• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Articoli Altro Subacqueologia VII: i Russi

Subacqueologia VII: i Russi

01/07/2010

Autore: Claudio Di Manao

Con la nuova economia instauratasi dopo la caduta del regime Sovietico, i grandi
cancelli della Russia si aprirono, ma soprattutto verso l’esterno, riversando
sul mercato mondiale dei subacquei un prodotto strano, eterogeneo, un po’
impacciato e molto ingombrante, ma dalle grandi potenzialità.
In mezzo c’era di tutto: ex spetznatz abituati a piazzare mine e tagliare
cavi nell’Artico e nel Baltico, autodidatti e grandi entusiasti dalle idee poco
chiare. Un nuovo mondo si apriva oltrecortina, ed in questo mondo c’era anche la
subacquea. Tanto il burocrate quanto l’uomo d’affari moscovita scoprirono il
mare ed un nuovo sport, e non potendo sottrarsi a questa novità, come è
impossibile sottrarre un giocatore dal tavolo da gioco, sudando, sbuffando, e
con le mazzette di valuta in mano, i Russi fecero man bassa di corsi ed
attrezzature; una voglia febbrile di schiaffarsi sott’acqua investì questo
popolo forzuto come un’onda di maremoto. E maremoto fu.
I russi colsero tutti di sorpresa. Quando e dove sarebbero apparsi nessuno era
in grado di prevederlo. Piombarono a centinaia, provenienti dagli angoli più
diversi dell’immenso Paese. Questo generò una tale domanda che il prezzo degli
istruttori russi levitò oltre i 200 dollari al barile, e tutte le altre monete
si svalutarono. In poche parole la scoperta della subacquea da parte dei Russi
gettò il mondo sull’orlo di una nuova recessione e d’una crisi energetica.
Tipica tra i subacquei russi è la massiccia presenza di autodidatti. Abituato a
durezze climatiche estreme, non teme nulla, e vede la subacquea come ad un gioco
da ragazzi, del quale non comprende la necessità di regole e di corsi da
attendere. Quando finalmente si rende conto della inevitabilità d’un brevetto,
ma solo perché in parecchi posti non lo fanno immergere, si iscrive subito ad un
corso, atto che spesso si risolve in discussioni con l’istruttore che non
accetterà di brevettarlo senza che abbia aperto un libro o fatto esercizi. A
questo punto cercherà altrove per poi rassegnarsi e tornare con aria abbacchiata
dall’istruttore di prima. Tuttavia, la maggior parte, anche se tra mille ritardi
e pericolosissimi problemi linguistici, riesce ad ottenere il brevetto.
Il subacqueo russo è uno dei più difficili dal punto di vista comunicativo e può
mettere a dura prova i diving centers, soprattutto per la disponibilità di
attrezzature dalle taglie enormi. Assolutamente immune da paura, dolore fisico,
sensazione del freddo, del caldo, appena in acqua si getterà verso le profondità
più ardite. Anche qui, come nel Jurassic Diver abbiamo tipi dalla tempra
notevole. Sia nell’addestramento che in barca, lo si può sottoporre alle fatiche
ed alle privazioni più impensate; lui non batterà ciglio, s’impegnerà fino in
fondo, (soprattutto in fondo) senza lamentarsi. Questa incredibile resistenza è
senz’altro la dote più spiccata che possiede, ma anche il suo limite più grande.
Infatti, il concetto stesso di livello tecnico gli è estraneo. Per lui un
brevetto è l’autorizzazione scritta a fare quello che gli pare. Una volta in
possesso di un brevetto qualsiasi e di un’attrezzatura, vorrà fare immersioni a
300 metri, al Polo Nord, su Marte. Un’altra difficoltà consiste nel tenerlo
lontano dagli alcolici prima delle immersioni, negli intervalli di superficie, a
colazione, a pranzo, durante le lezioni teoriche. La sua capacità di procurarsi
alcolici anche in paesi dove vige il taglio della mano è ancora più sorprendente
delle sue doti di sopravvivenza.

Controindicazioni: gli inglesi, gli italiani, le immersioni in parete,
dove non c’è fondo, le barche piccole, gli istruttori troppo rigidi. Con gli
americani, singolarmente, si trovano molto d’accordo, forse perché atavicamente
incuriositi l’uno dell’altro.

Scheda tecnica

  • Profondità massima: sconosciuta, come per i
    sottomarini sovietici classe Typhoon.

  • Natazione: tutti gli stili, inclusi dorso, delfino
    e rana.

  • Consumi: Mig 29

  • Tipo d’immersione preferita: squali e calamari
    giganti.

  • Socialità: rumorosa.

  • Preparazione teorico/pratica: vedi lingua inglese

  • Attività subacquea preferita: far disperare la
    guida.

  • Segni di riconoscimento tipici: Maschi: orologi e
    catene d’oro massiccio; Donne: si notano.

  • Forma tipica: massiccia.

  • Domande frequenti: “Perché non posso farlo? Io
    pagare dollari!”

E’ assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle foto presenti in questo articolo, senza il consenso dell’autore.


Tutte le opere di Claudio Di Manao

Libri di Claudio Di Manao


TAGaltro articoli russi subacqueologia
Messaggio precedenteNikon Coolpix S570 e Coolpix S3000 in immersione con le custodie Nimar Next PostCesta trolley Best Divers

Articoli correlati

flash fotografia subacquea

L’utilizzo del Flash nella fotografia subacquea

whatsapp scubaportal

Canale WhatsApp ScubaPortal: news di subacquea

Squalo leuca in profondità

Attacco squalo, 16enne muore sbranata mentre nuota nel fiume


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!