• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Articoli Esplorazioni subacquee relitti in Albania: motonave PROBITAS
probitas albania

Esplorazioni subacquee relitti in Albania: motonave PROBITAS

16/07/2010

Lunedì, 5 luglio – Saranda, il relitto del Probitas

DA VALONA A SARANDA

Partenza dalla Marina di Orikum alle 7.00. Lasciamo il mare e si comincia gradatamente a salire di quota, fino a giungere ed attraversare il Parco Nazionale del Llogora a oltre 1.000 metri di altitudine.

Contenuti dell'articolo nascondi
Un itinerario costiero tra castelli e spiagge: alla scoperta dell’Albania
La storia della Probitas
La motonave Probitas, esplorazione sub del relitto in Albania
Il relitto della Motonave Probitas
Il percorso in scooter per l’avvicinamento al relitto
La visita al relitto e agli interni delle stive della Probitas
Immersioni in Albania: Il ritorno a terra dopo l’esplorazione sub

Un itinerario costiero tra castelli e spiagge: alla scoperta dell’Albania

Sosta per un’abbondante colazione a base di uova e formaggio in un locale tipico e qualche scatto fotografico da un punto sulla strada da cui si gode un panorama eccezionale sul mare Adriatico e sulle prime isole della Grecia. Proseguiamo lungo la strada costiera che scende sino a Dhermì.
Acque cristalline, spiagge di sabbia finissima, basi militari in disuso, antiche fortificazioni fanno da sfondo all’itinerario. Attraversiamo la località di Hìmara e dopo pochi chilometri ci soffermiamo a Porto Palermo per dare uno sguardo all’antico castello di Ali Pashe Tepelene.

Arriviamo a Saranda all’ora di pranzo dopo oltre 3 di viaggio, ma gli scorci che la costa a sud del Paese ci ha offerto in questo trasferimento hanno ricompensato ampiamente il ritardo. Siamo ora in una delle più vivaci e turistiche città dell’Albania, che dista solo 6 miglia dall’isola greca di Corfù posta di fronte ad essa. L’obiettivo è un relitto posto al centro della baia su un fondale di circa 30 metri.

albania postazione per subacquei

La storia della Probitas

Il 24 settembre 1943, dopo le ventidue, attracca nella rada di Saranda (Porto Edda come era chiamata all’epoca) un convoglio composto dalla motonave Salvore e dalle navi da trasporto Dubac e Probitas. Fedele alla parola data rientra il Ten. Col. Cirino con viveri e munizioni e con i seguenti ordini: imbarcare quanti più uomini possibile e consegnare le armi agli albanesi all’imbarco dell’ultimo scaglione. Completate le operazioni di imbarco il convoglio riparte; purtroppo però la nave da trasporto “Probitas”, la più grande di tutte, a causa di una avaria, è costretta a rimanere in porto. Le altre due unità, continuamente bersagliate dagli Stukas tedeschi, seppure con danni e vittime (circa 70 uomini), riescono a raggiungere l’Italia. In particolare la “Dubac”, gravemente colpita e paurosamente sbandata sul fianco sinistro riesce a raggiungere la costa ove si arenerà evitando così di affondare. Grave il bilancio delle vittime: circa 200 morti. Quello fu l’ultimo convoglio a tornare in Patria. La nave “Probitas”, ormeggiata alla banchina viene, nel pomeriggio del 25, affondata dagli aerei Ju 87 tedeschi.

preparazione per immersione, ricarica bombole

La motonave Probitas, esplorazione sub del relitto in Albania

La motonave PROBITAS (ex ANSALDO SAN GIORGIO PRIMO ex ANSALDO SAN GIORGIO I), fu costruita nel cantiere omonimo al Muggiano. Completata a marzo del 1919, con numero di costruzione 162, aveva una stazza di 5084 tons., una lunghezza pari a 115.2 metri ed una larghezza di 15.7 metri.

subacquei tecnici per relitto probitas in albania

Il relitto della Motonave Probitas

Giunti sul lungomare di Saranda ci poniamo il problema di come raggiungere il sito di immersione. Si trova a 200 metri dalla spiaggia, al centro della rada, segnalato da una grossa boa luminosa posta sopra il relitto, in modo da avvisare il pericolo alla navigazione. Le contrattazioni di Igli con un gruppo di pescatori locali svaniscono nel nulla, non hanno licenze per lo svolgimento di attività con finalità turistiche e di uscire con loro non se ne parla.
Chiediamo se sappiano almeno il nome del relitto, ma le uniche informazioni che riusciamo ad acquisire sono che la nave è di nazionalità italiana, affondata durante la seconda guerra. In seguito sarà la consulenza telefonica con Pietro Faggioli a svelarci il nome del relitto.

