• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Articoli Medicina e tecnica Subacquea e polmoni

Subacquea e polmoni

27/06/2011

Autore: Laura Vernotico

Di nuovo insieme per cominciare a conoscere il nostro corpo e la nostra mente alla ricerca della migliore performance sportiva soprattutto se vogliamo migliorarci come subacquei attraverso questo grande e meraviglioso mondo quale è il fitness!

ATTENTI A QUEI DUE: I POLMONI

Respirare bene è l’atto fondamentale, il presupposto iniziale di ogni pratica sportiva e lo è ancor di più per chi si immerge.
Pensiamo ai polmoni come a due grappoli di uva uniti in alto da un unico picciolo (la trachea). (Fig.1 – Fig.2)


Fig. 1


Fig. 2

Da questo picciolo partono peduncoli via via più piccoli che nei polmoni prendono il nome di bronchi e bronchioli. Alla fine dei bronchioli ci sono gli alveoli (cioè gli acini del grappolo di uva). Ogni alveolo è circondato da un capillare sanguigno. (Fig. 3)


Fig. 3

Se noi aprissimo tutti gli alveoli e li distendessimo, i nostri polmoni diventerebbero grandi come un campo da tennis. Ovviamente il rendimento fisico e muscolare non dipende solo dalla grandezza dei polmoni, ma anche da quanto bene funzionano.

Cerchiamo quindi di capire come funzionano e a cosa serve respirare. Innanzitutto diciamo che la respirazione è divisa in due fasi: l’inspirazione e l’espirazione. In un giorno respiriamo una quantità di aria corrispondente ai litri di acqua presenti una piscina olimpionica di 50 mt x 25 mt x 6 mt, ovvero 7.500 m3 / 3.000.000 lt.
Quando inspiriamo l’aria (che contiene il 21% di ossigeno) va negli alveoli. Negli alveoli avviene lo scambio dei gas: l’ossigeno dell’aria va nel capillare per essere poi trasportato dalla circolazione sanguigna a tutti i tessuti del corpo e l’anidride carbonica (e nei sub tutti i gas inerti della miscela respiratoria) passano dai capillari agli alveoli per essere eliminata con l’espirazione.

I polmoni sono gli organi che limitano la nostra performance in acqua. Perché?
Quando ci immergiamo, l’aumento della pressione ambiente “spinge” su torace ed addome, riducendo l’espansione dei polmoni; inoltre respiriamo attraverso l’erogatore che non ha un flusso continuo, ma ci obbliga a “tirare” l’aria per poterla respirare. Da qui si evince l’importanza di una buona tecnica di respirazione e di una buona attrezzatura subacquea.
Lasciando i dettagli sull’attrezzatura agli esperti del settore, passiamo a vedere come si dovrebbe respirare per migliorare le nostre performance.
Dedicare 10/12 minuti di tecniche di rilassamento e respirazione prima di entrare in acqua è fondamentale. Esistono due tipi di respirazione : diaframmatica e toracica.
Il diaframma è un muscolo a cupola che divide l’addome dal torace. Se lo abbassiamo verso il basso (dilatando la pancia), si crea spazio per i polmoni. La respirazione diaframmatica è caratteristica degli uomini, mentre le donne usano prevalentemente quella toracica. Gli sportivi le usano istintivamente entrambe.

Come esercitarsi per riuscire ad ottenere il meglio dai nostri polmoni?

  • Sdraiatevi a terra, completamente rilassati, mettendo una mano sull’addome e una sul torace per controllare quanto avviene nel corpo. Poi inspirate lentamente e profondamente, dividendo l’atto in due fasi distinte.

  • Per prima cosa gonfiate la pancia sollevando la parte addominale, in un secondo momento gonfiate il torace. Attenzione, però: dividere l’atto in due fasi non significa spezzarlo in due tempi. Il movimento, infatti, deve essere unico, continuo e armonico.

  • Poi si passa all’espirazione, da effettuare seguendo l’ordine inverso: prima svuotate la gabbia toracica, poi l’addome, fino ad appiattirlo. Tutto ciò per una ventilazione ottimale.

Per un subacqueo respirare bene non vuol dire solo migliorare la performance atletica, ma anche migliorare l’eliminazione del gas inerte e ridurre il rischio di incidente da decompressione.
Ci sono condizioni interne od esterne al nostro corpo (fumo, obesità, patologie tipo le bronchiti, utilizzo di erogatori duri, etc.) che riducono la capacità di scambio dei polmoni e aumentano il rischio di incidente subacqueo.

In conclusione: vista l’importanza dei polmoni nell’attività subacquea non limitatevi a respirare in maniera passiva col corpo, ma respirate anche con la mente. Solo così potrete migliorare la vostra performance fisica e potrete rendere le vostre immersioni più sicure.

E’ assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle foto presenti in questo articolo.


TAGpolmoni
Messaggio precedenteDive Computer Cressi Leonardo Next PostGallery di David Salvatori

Articoli correlati


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!