad una camera iperbarica.
Altre tracce preoccupanti vengono dai particolari di alcune statuette votive dove nel febbraio 2000, Robbie Williams e Noel Ghallagher hanno riconosciuto, al di là di ogni dubbio, particolari di scafandri e di un tipo sconosciuto di rebreather. Unitamente alla traduzione del ‘Codice Basmati’ (cfr.1947/11-29) completata all’università di Bombay dai prof. Y. Madras & K. Mannan, e pubblicata sul “Indian National Archeological Magazine” nel novembre 2001, l’insieme di questi voluminosi indizi portò alla formulazione di una nuova, rivoluzionaria tesi sul subacqueo indiano.
Provenienti da un altro pianeta, secondo la teoria, usarono successivamente le tute spaziali e gli apparecchi autorespiratori per pescare, e la loro memoria atavica avrebbe permesso lo sviluppo del subacqueo indiano senza alcun collegamento col Jurassic Diver terrestre.
In effetti, ad una più attenta osservazione, il subacqueo indiano un po’ extraterrestre lo è. Il suo concetto di assetto sembra più adatto ala gravità zero che non al nuoto all’interno d’un fluido; il suo modo d’usare le pinne fa infatti pensare a lunghi tragitti spaziali, dove per mantenere il tono muscolare delle gambe gli astronauti ricorrono giornalmente alla cyclette. Questa, ed altre memorie ancestrali ed altrimenti inspiegabili, portano il subacqueo indiano ad assumere posizioni fetali e a compiere rotazioni sui tre assi durante l’immersione, come un astronauta nello spazio.
Il suo entusiasmo e la sua costanza sono fuori del comune. Anche se richiamato, redarguito, informato di qualche suo strano comportamento in acqua, continuerà a sorridere con soddisfazione ed a rispondere cortesemente sì a qualsiasi cosa gli venga detta e con qualsiasi tono, come se non ce l’aveste con lui ma con qualcun altro. Gentile, mite ed accomodante, sarà un perfetto gentiluomo sempre a suo agio in qualsiasi barca, spiaggia o diving center, con grande disappunto degli istruttori poco pazienti che vedranno crollare davanti ad un sorriso ostinatamente entusiasta ogni tentativo di liberarsene.
Anche se con un concetto extra-vagante dell’andare sott’acqua, questa specie è la più simpatica ed espansiva che potreste trovare al mondo.
Controindicazioni: i coralli. Portatelo ovunque vi sia una grande estensione di sabbia che gli consenta di divertirsi con numerosi rimbalzi.

E’ assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle foto presenti in questo articolo.


Tutte le opere di Claudio Di Manao

Libri di Claudio Di Manao


TAGaltro articoli subacqueologia
Messaggio precedenteOperazione G.A.3 1941: 70 Anni da una Impresa divenuta Leggenda Next PostBriefing in Mar Rosso: El Quseir

Articoli correlati

flash fotografia subacquea

L’utilizzo del Flash nella fotografia subacquea

whatsapp scubaportal

Canale WhatsApp ScubaPortal: news di subacquea

Squalo leuca in profondità

Attacco squalo, 16enne muore sbranata mentre nuota nel fiume


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!