cesare balzi in immersione, tuffo sulla probitas

Il percorso in scooter per l’avvicinamento al relitto

Un po’ di vento contrario ci dissuade dall’idea di percorrere a nuoto la distanza che ci separa dalla boa. Michele, a similitudine di quanto già fatto insieme per portare a termine un’immersione al lago del Corlo nelle vicinanze di Belluno, propone di affittare dei pedalò, ma alla fine sulla passeggiata troviamo un’imbarcazione abilitata al trasporto turistico per un numero massimo di tre persone. «Poco male – pensiamo Ale e io – noi vi seguiremo con i due scooter».
Così ci apprestiamo, dopo avere configurato le attrezzature, al trasferimento verso il relitto nello stupore generale di passanti e bagnanti. Bussola alla mano prendiamo i riferimenti e tre metri sotto la superficie iniziamo a percorrere lo spazio che ci divide dal Probitas. La sorpresa all’arrivo è delle più grandi. Il relitto si trova adagiato sul fianco di sinistra, lo scafo è rivolto verso terra, la coperta verso il mare aperto.

foto subacquea di relitto cesare balzi in immersione, tuffo sulla probitas

La visita al relitto e agli interni delle stive della Probitas

Noi arriviamo a velocità sostenuta dritti verso lo scafo che si alza da 25 metri di profondità sino a 3 metri dalla superficie. Una montagna di oltre 5. 000 tons di stazza lunga circa 120 metri in 25 metri di acqua. Riusciamo a fare 118 minuti di immersione durante i quali Mauro si sofferma a scattare sulla prora intatta dove sono visibili le due ancore e le due catene, sulla poppa con gli assi e le eliche che sospese dal fondo creano un suggestivo scenario. Visitiamo l’interno delle enormi stive, senza tralasciare alcun dettaglio. Una volta raggiunta la quota dei 3 metri eseguiamo una sosta rimanendo ancora sulle lamiere del relitto!

Immersioni in Albania: Il ritorno a terra dopo l’esplorazione sub

Concordiamo il ritorno verso riva nello stesso modo dell’andata: Igli, Mauro e Michele sull’imbarcazione, Ale e io ancora con l’ausilio di bussola e scooter TESEO che, usato per gli spostamenti nel corso di tutta l’immersione, ha tenuto benissimo anche in termini di autonomia.

Rientrati a terra attraversiamo la passeggiata indossando ancora l’attrezzatura fino a raggiungere le auto pieni di soddisfazione sia per aver documentato un nuovo relitto appartenuto al naviglio italiano nel corso della seconda guerra e soprattutto per il tanto divertimento derivante dalle originali modalità d’immersione!

E’ assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle foto presenti in questo articolo, senza il consenso dell’autore.

Letture correlate: Attacco alla baia di Valona!


TAGimmersioni motonave probitas relitti
Messaggio precedenteAria Pulita Next PostRelitti Albania: giorno 3 - Wien

Cesare Balzi
Cesare Balzi

Ha iniziato l’attività subacquea nel 1991 è oggi IANTD Trimix Instructor. Appassionato di relitti e delle loro vicende storiche, ha partecipato a numerose IANTD Expeditions: nel 2003 sul relitto della corazzata austro-ungarica Santo Stefano in Croazia, nel 2004 come responsabile della sicurezza sul relitto del transatlantico tedesco Wilhelm Gustloff nel Mar Baltico, nel 2005 ha localizzato il relitto della corazzata italiana Regina Margherita e riportato alla luce la vicenda della nave ospedale Po, nel 2007 sempre in Albania ha ritrovato i relitti di altre due navi italiane, il cacciatorpediniere Intrepido e il piroscafo trasporto truppe Re Umberto. Si è dedicato ad appassionanti ricerche e ha condotto molte esplorazioni sui relitti del Sud Adriatico, in particolare Albania e Montenegro. Contributor di ScubaZone dal 2012, è membro di The Explorer Club di New York, Santi Diving Equipment e Apeks Diving Ambassador.

Articoli correlati

Incontro con il gigante gentile: lo squalo balena alle Maldive

Garmin Descent: tre serie e un’unica filosofia per il dive computing

Il viaggio della Fortuna


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!