• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home L'esperto risponde Gli standard HSA
standard HSA

Gli standard HSA

19/09/2017

Perché agli inizi degli anni 80 c’è stata la necessità di definire da parte di HSA standard d’insegnamento specifici per persone con disabilità?

La risposta degli esperti di HSA Italia

I pochi istruttori che, allora, si cimentavano in un percorso di formazione subacquea per una persona con disabilità, pur essendo già esperti, trovavano davanti a sé parecchi ostacoli: le attrezzature inadeguate, l’ottenimento delle idoneità mediche, la definizione delle responsabilità personali e il reperimento delle coperture assicurative ma, soprattutto, la forte componente di scetticismo tra la gente in genere e anche tra la popolazione dei subacquei. Molti consideravano questo sport eccessivamente rischioso e nell’immaginario collettivo il subacqueo era visto come un superuomo, legato a tutta una serie di valori e riferimenti con i propri riti e le proprie abitudini.

Queste modalità di approccio esprimevano una cultura dell’accesso all’attività molto selettiva che escludeva le persone con disabilità.

Va considerato anche che il sistema di insegnamento delle agenzie didattiche italiane ed estere, allora come oggi, era pensato per le persone non disabili e quindi non adatto a garantire la sicurezza nel suo insieme a una persona con disabilità durante l’attività subacquea.

Da qui la creazione da parte di HSA di un sistema di insegnamento  mirato per la formazione subacquea di persone con disabilità, con standard di qualità e procedure attente a recepire le esigenze di sicurezza degli allievi disabili, dei loro istruttorie e guide.

Questi standard hanno fatto la storia nel mondo della subacquea, sono accuratamente definiti per permettere di insegnare con gradualità e di valutare attentamente le prestazioni fisiche degli allievi che partecipano ai corsi e consentono, con una speciale procedura multilevel HSA, di brevettare subacquei con varie tipologie di disabilità, comprese le persone non vedenti e con disabilità intellettiva.

Ad oggi, le migliaia di subacquei disabili brevettati HSA nel mondo hanno dimostrato a tutti che, seguendo un buon corso di addestramento, si può praticare l’attività subacquea in sicurezza.standard HSA

 

 

     Handicapped Scuba Association. In   Italia dal 1981


TAGhsa
Messaggio precedenteUn tour con Aquadiving sulle barriere coralline Next PostLuca Pedrali, record immersione profonda a -264,8 m

Avatar
HSA Italia

Ricerca, formazione ed esperienza: la passione, l'entusiasmo e il forte senso di altruismo che ha contraddistinto i fondatori di HSA Italia fin dal 1981 continua a creare innovazione nelle attività subacquee e nelle accessibilità per le persone con disabilità. Le certificazioni rilasciate e i prestigiosi programmi didattici che HSA Italia utilizza, ineguagliati nel settore, sono riconosciuti internazionalmente e hanno fatto la storia nel mondo della subacquea. Un’organizzazione dinamica, moderna, che da pioniera nel settore, ha costruito un'ampia rete internazionale di professionisti, che, in oltre 35 anni di attività, ha brevettato migliaia di persone disabili che si immergono sicure nei mari del mondo.

Articoli correlati

subacquea-disabili-hsa

Zero Barriere, subacquea per tutti con HSA e Atis Diving Club

immersioni disabilità hsa

Zero Barriere: immersioni per persone con disabilità con HSA Italia

subacquea zero barriere

24 e 25 nov: iniziative subacquea ZERO Barriere di HSA Italia


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!