• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Altro Subacqueologia XIII: i Sudamericani

Subacqueologia XIII: i Sudamericani

29/03/2011

Autore: Claudio Di Manao

Ovvero, ‘il subacqueo creativo‘. Appartengono a questa specie, loro malgrado, tutti quei subacquei addestrati e alimentati a sud del confine statunitense col Messico.
All’inizio si era tentata una suddivisione in quattro specie principali: Uruguayani, Cileni, Argentini e Paraguaiani da un parte, e poi Peruviani, Colombiani, Brasiliani e Venezuelani… ma gli appartenenti alle singole nazionalità, nel vedersi associati ai loro vicini hanno cominciato a strillare, e si sono sollevati così veementemente che si temettero nuove rivendicazioni di confini.
Il mondo accademico della subacqueologia non poteva sopportare il peso di una nuova guerra, si giunse così ad un bivio: raccoglierli in un unico gruppo o non citarli per niente. Si preferì la prima ipotesi.
Tra l’altro i subacquei sudamericani, unici nel loro genere, contengono tante di quelle varianti all’interno dello stesso individuo, che sarebbe il caso di classificarli uno per uno come singoli appartenenti a innumerevoli singole specie. Ma questo non sarebbe stato né serio, né possibile. Si è scelto, quindi, di proseguire con i classici metodi di catalogazione, che si avvalgono del riscontro di caratteristiche comuni alla specie in esame.
Purtroppo il fattore comune più diffuso è risultato essere la varietà. Il subacqueo sudamericano è proprio un caso unico per quel che riguarda fogge e colori delle attrezzature, lingua, affiliazioni didattiche, filosofia dell’immersione. Mai altrove, come tra loro, si è riscontrata tanta varietà di scuole, brevetti, associazioni, differenza d’età nei componenti della stessa attrezzatura, divario d’esperienza all’interno dello stesso gruppo, diverse performance dello stesso individuo nell’arco della stessa giornata, anzi: nell’arco della stessa immersione.
Il sudamericano è un subacqueo capace di tutto, e non finirà mai di stupirvi. In nessun’altra specie come nei sudamericani è possibile riscontrare una percentuale maggiore di autodidatti. Una percentuale così elevata non si era vista neanche tra i pesci.
Questo perché, secondo una teoria, il subacqueo sudamericano è un creativo che ha in sé la conoscenza del mondo in forma embrionale, che intravede l’essenza delle cose attraverso l’istinto, ed il corso sub, nei rari casi, è solo un espediente metafisico di brevissima durata preposto esclusivamente al risveglio di quello che già si sa.
Ovviamente neanche il subacqueo sudamericano è un subacqueo di facile gestione. In una concezione del mondo dove ogni cosa contiene significati nascosti, ogni profondità, velocità di risalita, assetto e modo di pinneggiare diventa lecita.
La sua natazione, anche, segue lo stesso percorso creativo: il subacqueo sudamericano quando nuota sott’acqua inventa, va su e giù, avanti e indietro, a testa in giù, a sirena, di schiena, levita e si libra nello spazio blu incurante di consumi, tabelle, ignaro dei sintomi, al di là delle microbolle. Dotato di una buona socialità, difficilmente si isola dagli altri subacquei, e lì si esibisce nel suo talento naturale più tipico: il ballo.
Impossibile tracciare una scheda tecnica.

E’ assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle foto presenti in questo articolo, senza il consenso dell’autore.


Tutte le opere di Claudio Di Manao

Libri di Claudio Di Manao


TAGaltro articoli subacqueologia
Messaggio precedenteIl parco dei relitti Next PostMetodo di esposizione

Articoli correlati

flash fotografia subacquea

L’utilizzo del Flash nella fotografia subacquea

whatsapp scubaportal

Canale WhatsApp ScubaPortal: news di subacquea

Squalo leuca in profondità

Attacco squalo, 16enne muore sbranata mentre nuota nel fiume


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!