• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Articoli Relitti Albania: motonave Rovigno

Relitti Albania: motonave Rovigno

22/07/2010

Autore: Cesare Balzi

Venerdì, 9 luglio – Valona, il relitto della motonave Rovigno

AL PORTO DI VALONA

Arriviamo in porto intorno alle 6.30 come programmato la sera precedente. Ad aspettarci all’ingresso del porto di Valona, Hamir, il titolare dell’agenzia “Shqiponja Travel & Tours” che questa volta ci ha trovato un’imbarcazione, adatta alle immersioni tecniche e idonea ad imbarcare un gran quantitativo di attrezzatura. Le pratiche doganali dovrebbero essere pronte, ma incontriamo qualche intoppo.

L’autorizzazione allo svolgimento dell’attività pervenuta dall’Ufficio Centrale della Polizia di Frontiera di Tirana prevede, inoltre, che dobbiamo presentare nell’ordine: le fotocopie dei passaporti, una lista del personale imbarcato sul mezzo, una copia dello scopo dell’attività per la quale si esce in mare, il si della Capitaneria di Porto di Valona, l’autorizzazione da parte della Guardia Costiera di Orikum che a sua volta deve informare per via gerarchica quella di Durazzo e il si definitivo dell’Ufficio della Polizia di Frontiera di Valona. Alle 14.30, determinati sino in fondo a non sospendere l’attività prevista per la giornata, siamo ancora ormeggiati in banchina. Un Ufficiale di Polizia ci rilascia infine i documenti e predispone l’ultimo controllo prima della partenza. Nel frattempo, come consuetudine, intorno a mezzogiorno si alzato un forte vento da nord-ovest ed ora il mare è abbondantemente increspato. Questa aspetto meteo, in questo momento, mi preoccupa più di quanto non mi preoccupino invece le difficoltà burocratiche, alle quali eravamo da tempo preparati. Il Com/te Colombo prende il mare e appena fuori dalle ostruzioni si inizia a ballare.

LA STORIA

Mi ero immerso sul relitto della motonave Rovigno nel febbraio 2008, nel prosieguo di attività bilaterali tra la IANTD ed il Dipartimento di Archeologia Subacquea dell’Istituto Nazionale d’Archeologia albanese. Le ricerche all’epoca erano volte all’identificazione di un relitto sconosciuto, identificato localmente col nome di “maune e mermerit”. Il piroscafo Rovigno, costruito nel 1941 nel Cantiere San Marco di Trieste per la Società Anonima di Navigazione Istria, fu requisito dalla Regia Marina il 9 gennaio 1942 e fu impiegato nel servizio di scorta ai convogli dopo essere stata armata con mitragliere 20/70.

Dopo l’8 settembre 1943, in sosta presso l’Isola di Saseno, fu catturato dai Tedeschi e trasferito nella rada di Valona, dove fu affondato da un siluro lanciato da motosiluranti britannici alle ore 02.10 del 22 settembre 1943. Il relitto si trova adagiato su un fondale di 53 metri all’interno della Baia di Valona, in assetto di navigazione, ma spezzato e diviso in due parti.

L’IMMERSIONE

Una volta giunti sul punto dell’affondamento, a 4 miglia dal porto di Valona, notiamo come il mare sia agitato e come il Com/te non abbia esperienza di assistenza nel corso di immersioni tecniche. Michele e Alessandro, hanno installato nel corso della mattinata l’ecoscandaglio e predisposto il pedagno con la stazione decompressiva. Decido di non scendere con loro e fare da assistente di superficie, in particolare preoccupato non dall’immersione, ma della fase di recupero dei subacquei, che dovranno risalire a bordo da una improvvisata scala fatta da due copertoni uniti fra loro, senza nessuno che gli possa porgere una mano o lanciare una cima. La ricerca del relitto procede e l’ecoscandaglio è preciso nel rilevarci la sagoma. Alessandro e Michele, con bibo, decompressive, videocamera e fotocamera, saltano in acqua in prossimità del pallone di segnalazione. Comunico a Colombo di allontanarsi velocemente. Scendono, dopo aver ripreso fiato in superficie, per via delle difficoltà di restare in piedi sulla barca con le attrezzature nell’attesa dell’ok a saltare.

Il pedagno è sul fondo, posizionato ad una decina di metri dalla prora purtroppo non visibile. Seguendo il solco lasciato sulla sabbia a 54 metri dal peso di 8 chili, che nel frattempo è scarrocciato per la forte corrente, Alessandro fila il reel, fino a giungere sulla prora. La visibilità è scarsissima, meno di un metro. Proseguono seguendo la linea di falchetta sino ad arrivare sottoplancia. Sulla coperta intanto è ben visibile il cannone di prora. Sulla parte superiore incontrano l’armamento antiaereo che coincide a quello visionato nel corso del briefing nelle fotografie storiche. Arrivati al punto in cui il relitto è spezzato in due parti decidono di ritornare alla cima di risalita. Trascorsi 30 minuti sul fondo risalgono e terminata la decompressione affiorano in superficie. Nel frattempo a bordo istruisco Colombo sulle modalità di recupero dei e il Com/te mi ascolta con grande professionalità ed attenzione, seguendo ogni dettaglio. Appronto le cime di corrente e mi assicuro che i copertoni siano ben saldi. Risaliti in sicurezza sull’imbarcazione rientriamo a Valona oramai in serata. Con il tramonto alle nostre spalle mormoro: «Il Rovigno è affondato il 22 settembre del ’43, e pensare che il 14 giugno era di scorta al Rosandra!». Ma questa è un’altra storia e forse… ne parleremo domani!

E’ assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle foto presenti in questo articolo, senza il consenso dell’autore.


TAGimmersioni motonave relitti rovigno
Messaggio precedenteRosso... Isotta Next PostImmersioni in Nord Sulawesi - Manado

Articoli correlati

Andrea Murdock Alpini: nuove spedizioni, nuove storie, stesso spirito nomade

Il mondo sottomarino in un click: il nuovo libro multimediale “Relitti e Meraviglie” di Paolo Ponga

Micronesia: la nuova frontiera della subacquea esplorativa


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!